Il sole 24 ore Luca De Biase Chi decide che cosa possiamo sapere degli altri? In base a quali logiche e interessi? Può bastare un algoritmo, come quello del motore di ricerca di Google? Una sentenza della Corte Ue risponde di no. E apre uno scenario di trasformazione per l’intero ecosistema del web. Non esiste […]
la Repubblica Federico Rampini Immaginate un’autostrada con la corsia di sorpasso riservata ai soli proprietari di Mercedes e Bmw. Perché nel prezzo d’acquisto delle loro auto è incluso quel privilegio. Oppure, forse peggio ancora, la corsia veloce riservata a un paio di società multinazionali che gestiscono flotte di Tir, e hanno comprato quel diritto a […]
La stampa Ferdinando Camon Di una cosa sentiamo la mancanza, nella vicenda dei due marò: un video, una foto, una registrazione sonora. Sono andati, hanno sparato, si apprestavano a tornare, e come doveva finire? Con i soldati che riferiscono in un rapporto la loro versione? Senza prove? Senza testimonianze? Senza allegati sonori o visivi? Ci […]
Dichiarazione dei Consiglieri regionali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, Lista Bonino Pannella Federalisti Europei La legge sugli Open Data approvata oggi dal Consiglio regionale rappresenta una grande vittoria per tutti i cittadini del Lazio. Il nostro impegno per la trasparenza amministrativa ha raggiunto un importante obiettivo di riforma: l’approvazione di questa legge, infatti, non solo […]
Corriere Laziale "Finalmente domani (oggi, ndr) potrà diventare legge nella Regione Lazio una proposta che, come Radicali, insieme all’associazione ‘Agorà’ digitale e all’Associazione Italiana per l’Open Government stiamo tentando di far approvare in ogni regione italiana: la legge sugli open data". Lo annuncia il consigliere regionale radicale Rocco Berardo, primo firmatario insieme al capogruppo Giuseppe […]
Dichiarazione del Consigliere regionale Radicale Rocco Berardo, primo firmatario insieme al Capogruppo Giuseppe Rossodivita, Lista Bonino Pannella Federalisti Europei, della proposta di legge sugli open data in esame domani in Aula. Finalmente domani potrà diventare legge nella Regione Lazio una proposta che, come Radicali, insieme all’associazione “Agorà digitale” e all’”Associazione Italiana per l’Open Government” stiamo […]
espresso.repubblica.it Fabio Chiusi Il braccio di ferro con Agcom è stato estenuante. Ma, insieme a centinaia di migliaia di cittadini digitali, lo ha vinto: per la contestatissima delibera sul diritto d’autore online, tutto rimandato al dopo Calabrò, cioè dopo l’estate. E dunque, tutto da rifare. A coordinare gli sforzi che hanno schiantato il braccio dell’Autorità […]
Il Fatto Quotidiano Federico Mello Due giorni fa Agorà Digitale, associazione che si batte per la libertà di Internet, gridava vittoria. Dopo una lunga battaglia, festeggiava la decisione Agcom di non procedere all’approvazione del regolamento sul diritto d’autore visto da molti attivisti come “bavaglio alla Rete” per l’occasione è stato anche organizzato una sorta di […]
Il sole 24 ore Alessandro Longo Per la prima volta in Italia un pubblico ministero ordina l’oscuramento di blog mediante un sequestro di iniziativa, cioè senza la preventiva autorizzazione del Gip. La Procura di Cagliari ha disposto il blocco dell’accesso a siti che verrebbero utilizzati per fomentare il terrorismo di matrice islamica. Il provvedimento, che […]
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale: “Ho aderito alla campagna internet bene comune perché ritengo che la connettività diffusa e senza costi per l’utente rappresenti una potenzialità creativa civile, politica ed economica ancora tutta da scoprire in molte parte dell’Italia. In un momento in cui il Governo ha deciso di […]
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito: “Si apprende, a seguito della sua audizione alla commissione sulla pirateria della Camera di oggi, che il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni Calabrò sarebbe intenzionato ad adottare il famigerato regolamento in materia di diritto d’autore. Peccato che settimana […]
A seguito dell’audizione davanti alle commissioni Cultura e Trasporti del Senato del 21 marzo 2012 sulle problematiche emerse nel settore internet in materia di diritto d’autore, i Senatori Radicali Marco Perduca e Donatella Poretti e il Senatore Vincenzo Vita, PD, in collaborazione con Agorà Digitale hanno presentato un’interpellanza al Presidente Del consiglio dei Ministri ricordando […]
La stampa Juan Carlos De Martin I resoconti parlamentari riportano che il 28 luglio 2010 alle ore 19.39 il Senato elesse consigliere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom) una persona identificata semplicemente come «Martusciello» (usiamo questa vicenda solo come esempio, il più recente di una prassi che va ben oltre il caso specifico). Martusciello […]
MF – Milano Finanza Roberto Sommella Forse la notizia non diventerà un titolone sui giornali. Ma è destinata a incidere nella carne viva proprio dei quotidiani che combattono la battaglia per il riconoscimento del diritto d’autore e che affrontano la crisi dell’editoria. L’Autorità per le comunicazioni, dopo oltre un anno di discussione, ha rinunciato all’adozione […]
Il Fatto Quotidiano Si terrà oggi alle ore 11.00, presso la sala Nassiryah del Senato, una conferenza stampa di presentazione di pacchetto di emendamenti al decreto legge liberalizzazioni volti a realizzare subito una Agenda Digitale per fare di Internet “un volano di sviluppo, innovazione e apertura del mercato”. La conferenza stampa “#liberalizziamoilfuturo” è organizzata dalle […]
la Repubblica Salta il "bavaglio al web", la norma firmata dal leghista Giovanni Fava che avrebbe permesso a qualunque soggetto – e non più alle sole autorità competenti – di imporre ai provider la rimozione da Internet di informazioni da lui considerate illecite. È stata la Camera ieri ad affossare l’articolo 18 della legge comunitaria […]
Il Fatto Quotidiano Federico Mello È una levata di scudi quello contro il "Fava", l’articolo della legge comunitaria da ieri in discussione a Montecitorio. Il provvedimento fatto approvare dal leghista Giovanni Fava sulla falsa riga del "Sopa" e del "Pipa" – le due leggi appena bloccate negli Usa da una imponente mobilitazione on line – […]
Domani Emendamento contro il provvedimento della Lega approvato in Commissione Il Comitato Nazionale di Radicali Italiani ha approvato oggi una mozione che denuncia l’introduzione di un sistema di giustizia privato in Rete in seguito ad una proposta della Lega Nord. “L’approvazione dell’emendamento dell’On. Fava alla Legge Comunitaria 2011″ – dichiarano Luca Nicotra, Segretario di Agorà […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, Deputato radicale, e di Luca Nicotra, Segretario dell’Associazione radicale Agora Digitale È stato approvato in Commissione Bilancio l’emendamento radicale a prima firma Marco Beltrandi che da oggi obbliga tutte le amministrazioni pubbliche alla valutazione del software libero nei loro bandi di gara. Si tratta di una modifica storica del codice dell’amministrazione […]
A partire dal luglio del 2009 abbiamo provato a capire se in alcuni enti lucani fosse utilizzato il servizio di posta elettronica certificata. Ne è venuto fuori un quadro surreale della pubblica amministrazione. Quella che segue è la conversazione con gli uffici Arpab registrata nel luglio 2009 Che cosè questa Pec (da audio inchiesta sulla Pec in […]