La tabella che segue riporta i siti ove, a partire dal 2002, sono state originariamente stoccate le ecoballe, con indicazione, per ciascuno di essi, della quantità ivi depositata. Lo schema riportato non lascia dubbi: dal 2002, vale a dire nelle fasi immediatamente successive all’entrata in funzione dei primi impianti di produzione di combustibile derivato da […]
“La bozza del piano nazionale di ripresa e resilienza è caratterizzata da luci e ombre: bene il finanziamento per la depurazione delle acque reflue e quello per la chiusura del ciclo dei rifiuti di parecchie città del centro sud. Male, invece, la mancanza di risorse per le bonifiche dei siti di interesse nazionale dovuta purtroppo […]
Nel luglio del 1997, la Regione Campania pubblicò il piano rifiuti che prevedeva la realizzazione di due termovalorizzatori e sette impianti per la produzione di combustibile derivato dai rifiuti (CDR). 👉 Rifiuti in Campania: 5 anni di inadempienze 👉 La Campania unica regione al mondo ad avere due cicli dei rifiuti Nel 2000 la gara di […]
“Per la prima volta le popolazioni interessate sono chiamate a esprimersi con una procedura pubblica e condivisa.” Igor Boni (presidente Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Associazione radicale Adelaide Aglietta): “Troviamo abbastanza squallide le prese di posizione di vari esponenti del centrodestra (dal presidente del Consiglio Regionale Allasia al capogruppo leghista Molinari all’assessore regionale Marrone) contro […]
👉 Quante ecoballe sono state rimosse fino ad ora? 👉 La Campania unica regione al mondo ad avere due cicli dei rifiuti 👉 Che cosa sono le ecoballe? 👉 Dove e quante sono le ecoballe? 16 luglio 2015 – 16 gennaio 2021: 5 anni e mezzo di inadempienza Il 16 luglio 2015, la Corte di giustizia ha condannato […]