Marco Cappato, segretario del’Associazione Luca Coscioni e Luigi Manconi , presidente di A Buon Diritto, hanno inviato al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano i risultati di una ricerca condotta tra i cittadini italiani sul tema del i Testamento biologico. Le due associazioni, nei mesi di febbraio e marzo di quest’anno, hanno pubblicato sui propri siti […]
Dichiarazione di Matteo Mecacci, Deputato Radicale – Pd e Sergio Rovasio, Segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti: L’attacco in corso alle Nazioni Unite contro l’adozione del rapporto del Relatore speciale dell’ONU sull’impatto delle politiche anti-terroriste sui diritti umani, Martin Scheinin – rapporto che analizza l’impatto negativo delle politiche anti-terrorismo sui diritti umani, con particolare riferimento a […]
Silvio Viale, il ginecologo torinese che ha innescato la bomba RU486 in Italia, prima di prendere servizio all’Ospedale S.Anna di Torino ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Si può parlare di miracolo. La RU486 ha trasformato gli antiabortisti in abortisti che difendono l’aborto chirurgico per attaccare la RU486. E’ evidente che non sanno di cosa parlano […]
Europa Sergio D’Elia Il nostro ministro degli esteri non era neanche sceso dall’aereo che la Corte suprema aveva già deciso di condannare a morte in via definitiva Vasil Yuzepchuk, uno zingaro di trent’anni detenuto nel braccio della morte del carcere di Minsk. Franco Frattini era andato a Minsk alla fine di settembre per rafforzare i […]
AVVISO DI CONFERENZA STAMPA Mercoledì 21 ottobre 2009 alle ore 12.00 Davanti al Consiglio Regionale della LombardiaVia Fabio Filzi 29, Milano Conferenza stampa / manifestazione di : “Radicali per Sant’Ambrogio”Associazione Enzo Tortora – radicali MilanoAssociazione radicale “Senza fissa dimora” LA TUTELA DEL CIMITERO PALEOCRISTIANO “AD MARTYRES” DI S.AMBROGIO E’ A PORTATA DI MANO : SUBITO […]
Dopo aver appreso della recente approvazione della mozione “Torino città abilmente diversa”, con primo firmatario Francesco Salinas, Alessandro Frezzato (Direzione Associazione Luca Coscioni – Presidente Cellula Coscioni di Torino) e Domenico Massano (giunta di segreteria dell’associazione radicale Adelaide Aglietta) hanno dichiarato: "Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’approvazione della mozione “Torino città abilmente diversa” per la quale […]
E mistero nel mistero: che fine hanno fatto i 10 milioni stanziati dal governo prodi per gli ausili alla comunicazione? una cosa e’ certa: i malati disabili sono costretti a provvedere di tasca loro…per chi ce l’ha… Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale, co-presidente dell’associazione Luca Coscioni “E’ una storia che viene […]
Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Consigliere Associazione Coscioni Il concetto che il dr. Sigillito ha della funzione che ricopre in seno all’Arpab, emerge prepotentemente dalle sue dichiarazioni. Si può in una sola frase manifestare insofferenza e disprezzo nei confronti di una forza politica e al tempo stesso svelare il […]
Inviata ai Presidenti delle commissioni giustizia di Camera e Senato da Diego Sabatinelli, Segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve: “Illustrissimi presidenti, ancora una volta vengono represse le speranze dei cittadini italiani, represse con l’indifferenza e l’apatia di chi dovrebbe rappresentarli, e non se ne cura. Siamo costretti, ovvero, ci costringerete, stimati on. Giulia […]
LA CELLULA “LUCA COSCIONI” DI ROMA ED IL GRUPPO DI “SINISTRA E LIBERTA’” ALLA PROVINCIA DI ROMA PRESENTANO UN CONVEGNO DAL TITOLO: DAGLI ENTI LOCALI AL PARLAMENTO NAZIONALE: QUALI REGOLE SUL “FINE VITA”? In Italia, dopo i casi Welby ed Englaro, si sta cercando di regolamentare il “fine vita”. Il Parlamento […]
· Dichiarazione di Rita Bernardini, deputato radicale eletto nelle liste del PD, membro della Commissione Giustizia della Camera Non sono condivisibili le motivazioni con le quali il Tribunale dei Ministri ha archiviato il nostro esposto sui respingimenti dei potenziali richiedenti asilo attuati in questi mesi dal Ministro Maroni. Stupisce innanzitutto le modalità con le […]
Beltrandi, RAI: mercoledì 21 ottobre, ore 11.30, Conferenza Stampa presso la Sala Stampa di Palazzo Montecitorio Diritti da sempre negati nella programmazione RAI: iniziativa bipartisan in Vigilanza su Sociale, Diritti Umani, Accesso ai Disabili sensoriali della programmazione del servizio pubblico radiotelevisivo Interverranno: Giovanni Pagano, Presidente FAND Pietro Barbieri, Presidente FISH Ida Collu, Presidente […]
Ieri, lunedì 19 ottobre, il Consiglio Comunale di Novara ha discusso e bocciato la proposta di delibera di iniziativa popolare sull’istituzione del Registro dei Testamenti Biologici, promossa dall’Associazione Radicale Aglietta e dall’Associazione Luca Coscioni e sottoscritta da più di un centinaio di cittadini novaresi.I radicali dell’Associazione Aglietta erano presenti in aula per illustrare la proposta.La […]
Elisabetta Zamparutti, deputata radicale in Commissione Ambiente, in merito al surplus di gas esistente in Italia e alla costruzione di rigassificatori, da Rovigo a Trieste, evidenzia, in un’interrogazione rivolta a Scajola, che tutto ciò non si traduce in un calo del prezzo per i clienti finali e chiede il completamento di un libero mercato del […]
LETTERA APERTA AI PRESIDENTI DEL CONSIGLIO E DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA e p.c. all’Assessore regionale alla Cultura e al Pres. della Comm. Cultura del Consiglio Milano,19 ottobre 2009 Signor Presidente del Consiglio, Signor Presidente della Giunta, Vi scrivo mentre sono al 15° giorno di digiuno, a testimonianza della mia fiducia nella […]
La stampa Sandro Bondi Caro Direttore, nella cultura della sinistra italiana sopravvive l’idea secondo la quale il partito, in quanto intellettuale collettivo, rappresenti un’avanguardia politica depositaria delle leggi della storia e perciò della volontà e degli interessi, consapevoli o meno, di tutti i cittadini. Venuta meno la filosofia della storia sottesa a questa convinzione, non […]
La stampa Gian Enrico Rusconi Le incertezze tra gli uomini di Chiesa a proposito dell’ipotesi dell’insegnamento della religione islamica nelle scuole rivelano le incongruenze in cui si trova la gerarchia ecclesiastica in tema di insegnamento religioso. Ma l’intervento perentorio del cardinale Bagnasco che definisce l’ora di religione, quale oggi è praticata in Italia, «non una […]
la Repubblica Luciano Gallino Con le dichiarazioni a favore del posto fisso, ma anche di previdenza e sanità pubblica, il ministro dell´Economia Giulio Tremonti ha fissato i punti salienti del programma con cui il centro-sinistra (non la destra) potrebbe presentarsi alle prossime elezioni, quale che sia la loro data. Non sono dichiarazioni del tutto inedite. […]
la Repubblica Nadia Urbinati Il primo grido di allarme per le tentazioni distruttive verso la nostra Costituzione manifestate dalle maggioranze guidate da Silvio Berlusconi venne lanciato nel 1994 da Giuseppe Dossetti, uno dei padri più rappresentativi della nostra carta fondamentale e della nostra coscienza costituzionale. Con una lettera inviata il 25 aprile di quello stesso […]
Il sole 24 ore Stefano Folli Nel sito internet di Repubblica il ministro Giulio Tremonti godeva ieri sera di circa il 63 per cento di consenso. Non male per un esponente di primo piano del governo Berlusconi che si trova a essere apprezzato da un giornale molto vicino all’opposizione e in aperto conflitto con il […]
Il sole 24 ore Franco Debenedetti Dopo l’ultima estate, la fine anticipata del ciclo politico di Berlusconi è parsa diventare una concreta possibilità; è quindi aumentata la tensione a centrare questo obiettivo. Che un ciclo politico così lungo dovesse finire, era scontato. Ma c’è modo e modo. E nel modo in cui la retorica politica […]
Il sole 24 ore Paolo Madron Zhong Changfu ci aspetta al bar del «Jean Georges», lussuoso ristorante francese alla moda. Oltre le finestre si gode lo spettacolo serale dei grattacieli illuminati di Pudong, il quartiere ultramoderno che sta sull’altra sponda del fiume Huangpu. È la cornice giusta per parlare di ricchezza. Zhong, 45 anni, a […]
Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani e Consigliere Associazione Coscioni. Mentre leggiamo di inadempienze in materia di trasparenza da parte delle Asl lucane, di appalti truccati, di monitoraggi ambientali criptati, giunge dal Consiglio d’Europa la conferma che l’Italia è stretta nella morsa di una corruzione “diffusa e sistemica”. Il Greco(Groupe d’Etats contre […]
Il Riformista Vittorio Feltri Un vecchio detto poco chic (mi pare romano) si adatta perfettamente agli abitanti del mondo politico: «Il più pulito ha la rogna». Certo, questo è linguaggio da qualunquisti, ma converrete che è sempre più difficile non esserlo. Ne è prova quel che è successo per il tormentoso e tormentato iter della […]
Il Giornale Vittorio Feltri Tutto previsto. La reazione di la Repubblica al nostro articolo su Corrado Augias, descritto come collaboratore dei servizi segreti cecoslovacchi ai tempi della Cortina di ferro, è arrivata puntuale e nei toni attesi. Una mezza paginata dello stesso Augias che reclamala propria innocenza e un commento di D’Avanzo, editorialista descamisado da […]
Il Foglio Christian Rocca Sul Sole 24 Ore l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato ha commentato negativamente la campagna dell’Economist e del Foglio a favore della candidatura di Tony Blair alla presidenza del Consiglio europeo. Amato ha sottolineato la singolarità del sostegno di due giornali “certamente non socialisti” a un uomo di sinistra come Blair, […]
Corriere della Sera Massimo Franco Seppure con differenze evidenti, Pdl e Pd stanno vivendo due destini paralleli. È il braccio di ferro fra un modello di partito nazionale e la rivendicazione di autonomia e di potere delle realtà locali: quelle che un tempo si sarebbero definite periferiche. Le convulsioni interne del centrodestra siciliano possono essere […]
Corriere della Sera Franco Venturini Poco si sa della trasferta che Silvio Berlusconi compirà domani a San Pietroburgo, ma l’occasione è egualmente ghiotta per porre quella che è diventata la domanda-chiave della nostra politica estera: sono ben calibrati, i rapporti che l’Italia ha con la Russia? Sgombriamo subito il campo da qualche possibile equivoco. Quando […]
Corriere della Sera Dario Di Vico Il ministro Giulio Tremonti prosegue di buona lena nell’opera di riscrittura del vocabolario della modernità. L’affermazione di ieri sulle irresistibili virtù del posto fisso ne è la riprova. Si tratta dell’ennesimo tassello di una (aggressiva) strategia di comunicazione che sembra porsi più obiettivi. Il primo è proseguire nella demolizione […]
Il Fatto Quotidiano Lisa Billing, Massimo Picchianti Il terzo anniversario dell’assassinio di Anna Politkovskaja nell’ascensore della sua casa a Mosca è passato sotto silenzio. Ma negli ultimi sette anni più di 72 giornalisti sono stati uccisi in Russia e sempre di più si sente dire da testimoni che viaggiano nell’ex Unione Sovietica che è avviato […]
Il Messaggero Con un intervento a tenaglia ieri sia il presidente Barack Obama che il segretario di Stato Hillary Clinton hanno messo sul tavolo una strategia “del bastone e della carota” nei confronti del Sudan. Il rilancio dell’impegno americano è mirato a porre fine alla guerra fra il nord musulmano e il sud cristiano-animista e […]
Il Secolo XIX Paolo Della Sala Siemens Ag – 430.000 dipendenti e un fatturato di 77,3 miliardi nel 2008- parteciperà alla fornitura di componenti per i reattori civili. Siemens ha 5 stabilimenti e 8 centri di ricerca in Italia, incluso quello di Genova, in collaborazione con Microsoft. Nel 2009 l’azienda tedesca ha operato una inversione […]
Secolo d’Italia Federica Perri Stefano Caruso, vicecapogruppo e consigliere comunale del Pdl del comune di Massa, ci scrive per esprimere il suo «personale apprezzamento» per la linea politica del presidente Gianfranco Fini e avvertirci che il 21 ottobre nel suo consiglio comunale si discuterà di biotestamento. «Ho seguito gli interventi di Fini in materia scrive […]
La stampa Ugo Magri Il segreto, di regola, scatena curiosità. Non poteva fare eccezione la scappata di Berlusconi in Russia domani sera. Sarà ospite di Putin fino all’alba di venerdì, quando tornerà in patria giusto in tempo per il Consiglio dei ministri. Eppure, nell’agenda ufficiale governativa, il viaggio del premier non risulta. E solo […]
Corriere della Sera Marco Galluzzo «Io non so bene cosa sia il carisma, forse è una situazione che rende gradita una persona: io l’ho sempre avuto, sono sempre stato adorato da tutti quelli che lavorano con me. Sono amato da chi è in politica con me, parlamentari, collaboratori e da tutti coloro che mi conoscono […]
Libero Maurizio Belpietro Cari lettori, oggi dovete scusarmi se non uso farina del mio sacco e ricorro ad ampie citazioni, ma a proposito di giustizia non trovo di meglio che dar la parola a chi se n’è occupato più a lungo di me. Recentemente sugli scaffali sono arrivati due libri dedicati alla materia: uno è […]
Roma Lysa Laurenzano "Una svolta radicale per Napoli e la Campania. E’ ora di cambiare dopo 60 anni di partitocrazia". Questo il nome della conferenza promossa dalle associazioni Amici di Quaderni Radicali e Radicali Napoli – Ernesto Rossi. Lo scopo dell`incontro, cui hanno partecipato Claudia Del Vento e Andrea Furgiuele, segretari della associazioni suddette, nonché […]
la Repubblica Irene Privitera «Contro la dignità di una donna nessuna offesa è concepibile». Parole di Mina Welby, esponente dei Radicali Italiani, che ieri ha firmato l’appello a difesa delle donne lanciato settimane fa da Michela Marzano, Barbara Spinelli e Nadia Urbinati. Le adesioni viaggiano a una media di mille firme al giorno: ormai oltre […]
Libero Luigi Santambrogio La notizia è di quelle double-face. C’è una parte in chiaro che oggi avrà ampio spazio su tutti i quotidiani. Poi c’è il suo doppio, destinato invece a rimanere nelle pieghe del fatto. La prima è questa: la pillola abortiva, la Ru486 ha ricevuto il via libera definitivo da parte dell’Agenzia italiana […]
La stampa Flavia Amabile E’ arrivato il via libera definitivo dell’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, alla commercializzazione dela RU486, la pillola abortiva. Il consiglio di amministrazione ha dato ieri mandato per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina. L’atto dovrebbe essere pubblicato entro un mese, e da quel momento il farmaco dovrebbe essere disponibile per […]
Il sole 24 ore L’Aifa ha finito il suo lavoro ma la pillola abortiva non smette di infiammare gli animi. Con un paradosso: tutti si dicono soddisfatti del via libera, salvo poi scontrarsi sulle interpretazioni, sugli effetti e sui protocolli che dovranno individuare le modalità d’uso della Ru486 in corsia. Opposti i punti di vista: […]
Sabato 24 ottobre dalle ore 14 a Roma si svolgerà la Seconda “Marcia internazionale per la Libertà, in Birmania – Iran – Tibet” da piazza Bocca della Verità a piazza Navona, organizzata da Società Libera, con l’adesione del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale, Transpartito e di Radicali Italiani. Partecipano parlamentari e dirigenti radicali. © 2009 Partito […]
Il manifesto Via libera definitivo dell’Agenzia italiana dei farmaco all’uso negli ospedali della pillola Ru486. La decisione, scontata, l’ha presa ieri il consiglio di amministrazione dell’Aifa che ha anche dato incarico al direttore generale Guido Rasi di provvedere alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’autorizzazione alla commercializzazione del farmaco e alla stesura della linee guida con […]
Corriere della Sera Lorenzo Salvia «Se la proposta servisse a migliorare l’integrazione saremmo tutti d’accordo ma questo è certamente il modo più sbagliato per farlo». È il ministro dell’Interno Roberto Maroni a confermare la «contrarietà della Lega» all’ora di religione islamica a scuola, la proposta avanzata durante il seminario delle fondazioni di Gianfranco Fini e […]
Cari amici di Società Libera, innanzitutto grazie per il vostro impegno per la democrazia, la libertà e i diritti umani nel mondo e per la vostra iniziativa in difesa dei popoli birmano, iraniano e tibetano. Il Partito Radicale Nonviolento – transnazionale e transpartito – e Radicali Italiani, come già lo scorso anno in […]
Avvenire Luca Liverani Più critiche che consensi. Non trova sponde nel centrodestra la proposta sull’ora di religione islamica, lanciata dal viceministro Adolfo Urso con l’obiettivo di evitare indottrinamenti coranici per gli studenti musulmani. La Lega, da Maroni in giù, fa muro. E neanche il Pdl segue l’esponente finiano. Un po’ meglio nel centrosinistra, con Bersani […]
Libero Eleonora Barion Dopo l’ampio dibattito provocato dalla proposta di inserire, nelle scuole, di un’ora di religione dedicata all’islam, ecco una proposta di legge sul diritto di voto per le elezioni amministrative ai cittadini extracomunitari regolarmente residenti in Italia da almeno cinque anni. È questo, in sintesi, il contenuto, appunto, di un progetto di legge […]
Il Mattino Proposto e rilanciato da Gianfranco Fini, condiviso dall’Udc, Pd, Idv, ma inviso alla lega, è stato depositato alla Camera il progetto di legge che riconosce il diritto di voto per le elezioni amministrative ai cittadini extracomunitari regolarmente residenti in Italia da almeno cinque anni. Tra i primi firmatari i deputati delle principali forze […]
L’Unità Angela Camuso Hanno chiesto di non essere più fantasmi, di uscire dalla clandestinità. E hanno prospettato alle autorità soluzioni concrete. La riapertura dei termini di scadenza della sanatoria per le badanti, la sua estensione ad altre categorie di lavoratori e anche una proposta ardita: una cauzione di 2000 euro per ogni immigrato, da versare […]
Liberazione Daniele Nalbone, Stefano Galieni "We wont freedoom", l’urlo più ricorrente in una P.zza S.S. Apostoli piena di uomini e donne rimasti a Roma dopo la splendida e imponente manifestazione di sabato scorso. Oltre duemila migranti, in parte provenienti dalla provincia di Caserta, lavoratori e lavoratrici dell’agricoltura e dell’edilizia condannati dalle leggi dello Stato […]