La notizia del rimpasto in Regione Lombardia è ormai ufficiale, e Letizia Moratti, ex ministro dell’Istruzione, ex presidente Rai ed ex sindaco di Milano, farà presto il suo ingresso in giunta come nuovo assessore al Welfare e vicepresidente della Regione. Altri cambi sono previsti agli assessorati allo Sviluppo economico, alla Famiglia, allo Sport, all’Istruzione, Formazione […]
“Le notizie del primo decesso per Covid tra i detenuti della nostra regione, insieme a quella dei 21 contagi di Rebibbia, sono la conferma che quella degli istituti penitenziari è una situazione a forte rischio, della quale occorre occuparsi immediatamente: le carceri devono essere uno dei primi luoghi nei quali provvedere alle vaccinazioni contro il […]
Dicono gli studiosi del linguaggio che le parolacce siano le più antiche, forse le prime, parole nella storia dell’uomo, certo è che a Rimini l’associazione che da decenni è impegnata in lotte ecologiche contro l’inquinamento dell’Adriatico, scelse e si diede un nome per affrontare l’argomento di petto: “Basta Merda In Mare”. Lo scopo era quello […]
“A giugno di quest’anno il Presidente del Consiglio Conte di fronte alla Commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni aveva riferito di aver chiesto al presidente egiziano al-Sisi “una manifestazione tangibile di volontà” e di aspettarsi a breve una risposta in tal senso: non solo, sempre Conte aveva sottolineato come “la cooperazione giudiziaria tra le […]
Articolo di Aldo Torchiaro pubblicato su Il Riformista del 16 dicembre 2020 Il deputato Riccardo Magi ha presentato una proposta di legge per depenalizzare, che inciderebbe anche sul sovraffollamento. De Raho: la legalizzazione andrebbe contro le mafie Giustizia ingolfata e sovrappopolazione carceraria si devono alla medesima matrice, a un’unica causa: la criminalizzazione dei cannabinoidi. È quanto si evince […]
Lettera pubblicata da Il Foglio l’8 dicembre 2020 di Massimiliano Iervolino e Giulia Crivellini, segretario e tesoriera di radicali Italiani Il 31 dicembre 2020 scadranno le concessioni demaniali balneari per numerosi stabilimenti lungo le coste italiane ma i concessionari godranno di una proroga fino al 2033. Altri tredici anni di gestione incontrastata per la cosiddetta […]
di Marco Maria Freddi Caro Direttore, cara redazione, credo sia il tempo di riaffermare l’importanza della militanza, la militanza per la libertà, la democrazia e lo stato di diritto. Rita Bernardini ha iniziato una azione nonviolenta di digiuno per chiedere che Ministro e Istituzioni intervengano al più presto con misure incisive, per far fronte alla situazione […]
Giulia Crivellini, tesoriera di Radicali Italiani, risponde al post di Mara Carfagna pubblicato il 24 settembre 2020 Cara Mara Carfagna, oggi hai annunciato con soddisfazione l’avvio in Commissione Giustizia alla Camera dell’esame della tua proposta di legge per rendere “l’utero in affitto” un reato punibile in Italia anche se commesso all’estero. Purtroppo, se posso permettermi, non […]
Flavia Mezja, militante di Radicali Italiani e membro del coordinamento di I Medici in Mobilitazione Permanente Il 29 maggio scorso ci siamo mobilitati in 21 piazze in tutta Italia: sono scesi in piazza tanti colleghi e colleghe, tanti studenti e studentesse, una manifestazione trasversale. Abbiamo lasciato in 21 piazze italiane i nostri camici per terra, a simboleggiare […]
articolo di Emma Bonino pubblicato su La Stampa del 28 maggio 2020 La leader di +Europa: spaventa la nostra incapacità di fare le riforme. E avverte: «I sovranisti escono sconfitti, ma non si arrenderanno» Nel giorno in cui la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen formalizza la proposta del Recovery Fund, possiamo prendere […]
di Ramon Rosi, Segretario di Firenze Radicale – per gli Stati Uniti d’Europa La discussione italiana ed europea sulle misure economiche comunitarie da adottare per far fronte alla crisi economica, innescata dalla crisi sanitaria, sono, nella mia modesta opinione, da contestualizzare in termini politici, pena altrimenti trovarsi in futuro a fare dei distinguo tardivi e di […]
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in queste ore non ha riflessi solo sugli stili di vita delle persone e sull’economia, ma anche sulla qualità della nostra democrazia. Abbiamo già assistito alla sospensione del voto del referendum sul taglio dei parlamentari, cui forse seguirà quello per le prossime elezioni amministrative. Riunioni pubbliche e manifestazioni sono sospese, […]
Silvja Manzi La morte del dissidente russo, militante dei diritti umani e compagno radicale Andrej Mironov e del fotoreporter italiano Andrea Rocchelli, avvenuta il 24 maggio 2014 in Donbass, ha trovato in un’aula di giustizia italiana, perlomeno per la sentenza di primo grado, il colpevole: il cittadino italo-ucraino Vitaly Markiv, all’epoca membro della Guardia nazionale […]
“Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato questa mattina un ordine del giorno a mia prima firma che impegna il Presidente della regione a mettere in atto azioni volte a sollecitare la discussione della proposta di legge di iniziativa popolare ‘Ero straniero’, attualmente all’esame della prima Commissione alla Camera”. Così in una nota Alessandro Capriccioli, […]
Le battaglie ambientali che dovremmo affrontare nell’immediato futuro, hanno bisogno di una visione globale e multi-level, che includa uniformemente tutti gli enti del nostro territorio, le istituzioni europee e i necessari accordi globali. Per fare ciò serve che il nostro paese applichi le sue conoscenze, migliorando le iniziative che hanno ben funzionato fino ad ora […]
cari compagni, un semplice contributo “tecnico” ed una “proposta” per approfondire una questione più complessa del semplice accesso ad un finanziamento. La “faccenda” del 2x mille è normata principalmente da due dispositivi, che vi metto in link per completezza di informazione: DECRETO-LEGGE 28 dicembre 2013 , n. 149 – consultabile QUI DECRETO DEL PRESIDENTE […]
“Rimuoverai o no le bugie?” (non) ha una risposta binaria Le nuove tecnologie hanno permesso l’adozione di nuove tecniche di propaganda, che devono essere studiate al fine di garantire i processi democratici. Tuttavia, essendo internet un ecosistema complesso che travalica le semplici legislazioni nazionali, bisogna essere estremamente cauti nel formulare proposte di regolamentazione, al fine […]
E se la soluzione fosse al di fuori di noi? Cari compagni, Sebbene non mi intenda di temi economici e scienze sociali, sento di voler condividere con voi alcune riflessioni che ho già avuto modo di esporvi durante un recente comitato nazionale. Per praticità, riporto per intero un contributo (mio) che ho inviato a Strade […]
Torna dal 20 al 22 settembre a Castellaneta Marina la seconda edizione del Radical Lab, che quest’anno si intitolerà “Lotta a corpo libero”. Anche per questa edizione la nostra scuola di “politica e disobbedienza” potrà contare sul sostegno dell’Alde Party, la nostra famiglia politica europea di riferimento. e del Parlamento europeo. È stato difficile scegliere […]
🔴 Le nostre iniziative durante il Congresso delle Famiglie ➡️ Dialoghi d’Amore – 29 marzo 2019 a Verona di Emma Bonino e Silvja Manzi, lettera al Corriere della Sera pubblicata il 16 marzo 2019 La storia dei diritti civili nel secolo scorso è stata in primis la storia dell’emancipazione femminile. Proprio la famiglia – l’istituto sociale e giuridico, […]
di Roberto Cicciomessere Siamo favorevoli a misure di carattere universale volte all’eliminazione quasi completa della povertà assoluta, ma il reddito di cittadinanza è un provvedimento frettoloso e gravemente compromesso da interessi elettorali che non raggiungerà questo obiettivo, creando nuove ingiustizie Se il governo non fosse stato accecato dal bisogno di annunciare menzogne propagandistiche, […]
di Francesca Turano Campello, Radicali Italiani, Palermo In queste ore Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo ha diramato una circolare sospensiva della legge 132/2018 in quanto ritiene questo lesiva dei Diritti chiaramente espressi nella nostra Carta Costituzionale in diversi punti ed in particolare si richiama all’Art 2 , al 14, al 16 ed al 32, che […]
di Cristiano Marcatelli Premesso che per tutelare la pace, la libertà e il benessere delle generazioni future la realizzazione di una completa Unione Europea è irrinunciabile, assodato che nonostante i passi avanti fatti nel secolo scorso, si è giunti oggi ad un punto quasi di stallo che può portare a forti rigurgiti di nazionalismo con […]
di Giulia Crivelllini L’importanza di essere radicali oggi: metodo politico e strumenti di iniziativa. Idee e bisogni che si fanno lotte. Convinzioni e programmi che si fanno progetti. Necessità individuali che si fanno battaglie collettive. Questo è quello da cui oggi il nostro movimento deve partire e verso cui domani deve dirigersi. Per spiegarmi meglio, […]
di Antonella Soldo Da pochi giorni è uscito in Italia, per Feltrinelli, un libro scritto un anno fa da un antropologo e sociologo francese, Didier Fassin, i cui contenuti sono particolarmente interessanti per questa commissione. Il titolo è “Punire” e, infatti si tratta un’indagine su un fenomeno per noi radicali noto, ma in generale poco […]
di Francesco Nocco Per parlare di economia ed ecologia dobbiamo innanzitutto analizzare i due termini da un punto di vista etimologico: l’”οἶκος νόμος” (economia) e l’”οἶκος λόγος” (ecologia). Dato che la prima si basa sulla “legge” e la seconda sul “pensiero”, possiamo dire senza alcun dubbio che l’economia sia contenuta nell’ecologia e che quindi non […]
Articolo pubblicato su Stylo24 di Giancarlo Tommasone Qualcosa non quadra. Anzi, molto più di qualcosa. E non si riesce a capire come mai un sito, che secondo la narrazione comune e allineata, avrebbe portato a morte sicura molti degli abitanti della provincia a nord di Napoli nel giro di pochi anni, tra qualche mese ospiterà un […]
di Giulio Manfredi, contributo alla discussione per il 16° Congresso di Radicali Italiani. Una premessa è d’obbligo: saranno sinteticamente illustrate qui di seguito iniziative portate avanti dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta (e in particolare dal sottoscritto) nella Regione Piemonte. Sicuramente in altre regioni altri radicali hanno fatto, stanno facendo e faranno altre iniziative sulla “trasparenza” ma […]
di Ennio Bazzoni Era un gioco, da qualche anno. Lo facevo con me stesso, quasi ogni mese. Solo che non sapevo quando sarebbe successo di nuovo, non sapevo soprattutto “come” sarebbe successo. E verso i trenta giorni dall’ultima volta cominciavo a guardare con più attenzione le rassegne stampa, a leggere meglio i giornali, ad ascoltare […]