di Francesco Nocco Per parlare di economia ed ecologia dobbiamo innanzitutto analizzare i due termini da un punto di vista etimologico: l’”οἶκος νόμος” (economia) e l’”οἶκος λόγος” (ecologia). Dato che la prima si basa sulla “legge” e la seconda sul “pensiero”, possiamo dire senza alcun dubbio che l’economia sia contenuta nell’ecologia e che quindi non […]
di Enzo Gravina Questo intervento è l’aggiornamento di un lavoro reperibile qui https://drive.google.com/open?id=1ASkTt3GZ-NexQqGvyXjPrTBrwdBe6v_W , che parla di un nuovo sistema tributario, ragionevole e 4.0, senza barriere ai servizi o agevolazioni e quindi più equo. Il testo parla di partite iva, di quelle 400.000 che aprono e le altrettante che ogni anno chiudono, spesso con il contributo del […]
di Mario Staderini Alcune righe per replicare a Marco De Andreis, che nel suo intervento sostiene che mi sarei oggi pentito dei tanti tavoli che feci per i referendum radicali “liberisti” degli anni 90. Se il falso non fosse così pacchiano, sarebbe da difendere la mia reputazione e darsi appuntamento al Tribunale di piazzale Clodio […]
di Michele Usuelli Non c’è più tempo, è ora di chiedere ai leader mondiali di produrre politiche per il controllo demografico adesso. Dobbiamo farlo insieme, dobbiamo farlo aggregando innanzitutto le nostre forze di radicali. Ecco perché il mio appello va alla dirigenza che verrà eletta dal Congresso di Radicali Italiani, ad Emma Bonino, a Benedetto […]
di Marco Olivetti, Feliciano Rossi, Maria Raffaella Stacciarini Il debito pubblico è sicuramente una delle tematiche più importanti che riguardano la situazione economica italiana. Esso agisce da freno e talvolta favorisce il deragliamento di molte economie, grandi e piccole, anche perché si basa su un concetto che sarebbe più da letteratura che da scienza: la […]
di Irene Abigail Piccinini L’intervento di Antonio Cardone su Scuola, università e ricerca mi stimola a intervenire su quello che ritengo sia stato il primo e più dannoso intervento sul sistema scolastico, voluto dal ministro Berlinguer: l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 16 anni scisso dal conseguimento del diploma (che, per chi non termina la scuola superiore, […]
di Marco de Andreis Avevo intenzione di astenermi da questa discussione, essendo io uno di quelli che hanno animato l’auto-costituito (e quindi ufficioso) gruppetto economia di RI, detto NEP. Gruppetto che ha prodotto sia, nei fatti, il programma economico di +Europa alle politiche del marzo scorso, sia il rapporto precongressuale per questa commissione. Ma l’intervento […]
di Giovanni D’anna Sul tema dell’Austherity si è scritto e letto molto in questi anni, la lotta per il contenimento debito pubblico nata in casa radicale a metà anni ’80 è stato nuovamente sollevata con forza nell’ultima campagna elettorale di +E. L’idea di porre al centro della campagna elettorale il tema del debito pubblico era […]
di Marco Cappato Propongo al Congresso di impegnare il movimento sulla raccolta firme su una Iniziativa dei Cittadini Europei per chiedere alla Commissione una sorta di carbon tax europea, cioè un prezzo minimo per le emissioni di C02 che integri l’ETS (Emission Trading System). Insieme alla co-presidente dei Verdi europei Monica Frassoni e al Professor […]
di Antonio Cardone Riguarda il tema della Scuola, dell’Istruzione e della Ricerca in generale. Molto brevemente, viviamo uno dei periodi peggiori e di più basso livello culturale, con un abbassamento pericolosissimo della qualità dell’insegnamento e dunque della preparazione dei ragazzi, a qualunque livello scolastico, fino purtroppo all’Università. La preparazione attuale di uno studente universitario è […]
di Silvia Barsotti Grandi Scrivo questo breve intervento per focalizzare l’attenzione su quel particolare mercato, caro a tutti, che è il mercato del lavoro. Premetto che non sono né un’economista né una giuslavorista e che quindi il tema è stato oggetto, solo indiretto, dei miei studi giuridici e, diretto, del mio vissuto personale. Presupposto della […]
di Andrea Salimbeni Parlare di economia circolare senza affrontare il tema rifiuti è come parlare di mobilità elettrica senza valutare la sostituzione dei combustibili fossili: porta ad un vicolo cieco. In Italia il settore rifiuti rappresenta un problema non da poco, soprattutto perché, nonostante abbiamo definito limiti tra i più stringenti del mondo per gli […]
di Mario Pietrunti Mario Staderini nel suo intervento per la Commissione Economia ha meritoriamente ricordato i referendum liberisti promossi dai radicali 25 anni fa. All’epoca le proposte (che il grande economista Rudi Dornbusch definì come le uniche necessarie e rivoluzionarie in circolazione) si scontravano con l’indifferenza della classe dirigente del Paese (Confindustria in primis) e […]
di Andrea Salimbeni In un periodo in cui l’immigrazione clandestina e le dichiarazioni di Junker sembrano rappresentare l’unico grande problema per il nostro paese, il Governo M5s-Lega sta dimostrando di trascurare quasi completamente uno dei temi più critici di questi anni: la produzione di energia sostenibile, la riduzione della CO2 per fronteggiare il cambiamento climatico. […]
di Flavia Mezja Medicina, politica ed economia vanno di pari passo. L’una ha bisogno delle altre e viceversa. La motivazione è semplice: chi fa politica o si occupa dell’economia non sa quali siano i bisogni del campo medico e chi lavora in quest’ultimo settore non ha i mezzi per migliorare la situazione se non facendo […]
di Giuseppe Candido Più economia, più ecologia, più Europa. Dopo il risultato dei Verdi in Bavaria, noi Radicali di Più Europa che propugniamo un’Europa più accogliente, un’Europa con più diritti e dello Stato di Diritto, proprio noi non possiamo ignorare la questione ambientale, la questione – come l’ha definita Papa Francesco – di “Sorella Terra”. […]
di Mario Staderini Tra il 1993 e il 2000 ho partecipato a centinaia di tavoli per la raccolta firme su decine di referendum “liberisti” promossi dal Movimento dei Club Marco Pannella. Si trattava di un vero programma di governo “per la libertà di impresa e del lavoro”: fine del ruolo dello Stato nelle partecipazioni pubbliche, […]
di Maria Teresa Maritsì Levi Dal Monte & JAL Joseph Arturo Cite Molca ” Demo rivolta Giudaica Chi uccise Yitzhàk Rabìn ? ” Feltrinelli bozza il mio libro Capovolgi ONU w NNU nuove Nazioni Unite NUNISMO Glocal demo crazia TRIboom TRIvoluZION stop Onan ISM bds CFR w ECAT f5 Fusione Fredda w MagLEV Magnetica Levita Zion […]
Scarica qui l’intero documento: Rapporto Precongressuale Economia
di Cesare Russo È utile una riflessione sulla rifondazione politico culturale del pensiero radicale? Certamente in direzione della ricerca storica. L’eterna divisione tra astensionisti e non, potrebbe trovare un precedente nel radicalismo francese. Hugo, Quinet da un lato,Gambetta e Rochefort dall’altro.”Giano bifronte” o per dirla alla La fontaine” un partito fornito di una doppia bisaccia”(I […]