di Giulia Crivelllini L’importanza di essere radicali oggi: metodo politico e strumenti di iniziativa. Idee e bisogni che si fanno lotte. Convinzioni e programmi che si fanno progetti. Necessità individuali che si fanno battaglie collettive. Questo è quello da cui oggi il nostro movimento deve partire e verso cui domani deve dirigersi. Per spiegarmi meglio, […]
di Matteo Giusti Sono notevoli e tutti più che degni d’attenzione i punti toccati da Roberto Cicciomessere sulle questioni Statutarie da sottoporre al Congresso, nonostante a mio avviso manchi uno snodo cruciale: l’organizzazione più capillare di cui si dovrebbe dotare un movimento come Radicali Italiani. Penso che un rilancio del soggetto Radicali Italiani non possa […]
di Leonardo Monaco Prima e oltre i risultati elettorali del duevirgola in giù, il vero grande patrimonio radicale è la titolarità della leadership laica sui grandi temi che prima spaccano e poi conquistano il Paese. Un tempo aborto e divorzio, oggi i temi storicamente al centro della nostra speculazione politica e divenuti di prepotente attualità […]
di Leone Barilli Primo scenario: Radicali italiani è soggetto costituente del Partito Radicale Non violento Transpartito e Transnazionale. Questa semplice indicazione statutaria di fatto rende antistatutaria l’ipotesi che radicali italiani diventi a sua volta soggetto costituente di un altro soggetto politico esplicitamente elettorale, non transpartito e non transanzionale. Da questo presupposto ne discende che il prossimo […]
di Christina Sponza Prendo spunto da una recente esortazione al riconsiderare la nonviolenza come elemento centrale della politica radicale – esortazione espressa da Angiolo Bandinelli e poi ripresa da altri compagni – per sottoporre alla Commissione statuto una mia riflessione sull’argomento. Non appena letto il messaggio di Angiolo ho provato un immediato impulso emotivo alla […]
di Lorenzo Strik Lievers E’ un dibattito difficile quello che affrontiamo, perché difficilissima – direi senza precedenti nella sua gravità – è la situazione che affrontiamo. E’ forse per questo che intervengo così tardi, all’ultimo minuto in questo dibattito: perché ho incertezze di fondo, non trovo risposte che mi persuadano. Proporrò allora, se riesco, qualche […]
di Veronica Birindelli Un tempo si credeva che Internet, che aveva permesso una diffusione dell’informazione senza precedenti, avrebbe favorito lo sviluppo e il consolidamento delle democrazie ovunque nel mondo. All’inizio la comunità tecnica ed accademica ha sempre cercato di rendere il più decentralizzato possibile il suo funzionamento – sia per motivi di efficienza e sicurezza, […]
di Carlo Maresca Si sta compiendo il declino dei partiti nazionali, in modo irreversibile. Seguito da una trasformazione, ancora in atto, delle democrazie occidentali in assetti via via più illiberali, iniziata con l’utilizzo del rancore del popolo contro le élite liberali, e con l’identificazione di nemici, spesso esterni, da screditare, da dare in pasto agli […]
di Antonella Soldo PREMESSA – Se lo vorremo, questo sarà l’anno dei radicali. In ogni caso, e indipendentemente da noi, sarà l’anno in cui la necessità di una politica radicale si farà sentire più forte che mai. La democrazia liberale rischia di essere travolta dalle forze nazionaliste. Questo, in concreto, che cosa vuol dire? Che sono […]
di Marco Giordani A mio avviso Radicali Italiani e +Europa possono essere soggetti elettorali entrambi, valutando di volta in volta la rispettiva opportunità. In particolare, in tema elettorale, è nota la differente visione delle elezioni locali tra i due estremi di RI e CD. Il PR si è (quasi) sempre tenuto lontano da competizioni locali […]
di Simona Viola 1. Superare la clausola statutaria che vieta a RI di presentarsi alle elezioni: ok ma non in questo congresso. Condivido le riflessioni di Roberto, che richiamano quelle di Lorenzo, sull’intervenuto venir meno di ogni ragione politica del divieto di presentazione alle competizioni elettorali del simbolo di RI. Nessuna delle ragioni che avevano […]
di Paolo Breccia Una norma transitoria per un movimento degli iscritti La presente Commissione parte da un assunto: “Radicali italiani non può presentarsi alle competizioni elettorali con il proprio simbolo: venute meno tutte le ragioni politiche del divieto”. Prima di tutto nessuna norma vieta a Radicali Italiani di partecipare a competizioni elettorali (e sgomberiamo dal discorso […]
di Luca Frau I Radicali in generale mancano da parecchio nelle competizioni elettorali col proprio simbolo storico per una loro autoesclusione funzionale ad un obiettivo transnazionale che però non ha avuto i riscontri sperati. I Radicali Italiani dispongono di poche risorse finanziarie ed organizzative e che con queste debbono realisticamente fare i conti, ma è […]
di Paolo Violi Non siamo ancora riusciti ad affrontare compiutamente alcuni nodi politici che ci riguardano da molto vicino, come Radicali Italiani. E quindi ci ritroviamo con degli assetti statutari che probabilmente hanno esaurito il loro ruolo: spero che in questo congresso ci sia la voglia di rinnovarci, perché viviamo una grave crisi di identità […]
di Igor Boni Ritengo che mai come ora a questo Paese e a questa Europa servano i Radicali e il loro metodo di azione politica. Con questa convinzione immagino un congresso nel quale molti sentano interiormente l’orgoglio e la responsabilità di rappresentare un pezzo della soluzione ai terribili malanni che stiamo vivendo. Malanni che sono […]
di Marco Olivetti Il tema della dialettica tra Radicali Italiani e +Europa è sicuramente importante in un contesto di grande incertezza rispetto a ciò +Europa potrà rappresentare, accompagnato da un’enorme confusione in merito a quello che Radicali Italiani può esprimere all’interno del panorama politico italiano ed europeo. Il primo aspetto da cui partire è sicuramente […]
di Mario Pietrunti Dare nuova linfa a un partito in transizione, in un contesto politico a sua volta drammaticamente mutato rispetto soltanto a pochi mesi fa. È questa, in soldoni, la sfida a cui siamo chiamati a rispondere come RI, sin da questo congresso. Tenendo ben presente il rischio, se non sapremo rinnovarci, di sparire […]
di Andrea Maccagno Nell’introduzione al dibattito pre-congressuale della Commissione Statuto, Cicciomessere evidenzia due problematiche a cui gli iscritti a Radicali Italiani dovrebbero rispondere. Anzitutto se abbia ancora senso il quarto comma dell’articolo 1 dello Statuto, quello cioè che vieta espressamente a RI di presentarsi alle elezioni. In secondo luogo il rapporto con +Europa, soggetto nato […]
di Marco De Andreis Frequento il mondo radicale, senza continuità, da quasi quarant’anni ormai. Il che mi dà quel minimo di conoscenze sulla sua evoluzione nel tempo per poter seguire senza sforzi, e anzi con interesse, la ricostruzione dei motivi che hanno portato RI ad avere lo statuto che ha. Si può sposare, come certamente […]
di Antonio Romano Scrivo il seguente contributo per la Commissione Statuto del Congresso prossimo, che mi è stato gentilmente richiesto da Roberto Cicciomessere, per catalogare e riflettere su alcune tracce suggeritemi dal contesto. Sulla possibilità di presentarsi a elezioni Sul punto del comma 4 art. 1, sono sostanzialmente d’accordo con la tesi Cicciomessere/Strik Lievers sui […]
di Irene Abigail Piccinini L’intervento di Marco Cappato condivide, con quello di Roberto Cicciomessere, la necessità che Radicali Italiani riaffermi la diversità della propria prassi politica innanzitutto attraverso l’uso della nonviolenza per contrastare la deriva nazionalista-sovranista-populista in corso in Italia e in Europa contribuendo a costruire una forza che costituisca un’alternativa vera – liberale, laica, […]
di Maria Teresa Maritsì Levi Dal Monte & JAL Joseph Arturo Cite MOLCA ” Demo rivolta Giudaica Chi uccise Yitzhàk Rabìn ? ” Feltrinelli bozza il mio libro Capovolgi ONU w NNU nuove Nazioni Unite NUNISMO Glocal demo crazia TRIboom TRIvoluZION stop Onan ISM bds CFR w ECAT f5 Fusione Fredda w MagLEV Magnetica Levita Zion […]
di Marco Cappato La scelta del Partito radicale di diventare partito transnazionale e transpartito fu una scelta avveniristica e feconda, che anticipò la crisi dei partiti nazionali, poi verificatasi e tuttora in corso in modo irreversibile. Quella scelta, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, fu positiva, in termini di risultati, sia sul piano transnazionale che […]
di Mario Zamorani Le parole che seguono erano state scritte in tono colloquiale per un’amica, Silvja Manzi, che mi ha chiesto di indirizzarle alla Commissione Statuto del Congresso. Lo faccio. Cara Silvja, nei giorni scorsi Paolo Niccolò e io eravamo a raccogliere firme per Welcoming Europe durante Internazionale e gli ho raccontato un pensiero che […]
di Paolo Niccolò Giubelli Nella relazione esposta durante l’ultimo Comitato Nazionale, la tesoriera Silvja Manzi, citando +EUROPA e Radicali Italiani, ha giustamente posto l’attenzione su quale debba essere il rapporto tra questi due soggetti politici; soprattutto ha posto il problema su quale possa essere oggi il ruolo di Radicali Italiani nel contesto dato. Con l’intenzione […]
di Franco Levi |https://www.change.org/p/valentinadotstellaatassociazionelucacoscionidotit-tri-voluzione-tri-boom-w-nunismo-artsenu-democrazia-glocal recruiter=33 614124&utm_source=share_petition&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive | Lodo MORO MORI semper listess Pirlacchi DeGeneraro AMNISTIA ? Amnesia ! Màssolo Emilio Spaziante Togliatti Mussolini OVRA Egeli SID SIFAR KGB FSB … Dal 1946 Togliatti AMNISTIA ricicla spioni aguzzini OVRA e li mette all’ OVRA con divisa o indennità cravatta , targati SID , SIFAR … ” Giampiero Màssolo […]
di Roberto Cicciomessere Introduzione Sottopongo, per facilitare la discussione in questa commissione, alcune considerazioni sui problemi statutari connessi al divieto di presentazione alle competizioni elettorali con il proprio simbolo e allo sviluppo di +Europa come nuovo soggetto politico e sulle conseguenze politiche delle decisioni che dovremo assumere al congresso – partito nuovo o nuovo […]