Lettera pubblicata da Il Foglio l’8 dicembre 2020 di Massimiliano Iervolino e Giulia Crivellini, segretario e tesoriera di radicali Italiani Il 31 dicembre 2020 scadranno le concessioni demaniali balneari per numerosi stabilimenti lungo le coste italiane ma i concessionari godranno di una proroga fino al 2033. Altri tredici anni di gestione incontrastata per la cosiddetta […]
Giulia Crivellini, tesoriera di Radicali Italiani, risponde al post di Mara Carfagna pubblicato il 24 settembre 2020 Cara Mara Carfagna, oggi hai annunciato con soddisfazione l’avvio in Commissione Giustizia alla Camera dell’esame della tua proposta di legge per rendere “l’utero in affitto” un reato punibile in Italia anche se commesso all’estero. Purtroppo, se posso permettermi, non […]
A quanto si apprende da facebook, la senatrice del Movimento 5Stelle Alessandra Maiorino avrebbe presentato una denuncia alla Procura della Repubblica per il reato di favoreggiamento della prostituzione nei confronti di Escort Advisor, sito conosciuto in tutto il mondo per ospitare annunci di servizi sessuali a pagamento. La senatrice segue questo ragionamento: dato che “il […]
Le sex worker italiane replicano alla lettera pubblicata su Il Manifesto a firma di realtà che non riconoscono il sex work come lavoro e vorrebbero abolire la prostituzione. Rispondiamo alla lettera pubblicata su Il Manifesto il 16 maggio 2020 firmata dalle realtà neo-abolizioniste italiane, arrivata in risposta all’articolo “L’emergenza umanitaria del lavoro sessuale”, in cui […]
Giusto occuparsi dei 600 mila “clandestini” che si trovano oggi in Italia, ma servono soluzioni a lungo termine e più coraggio di Massimiliano Iervolino e Giulia Crivellini La parola regolarizzazione sembra non fare più paura visto che da qualche settimana è entrata nel dibattito pubblico e si ripetono ogni giorno, a sostegno di tale misura, […]
Giulia Crivellini e Giulio Manfredi su Il Riformista del 17 marzo 2020 Tredici detenuti sono morti la scorsa settimana a causa dell’abuso di sostanze sottratte alle infermerie, in seguito alle rivolte scoppiate nelle carceri italiane in risposta all’applicazione delle misure per il contenimento del coronavirus. Episodio che sbatte in faccia un problema che, da troppo, […]
di Giulia Crivellini, tesoriera di Radicali Italiani Al direttore – Mentre il vortice coronavirus travolge l’Italia e l’attività istituzionale, c’è chi chiede al governo di trarre una lezione da questa crisi, di trasformarla nell’opportunità di dare una svolta alla stagnante situazione economico-occupazionale del paese. Sono le fasce più deboli del mercato del lavoro le prime […]
risposta di Giulia Crivellini all’artista Chiara Becchimanzi Cara Chiara Becchimanzi, Anche io da donna, libera professionista partita Iva, quindi un po’ più tutelata di te (si fa per dire), ma anche da responsabile politico, mi sono chiesta come questa emergenza, che è insieme economica e sanitaria, possa impattare sugli invisibili del mercato del lavoro. Su […]
“L’aspro dibattito tra i governi Italia compresa, sulla proposta del presidente del Consiglio europeo di portare il bilancio dell’Ue per il settennio 2021-27 dall’1% al 1,074% del Pil, pari a oltre un miliardo di euro, è totalmente inadeguato. Basta osservare che la media di spesa degli stati europei è pari a circa il 50% del […]
“L’appello di Saviano non solo lo facciamo nostro, ma lo rilanciamo. Chiediamo al Governo italiano di concedere la cittadinanza italiana a Patrick George Zaki, che dal 7 febbraio è agli arresti in carcere, dove è stato anche torturato. Chiediamo ai Parlamentari italiani di sostenere con noi questa proposta, per mettere subito all’ordine del giorno la […]
Su 33 governi nessuno ha mai rispettato i termini stabiliti per la redazione del documento “Nei quasi 42 anni trascorsi dall’entrata in vigore della legge 194/1978, nessuno dei 33 governi che si sono succeduti a palazzo Chigi ha rispettato il termine fissato per la presentazione della relazione al Parlamento sulla sua attuazione. Basti pensare che […]
“Il rigurgito proibizionista sulle droghe, lanciato da oltre un anno da Salvini e amici, ora ingloba anche la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il compagno socialista Riccardo Nencini. Trenta anni fa Craxi lanciò la sua guerra alla droga senza ottenere altro che riempire le carceri di disperati e aumentare gli introiti delle mafie. Oggi anche […]
“Altro che modifiche, il memorandum Italia-Libia va sospeso subito. Non sussistono le condizioni per cui mantenerlo e il ritiro della delegazione di Al Serraj a Ginevra dai colloqui per la tregua promossi dalle Nazioni Unite ne è solo l’ennesima conferma. È impossibile, nello scenario attuale, mantenere in piedi un qualsiasi accordo che metta in gioco […]
“Apprendiamo dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni che la Guardia costiera libica la scorsa notte ha intercettato e riportato a Tripoli 81 rifugiati e migranti che tentavano di raggiungere l’Europa. Tra loro anche 18 donne e 4 bambini, che con la nostra complicità sono stati ricondotti nel paese dal quale tentano di fuggire e dove sono […]
“Secondo quanto apprendiamo dai media, con l’incontro avvenuto ieri tra Di Mario e Bashaga sarebbe stata posta sul piatto della trattativa la possibilità di un ulteriore nostro supporto alla Libia, finalizzato alla gestione di 300mila sfollati, alla chiusura di cinque centri di detenzione che si trovano in aree esposte al conflitto e all’apertura delle strutture […]
“Diamo il nostro sostegno a Open Arms, in mare da 5 giorni, in attesa dell’assegnazione di un porto sicuro, con 363 persone a bordo. Tra loro 97 minori non accompagnati e 1 bimbo di 5 anni. Persone già stremate e vulnerabili, bloccate nel Mediterraneo dove sono esposte a condizioni climatiche avverse. La prassi del Governo […]
“Domani, 2 febbraio, il memorandum sarà rinnovato per altri tre anni e noi saremo in piazza, a Montecitorio, alle 15.30, per chiederne la sospensione immediata, di fronte a un palazzo vuoto, proprio come è stato il dibattito politico su questo tema nei mesi passati. Negli ultimi due giorni anche il Consiglio d’Europa ha chiamato il […]
“Il 2 febbraio invitiamo tutti coloro che voglio opporsi alle violazioni dei diritti umani e alla strage di persone causate dal memorandum Italia-Libia a dire ‘no’ insieme a noi, chiedendone la sospensione immediata. Ci rivolgiamo in particolare al movimento delle sardine, ai suoi rappresentanti e ai suoi militanti, di cui condividiamo le istanze contro l’odio […]
Di seguito il testo della lettera rivolta a Bonafede da Radicali Italiani e pubblicata sul Dubbio a firma di Massimiliano Iervolino (Segretario), Giulia Crivellini (Tesoriera) e Igor Boni (Presidente): “Signor Ministro, nell’osservare l’avanzamento della riforma della giustizia che vede al centro il blocco della prescrizione dopo il primo grado di giudizio e le attuali ipotesi […]
I Radicali Italiani il 2 febbraio alle ore 15.30 saranno di fronte a Montecitorio con un presidio per chiedere ai presidenti delle Camere e al Parlamento di portare in aula con urgenza il memorandum Italia-Libia e deliberarne la sospensione immediata. “Almeno quarantamila rifugiati e migranti dal 2017, anno in cui è stato sottoscritto il memorandum […]
“La legge giustizialista voluta da Bonafede rivela la sua grave mancanza di visione: parte dalla promozione di un provvedimento che mina i diritti dei cittadini e allunga i tempi della giustizia, prevedendo solo in un momento successivo una più ampia riforma e l’introduzione di misure correttive per correre ai ripari. Un percorso in ordine inverso, […]
articolo di Giulia Crivellini e Alessandro Capriccioli pubblicato su il Riformista del 24 gennaio 2020 Il Comitato per la prevenzione della tortura conferma la crisi del nostro sistema penitenziario, che è stata sempre affrontata con misure tampone. Ma per ottenere soluzioni durature è urgente una riforma complessiva della giustizia Colpiscono. ma purtroppo non sorprendono le […]
“Il 22 gennaio il Tribunale di Taranto ha formalmente archiviato il procedimento giudiziario che vedeva indagati 56 titolari di 48 punti vendita di cannabis light, ingiustamente accusati di spaccio di sostanze stupefacenti. Questa vicenda dimostra ancora una volta l’urgenza di legalizzare e regolamentare il settore: è la stessa procura ad affermare che sono state le […]
“La platea di pazienti che può ottenere il rimborso della cannabis prescritta per uso terapeutico, in Sicilia, è estremamente limitata; a restarne esclusa è la maggior parte dei pazienti che non ha alternativa alla cannabis, poiché non può trattare alcuni sintomi coi farmaci tradizionali. Non solo: non è prevista una formazione specifica dei medici e […]
Meno carcere e più giustizia: il superamento definitivo delle criticità riscontrate dal Consiglio d’Europa nelle strutture di detenzione richiede una riforma complessiva del sistema giustizia, a partire dalla depenalizzazione dei reati minori e dalla revisione dei meccanismi di custodia preventiva, provvedimenti che inciderebbero in modo decisivo sul sovraffollamento cronico degli istituti” dichiarano Massimiliano Iervolino e […]