o scrivi a info@radicali.it mettendo nell'oggetto il nome della commissione
Care/i compagne/i colgo l’occasione per dare un mio piccolissimo contributo in tema di giustizia civile. L’art. 25 del codice di procedura civile prevede che per le cause nelle quali è parte un’Amministrazione dello Stato è competente il giudice del luogo dove ha sede l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato, nel cui distretto si trova il giudice che […]
Più nel dettaglio, i temi oggetto di dibattito, quanto all’ordinamento giudiziario riguardano: a)Riforma del CSM L’esercizio della funzione giurisdizionale passa dall’assetto del suo organo di governo. Il rapporto tra membri laici e togati, tra i togati inquirenti e i giudicanti sono questioni divisive la cui regolazione può essere gravida di conseguenze. b)Modifica dei canali di […]
Per superare l’attuale inefficienza della giustizia penale sono molte le proposte sul campo. Si discute di: a)Riduzione del numero dei reati La semplificazione del catalogo dei reati risponde al principio di legalità e, sul piano dei principi, costituisce il limen dello Stato di diritto liberale. L’esigenza è sentita anche in ragione della mutevolezza delle interpretazioni […]
Il tema principale è la deflazione della giurisdizione che correttamente viene messo in relazione con la competitività del Paese, perché riguarda l’efficacia delle decisioni in relazione al tempo che serve per ottenerle. Si parla di: a)Managerializzazione degli uffici giudiziari L’efficienza della giustizia passa anche per la capacità di governare gli uffici giudiziari oltre che i […]
Le questioni di cui brevemente si è detto, insieme ad altre analoghe sulla giustizia amministrativa e tributaria, oggi come mai sono al centro del dibattito politico. Il tema attuale che il Governo italiano dovrà affrontare nelle prossime settimane sarà declinare queste questioni in chiave Recovery fund. La Commissione Europea, nelle “Country Specific Recommendations” indirizzate all’Italia […]