Silvja Manzi La morte del dissidente russo, militante dei diritti umani e compagno radicale Andrej Mironov e del fotoreporter italiano Andrea Rocchelli, avvenuta il 24 maggio 2014 in Donbass, ha trovato in un’aula di giustizia italiana, perlomeno per la sentenza di primo grado, il colpevole: il cittadino italo-ucraino Vitaly Markiv, all’epoca membro della Guardia nazionale […]
Care compagne, cari compagni, intanto un benvenuto a Torino e un ringraziamento a chi ha reso possibile questo Congresso, che nelle nostre attuali condizioni economiche, organizzative e militanti, non era affatto scontato riuscire a organizzare. Comincio dal fondo, anticipando i titoli di coda, voglio perciò ringraziare l’Associazione Aglietta, in particolare Daniele; voglio ringraziare Radio Radicale […]
di Silvja Manzi Il tema dell’incontro (*) non è di quelli che scaldano i cuori e nemmeno, tantomeno, le pance dei cittadini. Eppure, parlare dello Stato di diritto dovrebbe essere, in particolare di questi tempi, una priorità. Perché il rischio che si corre sempre con i diritti è che questi, una volta acquisiti, siano dati […]
Le priorità da affrontare sono tre: immigrazione, eutanasia e cannabis, in una prospettiva radicalmente opposta a quella seguita della precedente compagine. E si tratta di temi su cui oltre 230.000 cittadini si sono già espressi; tanti sono, infatti, i firmatari delle tre proposte di legge di iniziativa popolare, promosse da Radicali italiani e altri. Il Governo […]
Nel convocare questo appuntamento, eravamo consapevoli di affrontare una questione molto sensibile. Un processo per l’omicidio di due persone suscita le legittime aspettative dei famigliari e degli amici delle vittime, che doverosamente esigono che i colpevoli siano assicurati alla giustizia. Quando poi questo processo si intreccia a questioni politiche delicatissime – in questo caso a […]
2009: “Negozio ebreo. Zecche vi bruciamo tutti”, su una libreria di Albano laziale 2017: “Le zecche si sono improvvisamente date la voce”, On. Corsaro nei confronti di chi difendeva l’On. Fiano attaccato per essere ebreo 2017: Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia, esprime con un tweet la sua delusione per la mancata approvazione dello Ius Soli. […]
Care compagne, cari compagni, il nostro terzo Comitato arriva dopo mesi e settimane di lavoro molto intenso; abbiamo dovuto posticipare la tenuta di questi lavori proprio perché la coincidenza di vari appuntamenti che hanno visto molti di noi impegnati hanno reso difficile addirittura la convocazione della nostra riunione. Ultimo ma non ultimo, lo scorso fine […]
Care amiche, cari amici, un anno fa, più o meno, gettavamo le basi per la costruzione di questo soggetto politico di cui tutti noi, oggi qui riuniti, siamo gruppo dirigente, per scelta. Mi sono ritrovata, prima nel momento in cui abbiamo dato vita a +Europa, nel gennaio 2018, e poi “congelata” per decisione presa in […]
I radicali sono oggi nei luoghi dove si celebra il 25 aprile, con le bandiere blu stellate dell’Unione Europea. Quel 25 Aprile abbiamo cominciato a liberarci innanzitutto da un passato in cui gli Stati europei nel corso dei secoli si erano ripetutamente combattuti in continue guerre, inaugurando per la prima volta – grazie a quel […]
Alle prossime elezioni europee sarò candidata per +Europa in tutte le circoscrizioni italiane. La mia candidatura non è semplicemente la candidatura di Silvja Manzi, ma quella della segretaria di Radicali Italiani. In questo anno e mezzo di costruzione di +Europa, Radicali Italiani ha fornito tutto il suo patrimonio di esperienza e di capacità organizzativa, oltre […]
di Silvja Manzi Compagne, compagni, perché abbiamo deciso di convocarci a Verona. Proprio qui, dove è stata ambientata una delle più celebri storie d’amore del mondo si riunisce il Congresso Mondiale delle Famiglie. Proprio qui, dove la tragedia shakespeariana ha descritto la forza inarrestabile dell’amore e la sua capacità di superare ostacoli impossibili, ci troviamo […]
🔴 Le nostre iniziative durante il Congresso delle Famiglie ➡️ Dialoghi d’Amore – 29 marzo 2019 a Verona di Emma Bonino e Silvja Manzi, lettera al Corriere della Sera pubblicata il 16 marzo 2019 La storia dei diritti civili nel secolo scorso è stata in primis la storia dell’emancipazione femminile. Proprio la famiglia – l’istituto sociale e giuridico, […]
di Silvja Manzi Care amiche, cari amici, europeisti, federalisti europei, liberali, radicali, iscritti, simpatizzanti o semplicemente curiosi di vedere chi siamo, cosa vogliamo e dove andiamo, benvenuti. Non è stato facile arrivare a questo Congresso, e organizzarlo, ma ce l’abbiamo fatta, e ce la faremo a costruire l’Europa che vogliamo, un’Europa più libera, più democratica, […]
Tra poco meno di tre settimane si svolgerà il primo Congresso di +Europa. Il percorso per arrivare fin qui è stato lungo e anche assai faticoso. Il federalismo europeo è, da sempre, la cifra radicale. L’evocazione degli Stati Uniti d’Europa (e del Mediterraneo, finanche e d’America) non è mai stato un esercizio retorico ma concreta […]
Silvja Manzi intervistata da Danilo Di Matteo Mondoperaio Novembre 2018 pagg. 81 84 Si è appena concluso il XVII Congresso di Radicali Italiani (Roma, 1-3 novembre). Quali sono le principali indicazioni emerse, quali le lotte più importanti nelle quali il movimento si impegnerà? Intanto vorrei sottolineare la novità rappresentata – con me alla segreteria politica, […]
Apro questa relazione con una notizia molto triste che ho appena ricevuto dai compagni di Torino, è mancato Luciano Costa, un caro compagno radicale, uno dei cosiddetti “radicai ignoti”, quei radicali magari sconosciuti ai più ma che rappresentano il tessuto di quello che sono i radicali; Luciano è stato un compagno sempre attento e presente […]
Care compagne, cari compagni, è il terzo Comitato dal nostro Congresso, il secondo dopo il voto del 4 marzo. Come ho avuto modo di dire nel corso delle nostre riunioni, l’essere partiti subito dopo il Congresso con l’avventura elettorale ha fatto sì che l’attività diciamo “ordinaria” di Radicali italiani fosse – evidentemente, necessariamente – messa […]
Qui di seguito il testo integrale della relazione del Tesoriere Silvja Manzi alla prima riunione del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. QUI è possibile vedere la registrazione dell’intervento. Care amiche, cari amici, care compagne, cari compagni, è trascorso solo poco più di un mese dal nostro ultimo congresso e questa relazione non può essere, evidentemente, […]
Intervento di Silvja Manzi al Convegno «L’etica è laica», organizzato dall’UAAR di Bari (*) Parlare di carcere non è usuale, è un tema particolare, perché in realtà se ne parla molto poco, perché il carcere è un mondo parallelo ma sconosciuto ed è un mondo del quale, in realtà, non vorremmo sentir parlare. Intanto dagli interventi […]