Il logoramento dello Stato di Diritto in Italia, e non solo, è oramai questione non più eludibile; si tratta, a nostro avviso, di una vera e propria emergenza democratica e di un’urgenza politica. Di fronte a questa degenerazione della e delle democrazie liberali, all’interno del nostro Movimento è in atto una riflessione profonda sugli obiettivi e gli strumenti, per mettere in discussione e tentare di rinnovare metodi e contenuti e trovare così una maggiore efficacia nell’azione politica.
Occorre, riteniamo, aggiornare la nostra analisi, identificare nuove strategie e battaglie e, per questo, abbiamo organizzato un seminario a porte chiuse per il fine settimana del 14-15 settembre, presso la nostra sede di Roma. Il seminario è stato preceduto da un incontro delle Associazioni radicali.
Di seguito l’audio-video dei due appuntamenti e i documenti prodotti.
Video:
Documenti:
Introduzione, di Silvja Manzi
Le tesi radicali sulla partitocrazia e il regime fra storia d’Italia e nuove realtà politiche. Una proposta di discussione, di Lorenzo Strik Lievers
Una politica economica radicale per il futuro, di Mario Pietrunti
Note su digitale e comunicazione politica all’epoca dei Social Network, di Alberto Berretti
La revisione dello Statuto di Radicali Italiani: iscriversi o non iscriversi al registro dei partiti?, di Irene Abigail Piccinini
Radicali: gruppo di pressione o partito?, di Marco De Andreis
Meno liste, più scuole, di Antonio Romano
Radicali: si prospetta una fine banale e annunciata?, di Igor Boni
Messaggio di Niccolò Figà-Talamanca
Messaggio di Gianfranco Spadaccia
Messaggio di Simone Sapienza
Link utili:
Dossier Democrazia-Stato di Diritto-Conoscenza ai tempi della rivoluzione digitale. Quali politiche?
Video 13 settembre:
Documenti:
Fuoco alle polveri, di Simone Grillo