Manzi e Viale: Assessore Saitta revochi obbligo di ricovero Lunedì scorso si è tenuta l’audizione degli esponenti radicali Silvja Manzi (tesoriere di Radicali Italiani) e di Silvio Viale (responsabile IVG c/o Ospedale S. Anna di Torino) davanti alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Piemonte; era presente l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta. I radicali […]
E’ quanto meno bizzarro che alla nostra odierna denuncia sulla mancata presentazione della relazione sull’attuazione della legge 194 il ministero della Salute risponda che è stata “regolarmente trasmessa” oggi al Parlamento, visto che i termini per la presentazione – sanciti dalla stessa legge – scadevano lo scorso febbraio: cioè ben 10 mesi fa. Peraltro, al […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, Antonella Soldo e Silvja Manzi, dirigenti di Radicali Italiani e promotori della lista “+Europa, con Emma Bonino” Sciolte le Camere, la relazione annuale al parlamento sull’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza non è stata depositata. La stessa legge (art.16) impone al ministro della Salute di presentare il documento ogni […]
Dichiarazione di Antonella Soldo, Presidente di Radicali Italiani, e di Alessandro Capriccioli, Segretario di Radicali Roma. L’innovazione introdotta dalla giunta Zingaretti, che consentirà l’aborto farmacologico nei consultori familiari, può costituire un importante passo in avanti nella tutela dei diritti delle donne, in una regione in cui il ricorso alla legge 194 viene ormai scientificamente sabotato […]
Dichiarazione di Antonella Soldo, presidente di Radicali Italiani, e Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni “La preoccupazione espressa dal Comitato Onu per i diritti umani per il dilagare dell’obiezione di coscienza tra i ginecologi in Italia e il conseguente ritorno dell’aborto clandestino, conferma l’urgenza di adottare contromisure che garantiscano la piena attuazione della legge 194. […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo Da quando è stata legalizzata l’interruzione volontaria di gravidanza il numero di aborti è andato progressivamente diminuendo: nel 2015 sono stati meno di 90mila, cioè il 9,3% in meno dell’anno precedente e oltre il 70% in meno rispetto ai primi anni Ottanta. […]
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani Il concorso riservato a soli medici non obiettori indetto dall’ospedale San Camillo è una misura non solo necessaria, ma ormai indispensabile. Nel quadro complessivo, che vede 7 ginecologi su 10 fare obiezione di coscienza, l’applicazione della legge 194 è infatti a rischio […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo Matteo Salvini probabilmente è troppo impegnato a farsi notare da Trump per studiare e documentarsi, prima di parlare. Se fosse al governo limiterebbe al massimo il numero di aborti? Evidentemente non sa che proprio grazie alla legge 194 che ha legalizzato l’interruzione […]
la Repubblica – ed. Torino 16/01/2016 «Il ricovero di tre giorni prescritto alle donne che abortiscono assumendo la Ru486 è ridicolo, al Sant’Anna nel servizio che dirigo non lo rispettiamo da tre anni». Lo afferma l’esponente dei Radicali Silvio Viale, ginecologo che con la sua battaglia ha favorito la legalizzazione della pillola abortiva in Italia. Occasione, […]
La Repubblica – Cronaca di Torino Ottavia Giustetti Dieci anni di battaglie per l’introduzione della RU486: il Sant’Anna è stato il primo ospedale d’Italia ad avviare la sperimentazione della pillola abortiva, quella che sostituisce l’intervento chirurgico nei casi di interruzione volontaria di gravidanza. Una scelta che oggi contribuisce a garantire il diritto di tutte le […]
La stampa http://www.lastampa.it/2015/03/27/blogs/diritto-di-cronaca/pillole-interruzioni-di-gravidanza-contraddizioni-e-lanomalia-delle-r Flavia Amabile I medici cattolici protestano e annunciano battaglia mentre il ginecologo radicale Silvio Viale denuncia la contraddizione: perché la pillola dei cinque giorni ora è libera e quella del giorno dopo si acquista solo con ricetta? La scena sarà più o meno questa: una donna corre in farmacia perché teme di […]
Pronto il commento di Silvio Viale, certamente uno dei medici più impegnati su aborto e eutanasia, all’appello di Papa Bergoglio ai medici cattolici dell’AMCI, oggi in udienza a Roma, per l’obiezione di coscienza. Silvio Viale, che è iscritto al Pd ed è consigliere comunale, oltre ad essere un esponente di Exit-Italia e dell’Associazione Luca Coscioni, […]
la Repubblica Maria Novella De Luca L’obiezione di coscienza? Riguarda soltanto l’atto tecnico dell’interruzione volontaria di gravidanza, ma non il prima e il dopo intervento. E poi: nessun medico potrà d’ora in poi rifiutare ad una donna la prescrizione di un contraccettivo, pillola del giorno dopo e spirali comprese. Nel Lazio delle liste d’attesa infinite, […]
L’Unità Niente più obiezione di coscienza nei consultori familiari per la prescrizione della pillola del giorno dopo, per la attestazione di gravidanza, per la certificazione della richiesta di interruzione di gravidanza volontaria e per l’inserimento della spirale. È una rivoluzione destinata a far discutere quella varata dalla Regione Lazio nel decreto del commissario ad acta, […]
Corriere della Sera Giovanni Sartori Leggo che papa Francesco sta preparando una enciclica «verde», vale a dire una enciclica che condanna la crescente scomparsa delle zone vergini della Terra, sempre più erose dalla cementificazione dell’uomo. Una cementificazione prodotta dal crescente e insensato aumento della popolazione. Siamo già più di sette miliardi e, se le proiezioni […]
La repubblica – ed. Torino Sarah Martinenghi C’è una sola certezza: Anna non è morta per la pillola Ru486. Non è stata la pillola somministrata per interrompere una gravidanza non voluta, ad ucciderla. Non ci sono ancora esiti sicuri su quale sia stato il farmaco che le abbia provocato complicazioni così gravi da causarle ben […]
La stampa Beppe Minello «Guardi, il mio primo pensiero va a quella donna e alla sua tragedia. Ma se mi chiede qual è il rapporto fra quella morte e la pillola Ru486 le rispondo che è nullo. È come se dicessero che è colpa sua, visto che è al telefono con me, se, ora, mi […]
la Repubblica Maria Novella De Luca C’è stato un giorno in cui Rossana ha detto basta. Un giorno né più scuro né più luminoso degli altri, ma forse distinto da quella pace interiore che segue le grandi decisioni. È accaduto alcune stagioni fa: dopo venticinque anni di aborti, dopo una vita al servizio della legge […]
la Repubblica – ed. Firenze Michele Bocci La Toscana apre all’uso della Ru486 nei consultori. Il Consiglio sanitario, l’organo tecnico più importante dell’assessorato alla salute, ha espresso un parere unico in Italia che porta per la prima volta fuori dagli ospedali la pillola abortiva. Potrà infatti essere somministrata alle donne anche all’interno dei "poliambulatori", come […]
il Referendum Adalgisa Marrocco L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso: la “pillola del giorno” dopo non può essere considerata farmaco abortivo. Il bugiardino (foglietto illustrativo) è stato rivisto, sostituendo la dicitura «il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto» con «inibisce o ritarda l’ovulazione». La modifica segna una svolta, cancellando gli appigli a cui gli obiettori […]
l’Espresso Roberto Saviano Ed eccoli tornati, si definiscono il partito della vita, per descriversi con un programma romantico, quando invece il loro obiettivo è fermare ogni libera decisione. Quindi fermare la vita. Proprio quando pensavamo che certe acquisizioni nel campo dei diritti civili potessero ormai essere scontate. Proprio quando credevamo – sbagliando – che non […]
Il Giornale – ed. Milano Giannino della Frattina Dopo la manifestazione di sabato in piazza Cavour per sostenere la protesta delle donne spagnole contro la nuova legge che limita l’ interruzione volontaria di gravidanza a cui hanno aderito il vicesindaco Ada LuciaDe Cesaris e il vice presidente del consiglio regionale Sara Valmaggi del Pd, parte […]
Corriere della Sera Margherita De Bac Ha quasi dieci anni la legge sulla fecondazione artificiale. Nata il 19 febbraio, si presenta all’appuntamento con un nuovo carico di dubbi. L’ultimo colpo inferto, col rischio che il testo venga riscritto da cima a fondo, è la richiesta alla Corte Costituzionale di esaminare la fondatezza di uno dei […]
Il Tempo Alberto Di Majo La Camera taglierà presto la convenzione con il Policlinico Gemelli di Roma a cui è affidatala gestione dell’ambulatorio di Montecitorio. Il problema? Non distribuisce la pillola del giorno dopo perché i medici dell’ospedale cattolico, e dunque anche quelli che si alternano nell’infermeria riservata ai deputati, sono tutti obiettori di coscienza. […]
La stampa Silvio Viale Non sono un fanatico che fa le crociate contro la Chiesa, anzi quest’anno ho mandato un paio di pazienti al consultorio del Movimento per la vita perché mi sembrava evidente che il bambino volevano tenerlo. Sono diventato una specie di celebrità da barricata solo perché ho chiesto di sperimentare una tecnica […]
la Repubblica ma.gia. Silvio Viale è consigliere comunale dei Radicali, ma anche ginecologo, «padre» della sperimentazione della pillola Ru486 e in prima fila per il diritto all’aborto. In Piemonte due ginecologi su tre sono obiettori: è preoccupante? «È un dato che merita attenzione, ma credo non comporti disagi». Fare cento chilometri per trovare un […]
La stampa Marco Accossato Sei ginecologi su dieci, in Piemonte, sono contrari all’aborto e rifiutano di praticarlo. Quasi la metà degli anestesisti nelle strutture pubbliche, inoltre, non garantisce il rispetto della legge 194. «Un dato preoccupante, e soprattutto in crescita», denuncia Eleonora Artesio, consigliera della Federazione della Sinistra ed ex assessore regionale alla Sanità. «Al […]
il Giornale (ed. Milano) Alberto Giannoni «Un laico o un radicale come me non dev’essere necessariamente contrario». Marco Cappato, ex europarlamentare della Lista Bonino, è uno dei dirigenti del movimento che, 30 anni fa, con una campagna nel Paese e con il referendum del 1981, ha ottenuto la possibilità di praticare l’aborto legale in Italia. […]
Il Foglio Francesco Agnoli Sulla Nuova bussola online, alcuni giorni fa due medici hanno lanciato un allarme: il nuovo codice di deontologia medica, in fieri, conterrebbe un forte attacco alla obiezione di coscienza. Scrivono Renzo Puccetti e Stefano Alice: "L’operazione più violenta messa in atto nell’attuale bozza è senza dubbio quella contro la libertà di […]
www.inchieste.repubblica.it Maria Novella De Luca Oltre l’80% dei ginecologi è obiettore di coscienza e le donne respinte dalle istituzioni tornano al segreto: ventimila le interruzioni di gravidanza illegali calcolate dal ministero della Sanità, ma secondo alcune stime sono almeno il doppio. Ambulatori fuorilegge e farmaci di contrabbando. "Una sconfitta di tutti, perché la norma funzionava, […]
L’Unità Massimo Solani Alla fine, da dovunque si guardasse il corteo, quella che era impossibile non notare era l’enorme croce di legno a cui qualcuno aveva appeso decine di finti feti. Un’immagine agghiacciante e lugubre a poche decine di metri da dove centinaia di bambini erano riuniti per la Festa del Minivolley. Una giornata di […]
La stampa Massimo Gramellini Savita è una giovane dentista indiana che abita in Irlanda con il marito Praveen, ingegnere. Aspetta un bambino da quattro mesi quando si presenta in ospedale. Ha dolori atroci alla schiena e la possibilità concreta di perdere, insieme col figlio, la vita. Al termine di una notte di scelte non facili, […]
Avvenire Duplice offensiva contro il diritto all’obiezione di coscienza in Italia. Il principio sancito da una legge dello Stato, e del quale fruisce oltre il 70% dei medici (con un ampio margine dunque per garantire gli aborti), è oggetto infatti di un ricorso presentato dall’Ippf-En (l’International planned parenthood federation European network, potente lobby abortista) contro […]
Il Fatto Quotidiano Una delegazione dell’Associazione Luca Coscioni e di Radicali Italiani, assieme ad alcuni ginecologi, consegnerà oggi pomeriggio al ministero della Salute oltre 2000 scatole di mifepristone (Ru 486) utilizzate presso l’ospedale Sant’Anna di Torino per chiedere che il ministro Balduzzi riveda l’indicazione del ricovero per l’utilizzo della pillola. "L’Italia – spiega il radicale […]
In merito all’articolo di oggi su LA STAMPA (pag. 54 Cronaca di Torino) “La storia mai raccontata dei parti segreti” è intervenuto Silvio Viale, che è ginecologo all’Oespedale Sant’anna e consigliere comunale a Torino, per ricordare come spesso la gravidanza non riconosciuta non sia proprio una scelta, per sottolineare come si debba tutelare meglio il segreto e per chiedere che […]
Il Giornale Gaia Cesare Indietro tutta. Su una delle leggi-simbolo dell’era Zapatero – il diritto all’aborto entro la quattordicesima settimana, anche per le sedicenni senza necessità di informare i genitori, o entro la ventiduesima in caso di «rischio per la vita e la salute della madre» o di «grave malformazione del feto» – la Spagna […]
Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e promotore della introduzione della RU486 in Italia, approfitterà di un convegno medico per consegnare una lettera aperta al ministro della sanità, Renato Balduzzi, sulla necessita di “tecnicizzare” le questioni legate all’uso della RU486. Silvio viale distribuirà la lettera “aperta” al conveno del PD “Libera professione dei medici opportunità o problema?” alle […]
Avvenire «La 194 è una legge dello Stato, e quindi va applicata in tutte le sue parti». L’ha affermato ieri il ministro della Salute Renato Balduzzi commentando la sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto mercoledì il ricorso del giudice tutelare del Tribunale di Spoleto sulla norma che depenalizza l’aborto a ben precise condizioni. […]
la Repubblica Caterina Pasolini «Sono contenta della sentenza, ma non avevo paura. La 194 è una buona legge, è una legge che rispetta la Costituzione, le donne. Che ha aiutato a cancellare migliaia di aborti, ad evitare il ripetersi di tragedie nascoste, di ragazze massacrate dalle mammane, uccise dagli aghi da calza, rese sterili in […]
Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e presidente onoraria dell’associazione Luca Coscioni ha dichiarato: Non si può che salutare con soddisfazione la decisione della Corte Costituzionale di dichiarare manifestamente inammissibile il quesito sollevato dal tribunale di Spoleto relativo all’articolo 4 della legge 194 sull’aborto. Da una parte la decisione della Consulta conforta: se il […]
Intervento dei senatori Radicali, Donatella Poretti e Marco Perduca Non ci ha meravigliato la decisione della Consulta sull’inammissibilità del ricorso del Tribunale di Spoleto sulla legittimità della legge 194. Ora occorre affrontare anche a livello parlamentare il fenomeno dell’obiezione di coscienza che nei fatti rende inapplicabile la legge. Intanto il Governo dovrebbe depositare la relazione […]
la Repubblica Michele Bocci Ha deciso di interrompere la gravidanza perché ha 17 anni e non se la sentiva di crescere un figlio. E non voleva che i suoi sapessero che era incinta. Si è così rivolta al consultorio della Asl e poi al giudice tutelare, che le ha negato l’aborto. Il magistrato ha bloccato […]
Secolo d’Italia Désirée Ragazzi Dopo la giornata della famiglia e l’invito del Papa a non abortire, arriva la replica dei laici che non solo rilanciano sull’aborto, ma addirittura denunciano che in Italia il numero dei medici obiettori è in crescita. Secondo alcuni dati, a oggi sarebbero più dell’80%, mentre quindici anni fa era obiettore il […]
Gli Altri Valentina Ascione Racconta il professor Carlo Bastianelli che nel 1978, al suo arrivo, al reparto di Piccola chirurgia dell’Università al Policlinico Umberto I di Roma prestavano servizio un primario e due aiuto, tre assistenti, due anestesisti e uno psicologo, e venivano effettuate 110 interruzioni di gravidanza alla settimana. Oggi ad operare c’è un […]
L’Unità «La Commissione delle Elette nella seduta di martedì deciderà di concedere il patrocinio al convegno dal titolo: "Obiezione di coscienza in Italia. Proposte giuridiche a garanzia della piena applicazione della legge 194 sull’aborto". Si tratta di una scelta maturata dopo l’irritante e sgradevole constatazione della mancata concessione del patrocinio da parte del Sindaco e […]
Corriere della Sera Alessandro Capponi Mentre sfilano nel centro di Roma i partecipanti alla «marcia per la vita» si trovano, sotto i tergicristalli delle auto in sosta, o in terra, volantini in difesa della legge 194. Il commento di un consigliere provinciale Pdl, Federico Iadicicco: «Schiamazzo femminista». Il corteo – per gli organizzatori «un successo […]
“Talebani con la croce. I soliti ipocriti contro la libertà delle donne e contro chi permette di applicare la legge.” Questa la sintesi della dichiarazione di Silvio Viale, il ginecologo torinese, presidente di Radicali Italiani, che ha vinto la battaglia per l’introduzione della RU486 in Italia. Silvio Viale, che è consigliere comunale eletto nella lista […]
Silvio Viale (ginecologo, primo sperimentatore in Italia della pillola RU486, presidente di Radicali Italiani): “GIovedì 10 maggio si sono svolti a Montanaro (TO) i funerali di Antonio D’Ambrosio, esponente prima di AN e poi del PDL, già assessore regionale alla Sanità nelle giunte Ghigo. Voglio ricordarlo come medico e per la risposta che diede come asserssore […]
Intervento della senatrice Donatella Poretti parlamentare Radicale: Anche il Governo “tecnico” di Mario Monti sembra rispettare una cattiva abitudine dei suoi predecessori in merito alla relazione annuale da presentare in Parlamento sulla legge 194. La scadenza di febbraio sul funzionamento della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza non viene rispettata e se solitamente arriva alla fine dell’estate a […]
www.cronachelaiche.it Paolo Izzo Alla fine di febbraio le radicali Emma Bonino e Filomena Gallo si sono impegnate a supportare legalmente quelle donne che, rivolgendosi ad una farmacia per la cosiddetta “pillola del giorno dopo”, se la vedano negare in nome della obiezione di coscienza del farmacista. «Il farmacista non può fare alcuna obiezione di coscienza […]