Dichiarazione di Benedetto Della Vedova, Riccardo Magi e Bruno Tabacci, promotori di+Europa con Emma Bonino La proposta di Carlo Calenda e Marco Bentivogli pubblicata quest’oggi dal Sole 24 ore costituisce un’ottima agenda di politica per la crescita che ci auguriamo il prossimo governo possa perseguire e realizzare. La crescita dell’Italia passa dalla modernizzazione del Paese, […]
Scarica QUI tutti i documenti del XVI Congresso di Radicali Italiani Di seguito il testo della Mozione generale approvata XVI Congresso Radicali Italiani. Il sedicesimo congresso di Radicali italiani, tenutosi a Roma dal 30 ottobre al 1 novembre 2017, udite le relazioni di segretario e tesoriere, le approva. Il congresso saluta lo straordinario successo della […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: La vicenda delle due banche venete è un nuovo caso di privatizzazione dei profitti e di socializzazione delle perdite, con il regalo a un soggetto privato di attività redditizie (peraltro con oltre 5 miliardi di garanzia statale) e il contemporaneo accollo di oltre 18 miliardi di crediti […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani Il tira e molla a cui stiamo assistendo sulle concessioni per il commercio ambulante è imbarazzante per le istituzioni italiane. La Bolkestein va applicata perché il diritto europeo è preminente rispetto a quello interno ma soprattutto perché questo Paese ha bisogno di liberalizzazioni e di concorrenza. Invece […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Michele Governatori, membro della Direzione nazionale. “Luxottica e Essilor, che con la fusione diventano un gigante mondiale nella produzione di occhiali e lenti, hanno una cosa in comune: sono due aziende che hanno dedicato molte risorse alla ricerca. E il loro successo è stato trainato, non […]
Dichiarazione di Valerio Federico, membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani Regione Lombardia trasferisce 3 miliardi di Euro l’anno a Finlombarda SpA che è una società in house, al 100% partecipata dall’Istituzione del presidente Maroni. Chi guida la società, per la Cassazione civile, dovrebbe trovarsi in una “posizione di vera e propria subordinazione gerarchica” rispetto […]
Alessandro Massari e Igor Boni, della Direzione nazionale di Radicali Italiani Radicali italiani ha monitorato alcuni processi dove le banche sono state indagate per usura. Se il magistrato dimostra che i tassi applicati dalle banche sono da usura ma “non riesce a individuare” chi ha materialmente fatto il calcolo, il reato non è punibile e […]
Dichiarazione di Alessandro Massari, Direzione nazionale Radicali italiani Radicali Italiani conduce da anni iniziative per separare la politica dalle banche e gli enti locali dall’attività di impresa. Il caso MPS ha evidenziato l’intreccio di queste forme anomale di controllo dei partiti sull’economia e la finanza, che ha distrutto ricchezza, efficienza, economicità. La politica ha privatizzato […]
Alessandro Massari, Direzione nazionale Radicali italiani Dopo anni di false certezze sulla solidità delle nostre banche, il Parlamento ha votato per istituire una commissione che valuti il funzionamento del sistema bancario. I Radicali denunciano da sempre la debolezza del sistema basato sul groviglio disarmonico fatto di intrecci e legami più o meno visibili tra partiti, […]
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani C’è da augurarsi che sul referendum sul Jobs Act non vada in scena un remake della “guerra santa” che si è consumata in occasione del referendum costituzionale. Il migliore servizio che si può rendere ai lavoratori è invece una campagna ancorata ai […]
Il sistema delle società partecipate ha garantito a Partiti ed oligarchie consenso, nomine, assunzioni, clientele e affari, e al Paese servizi scadenti, debiti, irregolarità, favori ad amici, conflitti d’interesse, sprechi, inefficienze, incompetenze, corruzione, politiche di cartello e obblighi di legge ignorati. Radicali Italiani propone da molti anni di abbattere questo sistema chiedendo nello stesso tempo più mercato e più governance pubblica fondata […]
Il sistema di Regione Lombardia prevede il trasferimento di funzioni e risorse a società cosiddette in house, partecipate cioè al 100% dall’Istituzione la cui Giunta ne nomina i vertici. Società che, a loro volta, detengono partecipazioni con conseguenti ulteriori nomine. Essenzialmente sono due le peculiarità di questo sistema: 1)consistenti finanziamenti vengono trasferiti dalla Regione a […]
Dichiarazione di Carmen Sorrentino, già Segretaria di Veneto Radicale e Valerio Federico, Direzione Nazionale di Radicali Italiani Ieri è stata pubblicata nel Bollettino della Regione Veneto una deliberazione della Giunta che prevede contributi per un milione di euro alle “Comunità religiose che assistono direttamente i propri religiosi anziani non autosufficienti”. Con questo provvedimento si stanziano […]
Staffetta Quotidiana Gabriele Masini Nel ddl Stabilità per il 2016 non è previsto alcun taglio delle agevolazioni e degli sgravi fiscali E l’impressione è che il Governo non “permetterà” al Parlamento di intervenire sulla materia, come non ha permesso di farlo ai quattro commissari alla spending review, che per questo si sono dimessi uno dietro […]
Oltre un anno fa Radicali Italiani e Legambiente hanno lanciato #menoinquinomenopago, una campagna con proposte legislative volte al rispetto della Delega fiscale del 2014, con la quale il Parlamento ha impegnato (invano) il governo a proporre una riforma della fiscalità in chiave ecologica, per aumentare la tassazione sul consumo o depauperamento delle risorse naturali non […]
Oltre un anno fa Radicali Italiani e Legambiente hanno lanciato #menoinquinomenopago, una campagna con proposte legislative volte al rispetto della Delega fiscale del 2014, con la quale il Parlamento ha impegnato (invano) il governo a proporre una riforma della fiscalità in chiave ecologica, per aumentare la tassazione sul consumo o depauperamento delle risorse naturali non […]
Oltre un anno fa Radicali Italiani e Legambiente hanno lanciato #menoinquinomenopago, una campagna con proposte legislative volte al rispetto della Delega fiscale del 2014, con la quale il Parlamento ha impegnato (invano) il governo a proporre una riforma della fiscalità in chiave ecologica, per aumentare la tassazione sul consumo o depauperamento delle risorse naturali non […]
Oltre un anno fa Radicali Italiani e Legambiente hanno lanciato #menoinquinomenopago, una campagna con proposte legislative volte al rispetto della Delega fiscale del 2014, con la quale il Parlamento ha impegnato (invano) il governo a proporre una riforma della fiscalità in chiave ecologica, per aumentare la tassazione sul consumo o depauperamento delle risorse naturali non […]
Oltre un anno fa Radicali Italiani e Legambiente hanno lanciato #menoinquinomenopago, una campagna con proposte legislative volte al rispetto della Delega fiscale del 2014, con la quale il Parlamento ha impegnato (invano) il governo a proporre una riforma della fiscalità in chiave ecologica, per aumentare la tassazione sul consumo o depauperamento delle risorse naturali non […]
La Stampa – Cronaca di Torino Fratelli d’Italia chiede chiarezza sulla pace tra Fuksas e Chiamparino: quanto è costata ai piemontesi? La pace tra l’archistar Massimiliano Fuksas e il presidente del Piemonte, Sergio Chiamparino, lascia perplessità trasversali nel mondo politico. Maurizio Marrone, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha deciso di presentare un esposto […]
la Repubblica Ottavia Giustetti Il caso. L’archistar rinuncia ad altri 4 milioni di compensi, l’ente ritira la citazione. Ma restano punti da chiarire Non durano a lungo i festeggiamenti per la chiusura in via amichevole del contenzioso tra Sergio Chiamparino e l’architetto Massimiliano Fuksas sulle parcelle per la progettazione del grattacielo della Regione. I due […]
Lo Spiffero http://www.lospiffero.com/buco-della-serratura/x-i-radicali-lo-chiedono-al-papa-22421.html red Ogni anno lo Stato elargisce alla Chiesa cattolica oltre 6 miliardi dal gettito fiscale. Una cifra ben superiore a quella realmente espressa dalla volontà dei contribuenti. Un meccanismo che ha fatto storcere il naso anche alla Corte dei Conti 6.424.807.772 euro. È la cifra complessiva dei fondi pubblici e delle […]
Dichiarazione di Marco Cappato, consigliere del comune di Milano, presidente del Gruppo radicale – federalista europeo: “Se fosse costruito il nuovo stadio del Milan al Portello, il risultato sarebbe immediatamente la perdita di valore dello Stadio di San Siro, con un conseguente danno economico per il Comune di Milano. Per questa ragione, il Comune deve […]
Dichiarazione di Giulio Manfredi, segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta, autore del libro “Telekom Serbia – Presidente Ciampi, nulla da dichiarare?” (edizioni Stampa Alternativa, 2003): “Le esternazioni di Amedeo Matacena sui tre esponenti di centro-sinistra che avrebbero percepito tangenti sull’affaire Telekom Serbia ricordano sinistramente le dichiarazioni di Igor Marini che nel 2003 accusò “Cicogna” (Piero Fassino), […]
(AGI) – Bruxelles, 9 mar. – L’Italia resta uno dei peggiori paesi Ue in termini di lunghezza dei processi civili e di natura commerciale. Lo indica oggi la Commissione europea nel suo rapporto annuale sullo stato della giustizia nei singoli paesi Ue. In media in Italia ci vogliono 608 giorni per chiudere una controversia civile […]
Gazzetta del Mezzogiorno, 4 febbraio 2015 Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Giunta Radicali Italiani: Arpab, ultima frontiera. Questi sono i viaggi di un cittadino lucano alla ricerca di nuove forme di vita e di legalità all’interno degli uffici pubblici lucani. Ecco, potrei iniziare il mio racconto, dedicato all’ennesima vicenda che ha per […]
Dichiarazione di Riccardo Magi (consigliere comunale e presidente di Radicali Italiani) e Alessandro Capriccioli (segretario di Radicali Roma): “Sbaglia chi riduce quanto accaduto in questi anni a Roma a un problema di ‘mele marce’: a essere malato è infatti un intero sistema incentrato su meccanismi e protagonisti tuttora in piedi: è ancora pienamente attivo – […]
Fatto Quotidiano Carlo Di Foggia Cinque anni per erogare a pioggia 9 miliardi e bruciarne 8 di patrimonio. La performance da profondo rosso delle fondazioni (ex) bancarie è nei numeri. Promemoria: nate nel 1990 – governo Amato – consegnate nel 2001 all’appetito degli enti locali da Giulio Tremonti (in cambio di un’uscita dalle banche mai […]
Ansa IA (ANSA) – ROMA, 18 DIC – "Fuori la politica dalle banche". Questo il senso della proposta di legge del deputato di Scelta Civica, Mariano Rabino, elaborata con i Radicali Italiani, che e’ stata presentata questa mattina a Montecitorio, insieme al collega di partito e presidente della commissione Affari sociali Pierpaolo Vargiu, all’economista Tito […]
la Nuova Sardegna Pierpaolo Vargiu, deputato di Scelta civica, è trai firmatari di una proposta di legge con cui si stabilisce che le fondazioni bancarie debbano cedere la propria partecipazione nel giro di sei anni. Vargiu che nell’isola fa capo ai Riformatori sardi, ha preso diverse iniziative per sollecitare un nuovo ruolo della Fondazione Banco […]
www.agenparl.it (AGENPARL) – Roma, 24 nov – Legambiente e Radicali Italiani presentano emendamenti per una correzione economica della legge di stabilita’, 7 miliardi di euro all’anno di risorse per uscire dalla crisi riducendo le imposte sul reddito e stimolando l’innovazione. Via sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili. Nuove regole di tutela e tassazione per […]
la Repubblica Alberto D’Argenio Ammesso dalla Corte di giustizia un ricorso che punta a recuperare le somme non pagate dagli enti ecclesiastici nel periodo di “fiscalità agevolata” dichiarato illegittimo nel 2012. Il valore del contenzioso è stimato in 4 miliardi. L’Unione europea riapre il caso sugli sconti fiscali alla Chiesa. Lo fa con una decisione, […]
Ansa Mps e Carige "distrutte" dalla politica (ANSA) – ROMA, 27 OTT – Separare le banche dalle fondazioni bancarie "dominate" dai Partiti. Tornano a chiederlo i radicali italiani, impegnati da tempo nella campagna di sensibilizzazione #sbanchiamoli, all’indomani delle pagelle – Stress Test – assegnate dalla Bce agli istituti europei. "La considerazione evidente – dichiarano Valerio […]
Dichiarazione di Valerio Federico, tesoriere di Radicali Italiani e Alessandro Massari, della direzione nazionale di Radicali Italiani: Radicali italiani conduce da tempo una campagna politica, che mira a separare le banche dalle fondazioni bancarie dominate dai partiti, dal titolo “#Sbanchiamoli“. Per realizzarla abbiamo consegnato una petizione al Parlamento contenente una proposta di legge, per dimostrare […]
www.avantionline.it Siria Garneri Sgravare il consumatore/cittadino da alcuni costi, eliminare gli incentivi a favore di chi consuma o danneggia l’ambiente e il territorio e anticipare il recepimento di alcune direttive dell’Ue. Questi i tre principali macro-obiettivi della proposta di legge presentata stamane dal deputato Psi, Oreste Pastorelli. L’iniziativa – volta a modificare l’articolo 15 della […]
La stampa FEDERICO VARESE Le autorità europee hanno imposto agli Stati membri di calcolare nel Pil alcune attività illegali, come il commercio di droga, la prostituzione e il contrabbando. Mentre raccoglievo le idee per un pezzo su questo tema, mi sono messo nei panni di un rilevatore dell’Istat. Sono sceso per strada sotto il mio […]
la Repubblica Tommaso Ciriaco «Dopo la sconfitta, abbiamo gli occhi più liberi per vedere quel che cresce nel campo dell’altro. Il pensiero liberale riesce a fare dell’individuo l’alfa e l’omega della misura del carattere democratico della società, mentre il capitalismo finanziario globale lavora all’annullamento dell’autonomia della persona». Ecco il nuovo Fausto Bertinotti: «A me tutto […]
La stampa Umberto Ambrosoli* Caro direttore, in questi giorni di ripresa dell’attività politica bene ha fatto La Stampa a richiamare l’attenzione sul fenomeno marijuana, così largamente presente nella vita quotidiana e su cui mancano ancora regole certe e coerenti. La mia preoccupazione non è solo politica. È anche molto personale: ho tre bambini ancora piccoli […]
Il manifesto Edoardo Zanchini "Dalla crisi si uscirà solo con nuove idee e un cambiamento profondo dell’economia e del lavoro". Quante volte abbiamo sentito queste frasi dal 2008 ad oggi? E quanto spesso sono state accompagnate dalle solite argomentazioni sulla necessità, in questa fase, di concentrare gli sforzi sui tagli alla spesa pubblica per poi, […]
greenreport.it Il Manifesto sulla fiscalità ambientale di Legambiente e Radicali Italiani presentato oggi mette il dito sulla piaga: «Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media Ue». Ma per il Cigno Verde e la Rosa nel […]
La stampa Stefano Lepri Mario Draghi è oggi il primo degli europeisti. E si tratta di un europeismo democratico, non tecnocratico. Il suo discorso dell’altro giorno rappresenta in primo luogo una svolta radicale nella dottrina della Bce: l’economia nell’area euro non ripartirà senza un impulso uno stimolo, per dirla all’americana – dai bilanci pubblici. Per […]
LA GAZZETTA DEL SUD Daniele Colacino «Basta incentivi al consumo di risorse ambientali». È questo il tutolo del manifesto varato dai Radicali Italiani in stretta collaborazione con Legambiente, che si prefigge di «persuadere il Parlamento affinché capisca la necessità di dotare il Paese di solide infrastrutture giuridiche in grado di regolare la materia per assicurare […]
Il Quotidiano della Calabria Salvatore Ferragina Ambiente e fiscalità: due termini che nell’accezione comune vengono spesso percepiti come antitetici, l’uno nemico dell’altro in una prospettiva di innovazione e di sviluppo di tipo aziendalistico. Ma non stanno esattamente così le cose. Per penetrare affondo la questione bisognerebbe, come prima cosa, sgombrare il campo da una sere […]
cronache del garantista Simone Sapienza In un paese dove ha agito a lungo un potente movimento sindacale, le nuove generazioni vivono una vita sociale e lavorativa drammatica. Sottopagati, sottotutelati, il 70% dei giovani tra i 17 e i 32 anni non è iscritto al sindacato. Ricattabilità e frammentazione sono, a detta di esperti e testimoni […]
Corriere della Sera Massimo Franco Più che a un patto ormai somiglia a un abbraccio asimmetrico. L’asse istituzionale cementato dalle due ore di colloquio di ieri a Palazzo Chigi sottolinea la subalternità di Berlusconi a Renzi; ed esalta la leadership del premier. Dietro questa fotografia, superficiale come tutte le istantanee, c’è sicuramente molto di più: […]
cronache del garantista Simone Sapienza In Veneto Renzi trionfa alle europee, la Lega perde consensi ma resiste a Padova. A poche settimane di distanza esplode lo scandalo Mose. Intanto il consiglio regionale approva una proposta di legge per un referendum sull’autonomia della regione. «Il Veneto spesso anticipa fenomeni che poi si diffondono nel resto del […]
Europa Marco Perduca Il 26 giugno si celebra la giornata internazionale della lotta alla droga; non risulta che il parlamento abbia in agenda un dibattito in materia, né risultano trasmissioni televisive di approfondimento del tema. E i silenzi non finiscono qui. Dopo le timide modifiche alla legge ex-Fini-Giovanardi, il governo non ha ancora nominato un […]
Europa Benedetto Della Vedova Dal 1987, ogni anno il 26 giugno si celebra, per decisione dell’Onu, la giornata internazionale della lotta alla droga e al narcotraffico. Dall’inizio dello scorso secolo – la prima Convenzione sull’oppio venne firmata a L’Aja ne11912 e molte ne sono seguite fino ad oggi – la comunità internazionale ha progressivamente “universalizzato” […]
Gazzetta di Parma E. G. «#MenoInquinoMenoPago»: è il titolo della battaglia nazionale di Radicali italiani e Legambiente, presentata ieri a Parma, nella sede dell’associazione Liberamente Radicale, in strada San Donato. L’obiettivo è di bloccare i sussidi statali a chi inquina l’ambiente, usando i fondi risparmiati per ridurre le tasse sulle imprese e sul lavoro. Accanto […]
www.parmaquotidiano.info Luigi Zavaroni “Meno inquino, meno pago”: questo il nome dell’iniziativa dei Radicali in collaborazione con Legambiente presentata, a livello regionale, mercoledì 4 giugno presso la sede dei Radicali di Parma. All’evento erano presenti Valerio Federico, tesoriere nazionale di Radicali Italiani, Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia Romagna, Michele Governatori, membro della direzione nazionale di […]