C’è del rammarico per il rinvio della decisione della Consulta sulla legittimità del reato di aiuto al suicidio, sollevata dalla disobbedienza civile di Marco Cappato nel caso di Dj Fabo. La Corte infatti avrebbe potuto risolvere la questione nel solco di una risalente e gloriosa giurisprudenza costituzionale di defascitizzazione del codice penale, rispettosa della costituzione […]
Sulla morte di Marina Ripa di Meana interviene il medico Silvio Viale, esponente radicale, responsabile del Comitato Scientifico di EXIT-Italia e membro della Direzione Nazionale dell’Ass. Luca Coscioni, che da oltre 20 anni si occupa di eutanasia e fine vita. Silvio Viale ha dichiarato: “Se è vero che Marina ha saputo solo il 27 dicembre […]
“Oggi è una giornata in cui tutti vinciamo e nessuno perde“, lo ha dichiarato il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi al sit-in in piazza Montecitorio dopo l’approvazione della legge sul biotestamento. “Con questa legge si afferma per tutti i cittadini un diritto inalienabile, che non danneggia nessuno e rafforza le istituzioni che oggi finalmente […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani e promotore della lista +Europa “Preoccupa che sia slittata la conferenza dei capigruppo del Senato che dovrebbe decidere la caledarizzazione dei provvedimenti da portare in aula dopo la legge di stabilità, perché tra questi provvedimenti ci sono riforme fondamentali per i diritti e la libertà dei cittadini, […]
Dichiarazione del segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi, del tesoriere Silvja Manzi e del presidente Antonella Soldo Ci aspettiamo che il parlamento italiano, in genere attento e solerte rispetto agli appelli che giungono da Oltretevere, non si lasci sfuggire le parole di saggezza pronunciate oggi da Papa Francesco sul fine vita. Con la sua importante […]
Domani mattina Radicali Italiani parteciperà al presidio davanti al Tribunale di Milano a sostegno di Marco Cappato, in occasione dell’avvio del processo a suo carico per aver aiutato Dj Fabo a raggiungere la Svizzera dove ha ottenuto il suicidio assistito. A Milano sarà presente la nuova tesoriera di Radicali Italiani, Silvja Manzi. “Marco oggi rischia […]
Il 24 Maggio, dalle 14.30 alle 18.00 presso la Sala degli Atti Parlamentari (Piazza della Minerva, 38) a Roma: Testamento biologico: liberi fino alla fine I PARTE: PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE SU CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (dalle 14.30 alle 15) Presiede Mina WELBY co-presidente Associazione Luca Coscioni Presentazione del testo di […]
Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Associazione radicale Adelaide Aglietta, saranno – come sempre – presenti al corteo del primo maggio. Al tavolo, che verrà allestito in Piazza San Carlo a Torino dalle 10 alle 13, sarà possibile sottoscrivere l’appello rivolto ai Senatori della Repubblica per sollecitare una rapida approvazione del testo sul testamento biologico. […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani “Neppure quando il parlamento muove un passo di civiltà, Beppe Grillo riesce a uscire dalla logica di parte a beneficio dell’interesse comune. Eppure è questo che dovrebbe fare una forza che si candida a governare”, così il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi replica a quanto scritto […]
Il Movimento Forense Avellino ha organizzato per venerdì 7 aprile 2017, dalle ore 16.30, il convegno “Testamento biologico e volontà terapeutiche” presso la Sala Verde del Centro Sociale di Lioni (Avellino). Programma: Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti Introduzione e saluti Avv. Gaetano Napolitano (Pres. Movimento Forense Avellino) Modera Avv. Emanuela Sica (Movimento Forense Avellino) Interventi […]
“LIBERI FINO ALLA FINE” è il messaggio del presidio convocato da Radicali italiani e Associazione Luca Coscioni lunedì 13 marzo dalle ore 16.45 alle 19 davanti a Montecitorio per chiedere finalmente una assunzione di responsabilità da parte del Parlamento sul tema del finevita, contro le manovre in atto per allungare i tempi. -> L’evento su […]
#LiberiFinoAllaFine. Manifestazione per il biotestamento. Mercoledì 1 marzo 2017 alle 14.30 in Piazza Montecitorio. I continui rinvii delle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia continuano a far slittare la data di discussione in aula della legge sul Testamento Biologico. Per questo motivo abbiamo organizzato un sit in, alle 14.30, davanti a Palazzo Montecitorio, in concomitanza con la conferenza […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani La disobbedienza civile che Marco Cappato ha messo in atto, autodenunciandosi per aver aiutato DJ Fabo ad accedere al suicidio assistito in Svizzera, dimostra quanto ciò che per noi Radicali è ordinario – cioè lottare per i diritti e […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani Fabiano Antoniani, Dj Fabo, se n’è andato con lo stesso coraggio e dignità con cui ha vissuto. Ha scelto di smettere di soffrire, ma ha potuto farlo in un paese che non è il suo. Le sue ultime […]
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani Il primo presidente della Cassazione Canzio solleva una questione molto importante quando punta il dito sulla consuetudine tutta italiana di rimandare la soluzione su questioni etico-sociali “in via esclusiva” alla giurisdizione. Prassi che consente a un legislatore pavido e irresponsabile di scaricare […]
Articolo de lastampa.it Il 20 dicembre 2006 moriva Piergiorgio Welby, poeta, scrittore e pittore, diventato simbolo della battaglia per il diritto del malato a rifiutare l’accanimento terapeutico. Chi era Welby Malato di distrofia muscolare fin da adolescente, Welby perse presto la possibilità di camminare e in seguito anche di parlare e compiere qualsiasi tipo di […]
La Stampa (ed. online) – Cronaca di Torino – 18/01/2016 Andre Malaguti «Mi hanno detto che per morire ci vogliono cinque minuti e diecimila euro. Ti danno un gastroprotettore. E subito dopo un bicchiere di veleno, una sostanza di cui non ricordo il nome. A quel punto te ne vai. Senza sentire dolore. Mi […]
la Repubblica 22/12/2015 Caterina Pasolini Dominique Velati non c’è più. È morta a Berna, grazie all’eutanasia che lei, attivista radicale malata di tumore terminale, aveva voluto e raccontato lucidamente in un’intervista televisiva a “Servizio Pubblico”. Come lei sono 200 ogni anno, secondo alcune stime, gli italiani che in silenzio varcano il confine e pagano per […]
La Stampa (ed. online) – 21/12/2015 Marcello Giordani Dominique ne ha assistiti tanti di malati terminali nella sua professione da infermiera. Per questo, quando a settembre gli esami le hanno detto che per il suo cancro al colon non c’era più nulla da fare, ha iniziato a pensare alla «dolce morte». La testimonianza Dominique […]
La Stampa (ed. online) – 21/12/2015 Nove anni dopo la morte di Piergiorgio Welby, gravemente malato e che ottenne il distacco del respiratore che lo teneva in vita, la storia si ripete, ma con un copione diverso: Dominique Velati, militante radicale e malata terminale, ha smesso di vivere, per sua volontà. Viveva a Borgomanero. Il suicidio […]
Il manifesto http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/fine-vita-max-non-ha-pi-tempo-il-parlamento-non-aspetti Marco Cappato Non basta essere un malato terminale per avere ragione, nemmeno se ci si autosospende le terapie per ottenere ascolto dal Parlamento. Potrebbe essere un ricatto, basato su una pretesa assurda. Ma Massimiliano “Max” Fanelli chiede “semplicemente” che la Costituzione sia rispettata e che il Parlamento la smetta di disonorare se […]
Comunicato stampa dell’associazione Radicali Sondrio: Continua l’iniziativa di Radicali Sondrio sulla proposta di legge a favore della minoranza Rom e Sinti e per l’istituzione del Registro dei testamenti biologici nel capoluogo: nuovo tavolo di raccolta firme sabato 18 aprile, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30, a Sondrio in piazza Campello (lato sud […]
Dichiarazione di Marco Cappato, promotore della legge popolare per l’eutanasia legale e Tesoriere dell’associazione Luca Coscioni: “La ministra Lorenzin, rispondendo alla interrogazione della parlamentare Marisa Nicchi di Sel, ha sottolineato come il tema del fine-vita sia considerato dal governo come materia di “esclusiva prerogativa parlamentare” e che il Parlamento debba essere sede di un “approfondito […]
Dichiarazione di Marco Cappato e Carlo Troilo per l’Associazione Luca Coscioni: Il grande assente nel dibattito sulla Rai è il “Servizio pubblico” o, ancora di più. il diritto dei cittadini a “conoscere per deliberare” sulle grandi questioni sociali. Il Presidente della Commissione di Vigilanza dovrebbe avere come missione quella di battersi per il diritto alla […]
Appuntamento il 19 marzo in Senato Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della legge popolare per l’Eutanasia legale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, e di Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni: “La Francia a differenza dell’Italia decide sul fine-vita. Non mi pare una soluzione soddisfacente per tutti i malati terminali. Spero che dopo un periodo […]
Per il Parlamento italiano appuntamento il 19 marzo Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della legge popolare per l’Eutanasia legale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “François Hollande non ha avuto il coraggio di mantenere gli impegni elettorali e di battersi per la piena legalizzazione dell’eutanasia. La formula della ‘sedazione profonda e continua’ approvata dall’Assemblea nazionale francese […]
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni: “Caro Beppe, perché non ti batti e non vi battete, ma davvero, affinché la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e il testamento biologico sia discussa?”: così Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e promotore della campagna EutanasiaLegale, in una lettera aperta indirizzata a Beppe Grillo, […]
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni Pubblicato oggi sul canale Youtube dell’Associazione Luca Coscioni il video messaggio personale di Emma Bonino ai parlamentari affinché discutano di fine-vita in Parlamento, in particolare della proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Marco Cappato e deposita nel settembre 2013 dall’Associazione Luca Coscioni alla Camera dei Deputati e mai […]
Dichiarazione di Massimo Lensi, Comitato nazionale di Radicali Italiani, e di Maurizio Buzzegoli, segretario dell’Associazione “Andrea Tamburi” e membro della Direzione di Radicali Italiani: “Mentre aumenta il numero di operatori sanitari che coraggiosamente rompono il silenzio sull’eutanasia clandestina praticata negli ospedali italiani, la politica continua a non darsi il coraggio per affrontare il problema. Oggi, chi aiuta […]
Dichiarazione di Marco Cappato, promotore campagna Eutanasia Legale e tesoriere Associazione Luca Coscioni: “Il ministro Marianna Madia, intervenuta nella puntata di ieri de Le Invasioni Barbariche sul tema dell’eutanasia, sembra non considerare il fatto che oggi chi aiuta una persona a morire rischia 15 anni di carcere. Una legge sul fine vita per depenalizzare l’eutanasia serve […]
Dichiarazione di Marco Cappato, Radicale, Promotore della campagna EutanaSIALegale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “Ha ragione il presidente del Consiglio di Stato, Giorgio Giovannini: il tema del fine vita non può essere lasciato alle decisioni dell”autorità giudiziaria ma necessita di un intervento del legislatore”. “Il problema è che i Parlamentari rifiutano persino il dibattito. Da […]
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni membro del Comitato Nazionale di Radicali italiani: “Ringrazio il presidente del Consiglio di Stato Giorgio Giovannini che in apertura dell’Anno Giudiziario della Giustizia Amministrativa ha rivolto un richiamo, opportuno e pertinente, all’intera classe politica e ha ricordato che sulle questioni del fine vita è urgente un intervento del legislatore; […]
Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, a nome dell’Associazione Luca Coscioni: “Oltre a ricordare, come tutti i Radicali, il fondamentale messaggio alle Camere del Presidente Napolitano per interrompere – anche attraverso provvedimenti di amnistia ed indulto – le condizioni di illegalità dello Stato italiano in materia di giustizia e carcere, rivolgiamo il nostro saluto […]
Gran Bretagna: 80 tra medici, scrittori, attori, religiosi e politici sostengono una “schiacciante maggioranza” della popolazione che chiede al Parlamento una legge per la legalizzazione del suicidio assistito, la notizia apre la prima pagina del Daily Telegraph del 29 dicembre. Francia: a fine gennaio si discuterà delle raccomandazioni appena sottoscritte congiuntamente dal deputato socialista Alain […]
L’Unione sarda Roberto Cossu Serdiana. È un incontro "convocato" da Walter Piludu, come dice Ettore Cannavera. Ci sono la moglie e la figlia di Walter, gli amici di ieri e di oggi, i compagni e gli avversari di un tempo. Ci sono politici, studiosi, teologi, giuristi, giornalisti. Riuniti per un impegno di affetto e per […]
Comunicato stampa dell’Assocaizione Luca Coscioni per la campagna EutanaSIAlegale.it È stato presentato il 16 dicembre il Medscape Ethics Report 2014, un’indagine svolta su oltre 21mila medici di diverse nazionalità: 17mila statunitensi e 4mila europei provenienti da 35 Paesi, in particolare inglesi, tedeschi, italiani, francesi e spagnoli. Lo studio è disponibile in versione italiana non-ufficiale curata […]
cronache del garantista Marco Cappato Basta un Gruppo parlamentare per ottenere che il Parlamento discuta di eutanasia. È infatti sufficiente che un Gruppo inserisca la proposta di legge di iniziativa popolare per l’eutanasia legale e il testamento biologico tra quelle che spettano di diritto anche ai gruppi di minoranza. Se la discussione partirà, non sarà […]
cronache del garantista Sibilla Buttiglione Serve una legge per la "dolce morte". Settanta testimonial chiedono una regolamentazione al Parlamento "Se l’eutanasia fosse legale non aumenterebbero le morti, diminuirebbero le sofferenze". Sono queste le parole di Neri Marcorè nel video appello presentato ieri a Roma in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani per chiedere al […]
Dichiarazione di Marco Cappato, promotore della campagna Eutanasia legale e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Walter Piludu, malato di Sla, ex presidente della provincia di Cagliari ha rivolto a Angelino Alfano, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Matteo Salvini, Nichi Vendola, Beppe Grillo, Mario Monti delle domande semplici, che ha inoltrato anche a Papa Francesco, e […]
Corriere della Sera Margherita De Bac «Abbiamo messo in campo oltre alla legge sul lavoro anche una norma sulle unioni civili e sullo ius soli. Un altro impegno che aveva preso Pier Luigi Bersani». È orgoglioso, Matteo Renzi, della svolta sui diritti civili annunciata domenica in diretta tv. E ieri ha ribadito alla direzione del […]
Il Secolo XIX Paolo Izzo Dall’anno scorso una legge di iniziativa popolare per rendere legale l’eutanasia giace alla Camera dei Deputati: l’hanno proposta i Radicali dell’Associazione "Luca Coscioni" ed è stata sottoscritta da 67.000 cittadini, cui si aggiunge la grande quantità di persone che hanno continuato a sostenerla online (più di 80.000). Saranno nuovamente i […]
la Repubblica Un nuovo monito del presidente Napolitano riporta i temi di bioetica in primo piano e riapre il dibattito su nodi irrisolti del nostro ordinamento: non solo il Fine vita ma in generale le questioni dei diritti della persona. «Il silenzio osservato negli ultimi tempi dal Parlamento» su questi temi «non può costituire un […]
cronache del garantista Riccardo Magi Dopo una battaglia lunga cinque anni, Roma, la città che ospita il Vaticano, avrà finalmente il suo registro dei testamenti biologici. L’istituzione nella capitale del registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario è stata votata da una maggioranza larga e trasversale. Consensi alla delibera sono arrivati dai banchi del […]
la Repubblica Alessandra Longo Nel 2006 Piergiorgio Welby, rivolto al presidente della Repubblica Napolitano, ragionava su che cos’era la vita per lui, inchiodato ad un letto e senza speranza di guarigione: «Vita è la donna che ti ama, il vento tra i capelli, il sole sul viso, la passeggiata notturna con un amico. Vita è […]
Il Foglio Marco Cappato Al direttore – La ringrazio per avermi pubblicamente girato la lettera di Sergio Fama, un genitore che sa amare il figlio in stato vegetativo e sa raccontarlo con parole semplici. Sono d’accordo con lei: una bella lettera che parla da sola. Attenzione, però, a non far dire alla lettera ciò che […]
Il Tempo – Cronaca di Roma Sus. Nov. Sindaco Marino, presidente dell’Assemblea capitolina Coratti zero a uno. La conferenza dei capogruppo, su proposta dello stesso Coratti, ha fissato per martedì 24 giugno una seduta specifica sulle delibere di iniziativa popolare. Le proposte di delibera sono 4: Istituzione del registro per le Unioni civili; il Biotestamento; […]
La stampa Nicola Pinna L’ha vista di spalle l’accabadora, nella camera di un tubercolotico che non riusciva a respirare e che un prete sperava di liberare dal demonio. Nel 1953 Giuseppe Maria Saba era ancora un giovane medico ma nel corso di una lunga e brillante carriera in corsia ha fatto concorrenza spietata alla misteriosa […]
Il Fatto Quotidiano Silvia D’Onghia Mio marito mi diceva sempre: “Pensa il paradosso, tu sei sana e puoi scegliere di ucciderti, io sono malato e non mi danno questa possibilità”. Stefania è stata la moglie di Claudio Sabelli, morto nel 2012 a 59 anni dopo aver combattuto, invano come tutti, la sua battaglia contro la […]
Il Fatto Quotidiano Silvia D’Onghia "Mio marito ha avuto una crisi respiratoria ed è stato ricoverato in terapia intensiva. Sedato e intubato. Dopo qualche giorno si è ripreso e ha chiesto al medico di venire stubato. Sembrava rispondesse alle terapie. Ma ha voluto subito chiarire una cosa: se mi ricapita non voglio rimanere attaccato alla […]
Corriere della Sera Luigi Ripamonti Come ci si comporta in Italia di fronte ai problemi elle pone la ventilazione meccanica per i malati di Sla? Tutti gli esperti interpellati sono d’accordo sul fatto che quando il paziente si avvia verso l’insufficienza respiratoria deve essere accompagnato e assistito nelle sue decisioni. Gli si deve prospettare la […]