“Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla Russia e in particolare sul caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov che esorta, tra l’altro, gli Stati membri a seguire da vicino i processi dei difensori dei diritti umani. Per questo ho presentato un’interrogazione al Ministro degli esteri per chiedere se intenda intraprendere […]
Sabato scorso una delegazione di Radicali Italiani composta da Alessia Minieri e Stefano Bilotti ha accompagnato il senatore Luis Alberto Orellana in visita presso la casa di reclusione di Vigevano, teatro alcune settimane fa di una violenta rissa tra un gruppo di detenuti italiani e magrebini, a seguito della quale sono stati disposti trasferimenti e […]
Tra le misure: tutela legale, tetto a rinnovi, no contenzione e relazione Garante detenuti. “È battaglia culturale” Roma, 21 aprile 2017 Una “legge Mastrogiovanni” per riformare l’istituto del Trattamento sanitario obbligatorio che “a 39 anni dalla legge Basaglia nella sua applicazione concreta ha perpetuato una concezione manicomiale del trattamento psichiatrico”. A lanciarla oggi Radicali Italiani […]
Dichiarazione di Antonella Soldo, presidente di Radicali Italiani, e Alessia Minieri, membro della giunta di segreteria di Radicali Italiani Giovedì scorso è morto nella Casa Circondariale di Torre del Gallo di Pavia Massimiliano Zampino, detenuto 48enne in attesa di giudizio. Le condizioni di Zampino, recluso da sole due settimane, avevano destato preoccupazioni tali da ritenerlo […]
Capano: “Urgente intervenire anche su misure di sicurezza” Dichiarazione di Michele Capano, Tesoriere di Radicali Italiani L’analisi lucida e completa che il Garante dei diritti delle persone ristrette Mauro Palma ha fornito oggi nella sua relazione ci consente innanzitutto di sottolineare la critica a governo e parlamento per la norma – contenuta nel ddl giustizia […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Zelda Raciti, rispettivamente segretario, tesoriere e membro della Giunta di Radicali Italiani La chiusura dell’Ufficio di Catania del Garante dei diritti dei detenuti per la Regione Sicilia è un grave errore del presidente Crocetta e dell’Amministrazione da lui guidata. Si tratta infatti di un passo indietro preoccupante sul […]
“No a psichiatria strumento di tentazioni autoritarie” Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani Il suicidio avvenuto nel carcere di Regina Coeli del 22enne evaso da una Rems deve fare riflettere sulla necessità di voltare decisamente pagina rispetto al binomio “pena-misura di sicurezza” e all’inafferrabile criterio della “pericolosità sociale“. Si muore in carcere, perché […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani. “Occorre trovare gli strumenti penali e disciplinari per spezzare il legame tra le procure e i giornali, drammatico e ferreo, come l’indagine romana delle ultime settimane continua a testimoniare. Se trent’anni fa Enzo Tortora poteva affermare che “gli atti processuali venivano depositati in edicola”, ancora oggi assistiamo […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani La raffica di provvedimenti di archiviazione nell’ambito dell’ inchiesta “mafia capitale” dimostra – tra l’altro – quanto fosse sgangherata l’ipotesi accusatoria che per alcune posizioni faceva leva sul reato di associazione mafiosa, l’art.416 bis del codice penale. Se questa norma, caposaldo del “diritto di guerra antimafia”, risulta […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Dalla pubblicazione di chat e intercettazioni senza rilevanza penale alla diretta online degli interrogatori: è il trionfo definitivo del voyeurismo giustizialista che seppellisce gli interessi della città e le prerogative della politica. Una parabola che si consuma con la complicità della classe […]
Scarica il pdf completo dei nove obiettivi QUI 1) GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI E INTEGRAZIONE ATTRAVERSO IL LAVORO Superare la Bossi-Fini, che ha prodotto centinaia di migliaia di irregolari, creare canali legali di incontro della domanda e offerta di lavoro, sviluppare politiche attive di integrazione attraverso la formazione e il lavoro, regolarizzare chi è già […]
“No a Stato della Giurisdizione, torniamo a Stato di Diritto” Radicali Italiani oggi ha partecipato alle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario con dirigenti e militanti che sono intervenuti nelle Corti d’Appello di venti distretti su ventisei sul territorio italiano. “Abbiamo apprezzato alcune delle parole del Presidente Canzio, dalla denuncia del rapporto improprio tra i […]
Venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 16.30 presso la Sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Cagliari (via S. Salvatore da Horta n.2) si terrà la conferenza-dibattito Giustizia: entriamo nel “merito”. Modera Romano Cannas, giornalista. Intervengono: Michele Capano, avvocato Salerno e tesoriere di Radicali Italiani; Alfredo Gaito, avvocato e professore di procedura penale presso Università […]
Radicali Italiani aderisce alla giornata di mobilitazione #365giornisenzaGiulio del 25 gennaio promossa da Amnesty International per chiedere verità sulla morte di Giulio Regeni a un anno dalla sua scomparsa. “Ringraziamo Amnesty International e tutti coloro che durante quest’anno si sono battuti, accanto alla famiglia, perché sul brutale assassinio del ricercatore italiano non calasse il silenzio. […]
Il 23 gennaio 2017 Silvja Manzi e Igor Boni, Direzione Nazionale di Radicali Italiani, e Marco Grimaldi, capogruppo di SEL-Sinistra Ecologia Libertà in Regione Piemonte, hanno fatto visita alla Casa Circondariale di Ivrea (TO). La visita è nata con lo scopo di verificare l’attuale situazione nella struttura penitenziaria, anche a seguito di diverse segnalazioni e […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani L’esito dell’inchiesta bis sulla morte di Stefano Cucchi apre uno spiraglio in una delle pagine più nere della giustizia italiana degli ultimi anni. Ma di fronte a una richiesta di rinvio a giudizio che giunge dopo sette anni dalla tragica scomparsa di Stefano, è lecito riflettere per […]
Alessandro Massari e Igor Boni, della Direzione nazionale di Radicali Italiani Radicali italiani ha monitorato alcuni processi dove le banche sono state indagate per usura. Se il magistrato dimostra che i tassi applicati dalle banche sono da usura ma “non riesce a individuare” chi ha materialmente fatto il calcolo, il reato non è punibile e […]
Convegno promosso da Aiga Roma e Themis & Metis Association, partecipazione Antimafia Duemila 23 gennaio 2016, dalle 9.30 alle 12.30 Aula avvocati presso la Suprema Corte di Cassazione, Roma Saluti avv. Mauro Vaglio, presidente dell’Ordine degli avvocati di Roma avv. Antonio Galletti, tesoriere dell’Ordine degli avvocati di Roma avv. Sabrina D’Elpidio, vice presidente Themis & […]
Sabato 21 gennaio 2017 presso la sala “UNICUSANO” in via Fabio Severo 14, a Trieste, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, si terrà una conferenza organizzata dall’UHRTA (United Human Rights Trieste Association) dal titolo PSICOPOL, in cui si parlerà di “abusi” istituzionali principalmente collegati all’Amministrazione di sostegno, alla Psichiatria ed alla sottrazione dei minori. A […]
Il Taormina International Book Festival, con la collaborazione di Mediterraneo Sicilia Europa, Associazione radicale Elio Vittorini e Città in Comune, presenta “Il caso Tortora“. Con la partecipazione di Francesca Scopelliti. Il 12 gennaio a Siracusa, ore 18, all’Istituto di istruzione secondaria superiore “O. M. Corbino” (via Regina Margherita 16) ne discutono Salvatore Amato, Vincenzo Pennone […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani Come Radicali Italiani siamo pronti a lavorare con l’Unione delle camere penali su una legge di iniziativa popolare per la separazione delle carriere, consapevoli che si tratta, anche per le ben note difficoltà burocratiche nella raccolta delle firme, di un impegno difficile e gravoso. Nei prossimi giorni […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani: La notizia del rinvio del dibattito sulla legge diretta a introdurre il reato di tortura suona come un allarme per una fine legislatura che non affronti i temi più importanti dell’agenda parlamentare. La sperimentata incapacità della magistratura italiana di fornire risposte di giustizia ai casi di abuso […]
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l’esistenza di un “esercito” di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un decennio, testimonia la necessità di ripensare profondamente gli strumenti delle strategie di contrasto […]
ilfattoquotidiano.it – 22/02/2016 Archiviata la causa della procura di Roma che vedeva indagata la segretaria dei Radicali dopo che era stata trovata in possesso di piantine di marijuana. “Voglio essere arrestata come tutti gli altri cittadini” ha affermato Rita Bernardini dopo che l’8 febbraio è stata archiviata l’inchiesta della Procura di Roma che la […]
il Manifesto – 15/01/2016 Riccardo Magi e Mario Staderini La riforma costituzionale Renzi-Boschi è un requiem per il referendum abrogativo. Gli ostacoli che nel corso degli anni lo hanno di fatto reso impraticabile, a partire dal quorum elevato e dalle procedure borboniche di raccolta firme, si aggravano anziché essere rimossi. Introdurre una parziale riduzione del […]
Il Fatto Quotidiano Giampiero Calapà Scarica l’articolo in pdf La Presidenza del Consiglio di Matteo Renzi andrà a giudizio davanti al Comitato dei diritti umani dell’Onu a Ginevra per aver violato il diritto dei cittadini di partecipare alla vita politica e al governo del Paese col boicottaggio […]
La Stampa – Cronaca di Torino Era stato contestato un danno erariale di 6,7 milioni di euro: torneranno nelle casse pubbliche “solo” 400 mila euro. Erano stati chiamati in causa i responsabili politici, l’ex presidente e tre assessori: pagheranno soltanto i dirigenti degli uffici, se si esclude l’ex assessore alla ricerca Andrea Bairati, che però […]
La Repubblica – Torino http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/09/16/news/piazza_solferino_il_porticato_diventa_galleria_enzo_tortora_-123011931/ red Così Torino commemora il giornalista e presentatore tv morto dopo una lunga e ingiusta detenzione. Fassino: “Giusto che un luogo ricordi il suo dramma umano e civile” Da oggi la breve galleria di portici torinesi che si affaccia su piazza Solferino, passando sotto il “grattacielino”, porta il nome di […]
Lo Spiffero http://www.lospiffero.com/cantina/tortora-il-riscatto-di-uninfamia-23568.html Pier Franco Quaglieni Al giornalista e presentatore televisivo, nonché parlamentare e politico, scomparso nel 1988, la Città di Torino ha intitolata una galleria pedonale. Il suo “caso” continua a interrogare le ragioni del diritto, della giustizia e della civiltà Il nuovo caso “Enzo Tortora” è quello del giovane siciliano Mirko Felice Eros […]
il Manifesto http://ilmanifesto.info/pannella-grazie-papa-ma-il-senato-affossa-il-ddl-sullamnistia/ Eleonora Martini Marco Pannella vuole chiedere udienza in Vaticano per dirgli grazie. Ma se l’appello di Papa Bergoglio sortirà qualche effetto e «troverà consenso nelle forze politiche che fino adesso si sono opposte» al provvedimento di amnistia e indulto, per usare le parole del presidente della commissione Giustizia del Senato, Francesco Nitto […]
Da il Garantista, a firma di Rita Bernardini Anche l`ultimo se ne è andato impiccandosi in una cella del carcere di Como. È il trentaduesimo detenuto che si toglie la vita dall`inizio dell`anno. Ristretti Orizzonti informa, con il suo dossier “morire di carcere”, che tra luglio e agosto in dodici si sono suicidati nelle patrie galere. Giorgio […]
POLITICA 1. Giustizia: ministro Orlando “programma riforme, nessun trionfalismo ma soddisfazione” Askanews, 10 luglio 2015 “Nessun trionfalismo, ma soddisfazione per il lavoro fatto perché credo sia a portata di mano la realizzazione dei 12 punti sulla riforma della giustizia che un … 2. Giustizia: Orlando “accordo su riforma prescrizione, entro fine anno riforma del Csm” di […]
RISTRETTI 1. Carceri e trasparenza di Ornella Favero (Direttrice di Ristretti Orizzonti) Ristretti Orizzonti, 9 luglio 2015 Giovanni Donatiello è un redattore di Ristretti Orizzonti, che dopo 29 anni di galera, di cui 15 in … 2. Parma, Alta Sicurezza 1, diario da un luogo immobile di Giovanni Donatiello (Ristretti Orizzonti) Ristretti Orizzonti, 9 luglio 2015 […]
POLITICA 1. Giustizia: reato di tortura, in Senato vince il Sap di Eleonora Martini Il Manifesto, 8 luglio 2015 La Commissione Giustizia del Senato annulla le modifiche apportate dalla Camera al testo di legge. Se nulla cambierà in Aula, il testo torna … 2. Giustizia: il governo contro furti e scippi “triplicate le pene minime, basta […]
POLITICA 1. Giustizia: il carcere non può essere una pena di Glauco Giostra* Corriere della Sera, 7 luglio 2015 Un’emblematica coincidenza: mentre tra pochi giorni l’ordinamento penitenziario compie quarant’anni, in Parlamento è iniziato l’esame del … 2. Giustizia: l’Ucpi; riforme disomogenee, a rischio modello accusatorio e giusto processo Ansa, 7 luglio 2015 Gli interventi legislativi che […]
RISTRETTI 1. Ai detenuti si chiede responsabilità, alle istituzioni si permette di non dare risposte di Ornella Favero (Direttrice di Ristretti Orizzonti) Ristretti Orizzonti, 6 luglio 2015 Ancora a proposito di quello che sta succedendo nelle sezioni di Alta Sicurezza di Padova … 2. “Carcere, cittadinanza attiva e inclusione sociale”: un progetto di confronto tra carcere […]
POLITICA 1. Giustizia: l’Europa fa “ammuina” anziché sanzionare l’Italia per lentezza delle procedure di Maurizio Turco radicali.it, 5 luglio 2015 Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa da quindici anni chiede all’Italia di accelerare i tempi della giustizia penale, civile e … 2. Giustizia: i magistrati sappiano valutare l’effetto delle loro decisioni sulle imprese di Giovanni […]
POLITICA 1. Giustizia: caro Orlando, sulle carceri è ora di fare la rivoluzione di Rita Bernardini Il Garantista, 4 luglio 2015 Gli Stati generali dell’esecuzione penale siano davvero l’architrave della riforma penitenziaria: la Camera si fermi. E il ministro sciolga tre … 2. Giustizia: un detenuto, poi un agente, due suicidi in poche ore a Reggio […]
POLITICA 1. Giustizia: aprite le porte delle carceri alle visite di sindaci e assessori di Emilio Quintieri (Radicali Italiani) Il Garantista, 3 luglio 2015 Il regime delle visite ispettive e dei colloqui con i detenuti, attualmente, è disciplinato dall’articolo 67 dell’ordinamento … 2. Giustizia: detenuti di pubblica utilità, fino a otto ore giornaliere di lavoro anche […]
POLITICA 1. Giustizia: Radicali e antiproibizionisti ai Tavoli di lavoro degli Stati generali sul carcere di Eleonora Martini Il Manifesto, 2 luglio 2015 Orlando agli esperti: “Ma fate presto, c’è poco tempo”. A coordinare il tavolo che si occuperà dell’affettività in carcere e della … 2. Giustizia: Orlando “Stati generali sull’esecuzione penale una nostra scommessa […]
POLITICA 1. Giustizia: un pomeriggio ad ascoltare magistrati e avvocati discutere intorno all’azione penale di Guido Vitiello Il Foglio, 1 luglio 2015 Siccome i cinema erano ancora chiusi, martedì alle tre del pomeriggio sono andato ad ascoltare un dibattito sull’obbligatorietà … 2. Giustizia: il fantasma della rappresentanza politica e la delega ai magistrati di Giovanni […]
POLITICA 1. Giustizia: nessuna circostanza giustifica la tortura di Claudia Micciché huffingtonpost.it, 30 giugno 2015 “Il nostro ruolo non è punire. La punizione è la sentenza di prigionia: sono stati privati della loro libertà. La loro punizione è che … 2. Giustizia: i “braccialetti elettronici” sono finiti, detenuti in lista d’attesa per i domiciliari di Emilio […]
RISTRETTI 1. Omicidio stradale e l’illusione che il carcere sia la medicina per ogni male Il Mattino di Padova, 29 giugno 2015 Sono tempi difficili, per chi vuole ragionare sul senso che dovrebbero avere le pene, perché l’illusione che il carcere sia la medicina per ogni male è … POLITICA 2. Giustizia: reato di tortura, si […]
POLITICA 1. Giustizia: per le carceri c’è un’unica soluzione, ripensare il sistema penale di Lorenzo Fazio Il Fatto Quotidiano, 28 giugno 2015 Più giustizia uguale più carceri. Sembra che questa sia l’unica equivalenza possibile. Sono molti e di sicura formazione democratica coloro … 2. Giustizia: l’On. Enza Bruno Bossio torna alla carica “l’ergastolo ostativo va abolito” […]
RISTRETTI 1. Gli stati generali dell’esecuzione penale. “Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” di Antonella Tuoni (Direttrice dell’Opg di Montelupo Fiorentino) Ristretti Orizzonti, 27 giugno 2015 Il 19 maggio sono stati ufficialmente avviati a Bollate “sei mesi di ampio e approfondito … POLITICA 2. Giustizia: figli dei detenuti, la Carta italiana dei diritti […]
POLITICA 1. Giustizia: l’inverno dei diritti e le “contro-Costituzioni” di Stefano Rodotà La Repubblica, 26 giugno 2015 L’inverno dei diritti è tra noi, e non è cominciato ieri. Vengono smantellate le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori, ultime quelle … 2. Giustizia: oggi è la Giornata Onu contro la tortura, nel mondo 141 i Paesi che […]
RISTRETTI 1. La feroce vergogna dei trasferimenti penitenziari di Maria Brucale L’Opinione, 25 giugno 2015 Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha presentato a Strasburgo i risultati delle misure adottate dall’Italia per risolvere la situazione carceraria. … 2. “Chiusi come maiali in piccole celle che puzzano di water” Il Garantista, 25 giugno 2015 “Siamo i detenuti […]
RISTRETTI 1. I prigionieri di Alta Sicurezza, emigranti italiani delle nostre “Patrie Galere” di Carmelo Musumeci Ristretti Orizzonti, 24 giugno 2015 “Avevo fame. Ogni giorno lo stomaco occupava i miei pensieri. Perché il cibo era poco, scarso e immangiabile, come l’acqua di cui ci … POLITICA 2. Giustizia: Stati generali del carcere, Sofri costretto a rinunciare […]
RISTRETTI 1. Da Padova a Parma: il rispetto dei diritti in carcere è “discrezionale”? di Giovanni Donatiello (Casa di reclusione di Parma, Sezione AS1) Ristretti Orizzonti, 23 giugno 2015 Mi chiamo Giovanni Donatiello, sono detenuto nella sezione A.S1 della Casa di Reclusione … POLITICA 2. Giustizia: quella legalità “à la carte” da dimenticare di Giovanni Belardelli […]
RISTRETTI 1. Come ci si confronta con le persone detenute e con la società? di Ornella Favero (Direttrice di Ristretti Orizzonti) Ristretti Orizzonti, 22 giugno 2015 Forse gli Stati Generali possono imparare qualcosa incontrando Ristretti Orizzonti. “Gli Stati Generali … 2. Gli “irrecuperabili” e la sfida di non buttar via nessun essere umano Il Mattino di […]