La Repubblica – Cronaca di Torino Ottavia Giustetti Dieci anni di battaglie per l’introduzione della RU486: il Sant’Anna è stato il primo ospedale d’Italia ad avviare la sperimentazione della pillola abortiva, quella che sostituisce l’intervento chirurgico nei casi di interruzione volontaria di gravidanza. Una scelta che oggi contribuisce a garantire il diritto di tutte le […]
LA PETIZIONE. Lanciata dall’Associazione Luca Coscioni con la prima firma di Filomena Gallo, è indirizzata a Governo e Parlamento per presentare alcune proposte legislative e regolamentari volte a garantire l’accesso alla fecondazione assistita alle coppie non sterili affette da patologie genetiche e cromosomiche. L’iniziativa ha raggiunto in pochissimi giorni oltre 2300 sottoscrizioni. Tra le associazioni […]
Presentate oggi al Senato le due petizioni lanciate da giuristi e scienziati per consentire la ricerca sugli embrioni e l’accesso dei malati non sterili alla fecondazione assistita, in attesa della Corte costituzionale del 14 aprile Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica: Il prossimo 14 aprile la Corte Costituzionale deciderà sul […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni e Marco Perduca, rappresentante all’Onu del Partito Radicale: “La Cina ha saggiamente deciso di posticipare la propria richiesta di includere la ketamina tra le sostanze che necessitano di uno strettissimo controllo internazionale. Il 5 marzo scorso, Pechino aveva deciso di modificare la propria richiesta di gennaio chiedendo […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, Soggetto costituente il Partito radicale: “Davvero incomprensibile la ripetitività delle dichiarazioni di Eugenia Roccella in merito alla donazione dei gameti. È da quando la Consulta ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa che reitera sempre lo stesso errore. Un rimborso al pari di quello dato in tutta […]
Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Perduca per l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, soggetto costituente il Partito Radicale: “Le dichiarazioni rilasciate dal direttore generale dell’Aifa Luca Pani a proposito della decisione del Governo italiano di allinearsi, senza aver consultato l’Agenzia italiana del Farmaco, con la Cina nel richiedere che la ketamina […]
Dichiarazione Filomena Gallo, Marco Cappato, Giulio Cossu,rispettivamente segretario, tesoriere e consigliere generale ass. Luca Coscioni: I Parlamentari del Regno Unito hanno approvato la possibilità di consentire la nascita di neonati che avranno il Dna di tre persone. La tecnica, che mira a prevenire malattie genetiche mortali che si trasmettono da madre a figlio attraverso i […]
Caro Direttore, Non mi convince la sostanziale proposta di “sanatoria” che si profila con l’ipotesi di una pena patteggiata a un anno e dieci mesi al professor Vannoni e il cosiddetto metodo Stamina. Non mi convince neppure quanto sostiene il procuratore Guariniello: “Con il patteggiamento si ristabilisce la verità scientifica su questa metodologia”. Quanto poi […]
Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “Facendo fede ai dati dell’Eurispes ricaviamo che l’opinione pubblica italiana continua ad essere molto più avanti del ceto politico, con maggioranze nette a favore della ricerca sulle cellule staminali per cure mediche (86%, ma sarebbe utile specificare il termine ‘embrionali’ altrimenti la […]
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni “L’Associazione Luca Coscioni da mesi ha raccolto segnalazioni di operatori e pazienti da cui risulta che le esportazioni di Bediol, un medicinale a base di cannabis importato dall’Olanda, dalle proprietà calmanti e sedative, la cui efficacia potenzia l’azione analgesica del Thc, riducendone, nello stesso tempo, gli effetti collaterali sono state […]
Maria Antonietta Farina Coscioni, componente del Comitato Nazionale di Radicali italiani ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Scoop giornalistici come quelli realizzati sul metodo Vannoni hanno insegnato poco o nulla e quindi si che prosegue in campagne che vorrebbero essere irriverenti e di ‘contro informazione’”. “Non basta esprimere solidarietà come pure é giusto fare, al professor […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni L’annuncio di oggi del ministro Lorenzin relativo all’aggiornamento dei Lea è una buona notizia di fine anno. L’aggiornamento del Nomenclatore speriamo sia in linea con una reale messa a disposizione di ausili adatti a ciascun disabile. Mentre per quanto riguarda l’aggiornamento dei Lea in merito alla fecondazione […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell’associazione Luca Coscioni, soggetto costituente il partito radicale: Dopo 7 mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della sentenza della Corte Costituzionale che ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa dalla legge n. 40, le coppie ancora hanno difficoltà ad accedere alla tecnica. Se a questo si aggiunge che secondo la […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, soggetto costituente il Partito radicale: “Dopo le prime gravidanze presso un centro privato di Pma di Roma rese note lo scorso 21 luglio, oggi è stata pubblicata sia l’intervista ad una delle coppie per cui la gravidanza prosegue, i centri italiani – sia privati che pubblici – […]
Europa Maria Antonietta Farina Coscioni Cari iscritti e sostenitori dell’Associazione Luca Coscioni, siamo alla vigilia, mancano ormai poche ore, dall’inizio del congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca. L’undicesimo congresso. Quanto tempo è passato da quando, con Luca, Marco Pannella e tantissimi malati, ricercatori, scienziati, cittadini, si volle e fondò l’associazione. Fummo preveggenti, […]
Il manifesto Filomena Gallo La Corte Costituzionale ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa. Ora a Matteo Renzi non resta che scegliere da che parte stare: se con chi continua a difendere la legge 40 o con noi che in dieci anni, in tutte le sedi, abbiamo lottato per demolire questa legge, ideologica e antiscientifica, […]
Corriere della Sera Margherita De Bac Depositate le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40: il diritto ad avere figli è incoercibile, il divieto della fecondazione eterologa crea una discriminazione economica, la provenienza genetica non costituisce un «imprescindibile» requisito della famiglia così come già […]
L’Unità Questo pomeriggio si insedia il nuovo Comitato scientifico nominato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per vagliare il metodo Stamina. Alla vigilia della prima riunione i genitori dei pazienti hanno scritto una lettera aperta al presidente Michele Baccarani: «Fate presto – dicono – . Perché ancora non avete mosso un dito?». Dopo la sentenza […]
Il Secolo XIX Guido Filippi Si erano illusi e ci avevano messo il cuore sopra in tanti quando la Corte Costituzionale, aveva riaperto alla fecondazione eterologa. Sono passati venti giorni e non è cambiato niente e se ne andrà anche l’estate prima che le coppie possano mettersi in lista per avere figli con le tecniche […]
La stampa Elena Cattaneo Voltare pagina. Si, voltare pagina ma senza dimenticare, imparando da quel che è accaduto dal punto di vista scientifico, medico, politico, giudiziario e mediatico. Il testo dell’Avviso di conclusione delle indagini preliminari a firma del dott. Raffaele Guariniello a carico, in varia misura, di protagonisti e comprimari della galassia Stamina, parla […]
la Repubblica Umberto Veronesi La chiusura delle indagini sul caso Stamina con enti indagati, su cui pesano accuse gravissime, era inevitabilmente scritta nella storia perché la terapia proposta non ha mai dimostrato di avere alcuna base. Tuttavia io per primo – e tanti medici con me – non ci siamo scagliati contro Davide Vannoni, pur […]
L’Unità Franca Stella Mai una legge aveva avuto una vita così tribolata, affossata da ben ventinove sentenze che ne hanno ridimensionato la portata, smantellandola dalla fondamenta. La legge 40 sulla procreazione assistita, in dieci anni di vita, ha subito un contraccolpo sull’altro. Ma la mazzata finale potrebbe arrivare domani quando la Corte Costituzionale sarà chiamata […]
l’espresso Elisa Manacorda «È stata la decisione più bella che potessimo prendere, io e mio marito. Oggi Filippo ha sei anni, ed è mio figlio grazie al dono di un’altra donna. E io sono una madre felice». Filippo è uno dei figli dell’eterologa, cioè nato in seguito alla donazione di gameti (ovociti o spermatozoi) da […]
L’Unità Mariagrazia Gerina «Vergogna». «Scandaloso in un paese civile». «Sanità pubblica fuori legge». Non importa se sono passati quattro anni, la storia di Valentina, 28 anni, affetta da una anomalia genetica e lasciata da sola ad abortire nel bagno di un ospedale, fa rabbia come se fosse accaduta ieri. Valentina, sostenuta dalla Associazione Luca Coscioni […]
Corriere della Sera Francesco Di Frischia Prima di arrivare alle carte bollate per provare ad avere un figlio sano, Valentina e Fabrizio hanno vissuto sulla propria pelle l’esperienza di diversi aborti, l’ultimo in ospedale senza assistenza. Sono loro l’ultima coppia che, in ordine di tempo, ha ottenuto dal Tribunale della Capitale un’ordinanza che solleva il […]
Il manifesto Eleonora Martini A dieci anni esatti dalla sua entrata in vigore, e con l’ennesimo rinvio alla Corte costituzionale, la legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita può dirsi tranquillamente leader tra le norme che hanno contribuito ma dormente a intasare le povere aule di giustizia italiane (29 sono le condanne subite, comprese quelle in […]
la Repubblica Elvira Naselli Il 10 marzo di dieci anni fa entrava in vigore la legge 40, che regola le tecniche di procreazione assistita. Oggi, sentenza dopo sentenza – ben 28 volte la legge è finita in tribunale – dell’impianto originale è rimasto poco. E anche la parte sopravvissuta sarà oggetto di nuovo giudizio della […]
L’Unità Marco Bucciantini Dieci anni: nel febbraio del 2004 il parlamento italiano votò e legiferò su una materia che nutriva la vita e le speranze di milioni di persone: la procreazione assistita. Quella legge ha un numero identificativo: 40. Ha madri e padri da cercare in un brodo culturale che colloca l’Italia abbastanza indietro nella […]
Corriere della Sera Margherita De Bac Diverse centinaia di embrioni sono conservate da oltre dieci anni nei congelatori dei centri di procreazione medicalmente assistita (Pma) e non possono essere più utilizzate per tentare la nascita di un bimbo. Il destino è che restino al freddo per sempre. In Italia è infatti vietato donarli alla ricerca, […]
la Repubblica Guglielmo Pepe Solo un altro governo potrà cambiare le leggi sulla droga e sulla fecondazione assistita, avevo scritto due settimane fa. Adesso c’è la possibilità di avere un nuovo governo, senza il passaggio elettorale, con a capo Matteo Renzi. La domanda è semplice: i temi eticamente sensibili rientreranno nella sua agenda politica se […]
La Repubblica – Torino G. G. Torino non sarà, almeno questa volta, la prima della classe. A chiedere per primo il permesso di coltivare per uso terapeutico la cannabis sui propri terreni è stato il Comune di Racale, diecimila abitanti in Puglia. E la Regione sta trattando con il governo per permetterglielo. «Il nostro sogno […]
La stampa Ferdinando Camon Di una cosa sentiamo la mancanza, nella vicenda dei due marò: un video, una foto, una registrazione sonora. Sono andati, hanno sparato, si apprestavano a tornare, e come doveva finire? Con i soldati che riferiscono in un rapporto la loro versione? Senza prove? Senza testimonianze? Senza allegati sonori o visivi? Ci […]
la Repubblica Michele Bocci L’avvocatura di Stato di Stato suggerirà al ministro Lorenzin di non nominare Mauro Ferrari alla presidenza della commissione che deve valutare il metodo Stamina. Non c’è ancorala bocciatura ufficiale ma secondo indiscrezioni l’Avvocatura ritiene a rischio le dichiarazioni dei giorni scorsi dello studioso di nanotecnologie a Houston. In interviste e programmi […]
Il Giornale Francesca Angeli Stamina potrebbe non essere un caso isolato. In altre strutture sanitarie in Italia verrebbero praticate infusioni secondo il Metodo Stamina senza alcuna autorizzazione. L’indagine aperta dalla commissione Sanità del Senato sul caso Stamina ha definitivamente scoperchiato il vaso di Pandora. Ieri dalle audizioni del comandante dei Nas, il generale Cosimo Piccinno, […]
Secolo d’Italia In 10 anni la legge 40, che regola la procreazione medicalmente assistita (Pma) in Italia, ha già visto per 28 volte l’intervento dei tribunali (con 19 bocciature) e la riscrittura di alcune sue parti con sentenza della Corte Costituzionale, unico organo, spiega l’avvocato Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, che può cancellare i […]
Corriere della Sera Margherita De Bac Ha quasi dieci anni la legge sulla fecondazione artificiale. Nata il 19 febbraio, si presenta all’appuntamento con un nuovo carico di dubbi. L’ultimo colpo inferto, col rischio che il testo venga riscritto da cima a fondo, è la richiesta alla Corte Costituzionale di esaminare la fondatezza di uno dei […]
la Repubblica Elena Dusi L‘Italia non è un paese per scienziati? L’accusa lanciata da Nature Neuroscience in un duro editoriale ha ricevuto risposte da molti fronti. Lo spunto era la discussione di una nuova legge sulla sperimentazione animale, che impedirebbe uso e allevamento di cani, gatti e primati, imporrebbe l’analgesia prima di ogni procedura e […]
Il Secolo XIX Parte da Genova una via nuova per la cura della sclerosi multipla, malattia che colpisce circa 60.000 persone in Italia. All’Università da tempo si stanno studiando gli effetti delle cellule staminali mesenchimali sulla malattia e proprio grazie all’intuizione dei ricercatori genovesi è partito lo studio internazionale Mesems che coinvolge nove nazioni e […]
Il Messaggero An.Cap. Spegnere il processo infiammatorio e l’autoaggressione delle cellule immunitarie contro la struttura del sistema nervoso centrale, rilasciando anche fattori utili alla sopravvivenza e riparazione del tessuto danneggiato dalla malattia. È l’ipotesi sulle cellule staminali mesenchimali contro la Sclerosi Multipla (Sm) nello studio internazionale “Mesems”, che coinvolge 9 nazioni, tra cui l’Italia con […]
La Gazzetta del Mezzogiorno Nicola Simonetti «Meno esami inutili e meno divieti e, quindi, meno limitazioni per trattamenti, come la fecondazione assistita, cui – dice il prof. Carlo Flamigni (università, Bologna) – la coppia sterile (15% della popolazione) con voglia-necessità di figlio, dovendo pagare, rinuncia con disagio e sofferenza che sono malattia». Hanno rinunciato a […]
La stampa Giacomo Galeazzi «È un giorno triste ma era inevitabile che finisse così». Per Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente onorario dell’associazione per la libertà di ricerca scientifica intitolata a suo marito Luca, «lo stop a una sperimentazione che non sarebbe mai dovuta iniziare segna il totale fallimento del ministro della Salute e del Parlamento: […]
Venerdì 13 settembre l’Associazione Luca Coscioni ha depositato presso la Camera dei Deputati la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e del testamento biologico, sottoscritta da oltre 67.000 cittadini italiani. Radicali italiani ha contribuito al raggiunto del traguardo: 50.000 firme entro 6 mesi, utili per mettere la proposta di legge all’ordine del […]
Il Fatto Quotidiano Laura Berardi Più facile di così non è mai stato. Ottenere cellule staminali embrionali a partire da cellule adulte già differenziate. Merito di Yaqub Hanna del Weizmann Institute di Rehovot in Israele e del suo team, che hanno scoperto come, rimuovendo una proteina chiamata Mbd3, si riesce a migliorare l’efficienza di questo […]
L’Unità Valter Vecellio NON POTEVA CHE CHIAMARSI ENEA, IL PROTAGONISTA DI QUESTO FILM, «THE SPECIAL NEED» DELL’UDINESE (MA TRAPIANTATO A BERLINO) CARLO ZORATTI. ENEA, COME IL «PROFUGO» (OGGI LO SI CHIAMEREBBE «MIGRANTE», «EXTRACOMUNITARIO»), CHE FUGGE DOPO LA SCONFITTA, e dopo mille peripezie, alla fine approda in quel Lazio destinato com’è dal Fato, a originare Roma. […]
Il Foglio Luigi Manconi Nulla o quasi si è scritto in Italia a proposito di una significativa, e importantissima, vicenda relativa a quella "guerra culturale" che lacera le opinioni pubbliche di tutto il mondo. E che costituisce, motivatamente, la base di opzioni ideali, scelte programmatiche e discussioni pubbliche, strettamente legate alla lotta politica. Solo in […]
Sardegna Quotidiano Fabio Marcello Nel suo "Il legislatore cieco", pubblicato l’anno scorso, aveva raccontato di Ilaria che, in menopausa precoce, avrebbe voluto fare l’ovodonazione in Italia; di Neris e della sua battaglia contro quell’Sma che le aveva portato via la figlioletta di sette mesi; di Camilla e dei suoi vani tentativi di destinare alla ricerca […]
la Repubblica Elena Dusi ROMA – La prima tappa nella sperimentazione delle staminali per la cura della Sla è stata superata. I test guidati dal neuroscienziato Angelo Vescovi alla Fondazione Neurothon di Terni hanno già ricevuto l’autorizzazione per andare avanti. I primi sei malati di sclerosi laterale amiotrofica (o morbo di Lou Gehrig) non hanno […]
da ‘La Stampa’ Conto alla rovescia per l’avvio della sperimentazione del metodo Stamina, la terapia messa a punto da Davide Vannoni, presidente di Stamina Foundation, e che utilizza cellule staminali mesenchimali. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato ieri il decreto attuativo per il via ai trial clinici entro il primo luglio, come già […]
Da La Gazzetta del Mezzogiorno ROMA. Il lungo braccio di ferro sulla possibilità di brevettare il Dna umano sembra arrivato finalmente alla fine. Il «no» della Corte Suprema Usa mette fine ad anni di dibattito e di pressioni da parte delle aziende per le quali il materiale genetico rappresenta una fonte molto interessante di profitto. […]
Da Il Messaggero Carla Massi ROMA Sei mesi e mezzo, non ce l’ha fatta. Colpita da atrofia muscolare spinale (Sma1), una malattia delle cellule nervose che compromette i segnali motori, è stata finita da una crisi respiratoria a pochi giorni dall’inizio della cura. Quella contestatissima terapia con il metodo Stamina a base di cellule staminali […]