il Manifesto – 15/01/2016 Riccardo Magi e Mario Staderini La riforma costituzionale Renzi-Boschi è un requiem per il referendum abrogativo. Gli ostacoli che nel corso degli anni lo hanno di fatto reso impraticabile, a partire dal quorum elevato e dalle procedure borboniche di raccolta firme, si aggravano anziché essere rimossi. Introdurre una parziale riduzione del […]
Il Fatto Quotidiano Giampiero Calapà Scarica l’articolo in pdf La Presidenza del Consiglio di Matteo Renzi andrà a giudizio davanti al Comitato dei diritti umani dell’Onu a Ginevra per aver violato il diritto dei cittadini di partecipare alla vita politica e al governo del Paese col boicottaggio […]
Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti: Il 18 marzo al Consiglio dei Diritti umani dell’Onu, Maurizio Enrico Serra, rappresentante permanente dell’Italia alle Nazioni Unite a Ginevra ha esposto la posizione del Governo italiano in merito alle raccomandazioni fatte durante la Revisione Periodica Universale e ha commentato che la Revisione Periodica Universale ha contribuito all’implementazione dei […]
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni e Marco Perduca, rappresentante all’Onu del Partito Radicale: “La Cina ha saggiamente deciso di posticipare la propria richiesta di includere la ketamina tra le sostanze che necessitano di uno strettissimo controllo internazionale. Il 5 marzo scorso, Pechino aveva deciso di modificare la propria richiesta di gennaio chiedendo […]
Dichiarazione di Marco Perduca, Rappresentante all’Onu del Partito Radicale e membro della giunta dell’Associazione Luca Coscioni: “Lo avevamo denunciato un paio di settimane fa e si è puntualmente verificato: l’Italia ha deciso di allinearsi, ma forse andrebbe detto allearsi, con la Cina nel richiedere che la ketamina venga inclusa nella prima tabella della Convenzione sugli […]
Il Terzo Comitato sui Diritti Umani dell’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la quinta Risoluzione per la moratoria Universale delle esecuzioni capitali con il numero record di 114 voti a favore e il più basso dei voti contrari, 36, mentre gli astenuti e assenti al momento del voto sono stati 42. I voti a favore sono […]
Correre della Sera Massimo Gaggi «La vostra indipendenza, la difesa da ogni aggressione è garantita oggi e lo sarà sempre dalla più forte alleanza che il mondo abbia mai conosciuto. I nostri impegni sono chiari come il cristallo: nella Nato non ci sono Paesi di serie A e di serie B. Per noi difendere Tallinn, […]
Il manifesto Joseph Giles Vittoria amara per le «Madri di Srebrenica»: ieri, i giudici del tribunale dell’Aia hanno deciso che l’Olanda sarebbe civilmente responsabile per la deportazione di almeno 300 uomini e ragazzi musulmani, uccisi a Srebrenica nel 1995. La responsabilità olandese, per un massacro di persone abbandonate un po’ da tutti, Onu compresa, non […]
cronache del garantista Irene Testa Arriva una condanna dall’Europa per gli aberranti pestaggi che subirono circa trenta detenuti del carcere di San Sebastiano nel 2000. Alcuni di loro nel frattempo sono deceduti senza avere giustizia. Oggi, grazie al ricorso presentato dai legali del detenuto Valentino Saba, emergono due dati importanti: le condanne ridicole per gli […]
Europa Marco Perduca Il 26 giugno si celebra la giornata internazionale della lotta alla droga; non risulta che il parlamento abbia in agenda un dibattito in materia, né risultano trasmissioni televisive di approfondimento del tema. E i silenzi non finiscono qui. Dopo le timide modifiche alla legge ex-Fini-Giovanardi, il governo non ha ancora nominato un […]
Europa Benedetto Della Vedova Dal 1987, ogni anno il 26 giugno si celebra, per decisione dell’Onu, la giornata internazionale della lotta alla droga e al narcotraffico. Dall’inizio dello scorso secolo – la prima Convenzione sull’oppio venne firmata a L’Aja ne11912 e molte ne sono seguite fino ad oggi – la comunità internazionale ha progressivamente “universalizzato” […]
Avvenire Anche se in parte offuscato dall’emergenza ucraina, il vertice dell’Aja ha rappresentato una nuova tappa del «processo in corso verso un’architettura sostenibile di sicurezza nucleare», ha sottolineato il presidente Usa, Barack Obama, chiudendo i lavori del terzo summit sulla sicurezza nucleare. Obama ha anche lodato Belgio e Italia «per aver completato la rimozione delle […]
L’Unità Virginia Lori Mostra il muso duro il governo di New Delhi sul caso dei marò italiani accusati di pirateria alla vigilia del pronunciamento del presidente della Corte Suprema, il giudice B.S. Chauhan atteso per oggi pomeriggio. «Non ci saranno compromessi. Non abbiamo intenzione di retrocedere in nessun modo nel caso» ha affermato, ieri, deciso […]
la Repubblica Andrea Bonanni L’Unione europea si prepara a varare sanzioni poco più che formali contro esponenti del governo ucraino. Ma intanto raddoppia gli sforzi per trovare, insieme con la Russia, una soluzione di compromesso che consenta di fermare le violenze ed evitare una guerra civile. Questa mattina i ministri degli esteri tedesco e francese […]
la Repubblica Vincenzo Nigro L’ennesimo rinvio era ampiamente previsto. Il sistema giudiziario indiano funziona così, e non è nemmeno molto differente, per quanto riguarda la lentezza, da quello italiano. È il 27esimo rinvio. La Corte suprema di Delhi ha dato ancora una settimana di tempo alla procura generale per formulare i capi d’accusa contro i […]
la Repubblica Vincenzo Nigro E se martedi prossimo l’India rinunciasse davvero alla legge antiterrorismo per processare i due marò? Se evitasse di applicare il SUA Act e ricorresse al normale codice penale indiano? Sembrerebbe un successo italiano, e invece paradossalmente potrebbe diventare un ostacolo tattico per la difesa dei due fucilieri di Marina. Niente legge […]
la Repubblica Vincenzo Nigro Dopo una giornata di polemiche tutte italiane, il pressing della Farnesina sull’Onu per il caso dei 2 marò ha iniziato a dare qualche risultato. Mentre il Parlamento di Roma è sembrato partire all’attacco di Ban Ki-moon e quasi di tutta l’Onu, il segretario generale prima ha ricevuto l’ambasciatore d’Italia Sebastiano Cardi […]
la Repubblica Vincenzo Nigro Unione europea, Nazioni Unite, la Nato. Persino l’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu. Negli ultimi giorni il governo italiano ha iniziato a rivolgersi a tutte le istituzioni internazionali di cui è membro: è stato raddoppiato il pressing, si vuole creare il massimo consenso possibile sul caso dei due marò arrestati […]
Il Secolo XIX A Ginevra si tenta una nuova mediazione per la Siria dopo la fumata nera il 31 gennaio. Parte infatti oggi nella città svizzera il secondo round dei negoziati tra governo di Damasco e opposizione alla presenza del mediatore internazionale Lakhdar Brahimi. Una nuova sessione di lavoro per trovare una soluzione al conflitto […]
La stampa Ferdinando Camon Di una cosa sentiamo la mancanza, nella vicenda dei due marò: un video, una foto, una registrazione sonora. Sono andati, hanno sparato, si apprestavano a tornare, e come doveva finire? Con i soldati che riferiscono in un rapporto la loro versione? Senza prove? Senza testimonianze? Senza allegati sonori o visivi? Ci […]
Avvenire R. E. Il blocco degli aiuti umanitari per il popolo siriano è «inaccettabile», «una vergogna per la comunità internazionale», anzi sulla questione dell’accesso incondizionato agli aiuti «come Italia e come Ue riteniamo che una risoluzione del Consiglio di sicurezza Onu possa essere utile e importante». Così ieri il ministro degli Esteri Emma Bonino ha […]
Il sole 24 ore La Siria è una vergogna per la comunità internazionale, ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino alla conferenza di Roma dove era presente anche l’ambasciatore iraniano: questa è la peggiore crisi umanitaria dei nostri tempi. Tutto è pronto per soccorrere 7 milioni di persone, di cui 300mila ai limiti della […]
La stampa Emma Bonino Il «ghiaccio si scioglie piano»: così, facendo uno sforzo di ottimismo, il mediatore dell’Onu Lakhdar Brahimi ha commentato l’andamento dei colloqui di pace di Ginevra tra il regime e l’opposizione siriana. La crisi siriana è ormai entrata nel terzo anno e ha provocato conseguenze devastanti per 9 milioni di civili innocenti. […]
Corriere della Sera Francesco Battistini A metà mattina, il paziente Ban Ki-Moon ha già perso la pazienza. Il ministro degli Esteri siriano sta parlando ormai da 25 minuti. «La devo interrompere», interviene il segretario Onu nel salone con le vetrate vista lago, primo giorno della conferenza vista Siria: «Lei aveva solo sette minuti…». «Non posso […]
Corriere della Sera Francesco Battistini Pasticcio diplomatico. E a firmarlo, a sorpresa, è l’Onu. Il suo segretario generale Ban Ki-moon ha invitato last minute alla cosiddetta Ginevra 2, la Conferenza di Pace sulla Siria che dovrebbe aprirsi domani nella città svizzera, anche l’Iran. Spiegando che anche loro concordano con «lo scopo di instaurare un governo […]
Il Fatto Quotidiano Daniele Martini Gioia Tauro in Calabria, Cagliari in Sardegna, Augusta in Sicilia e Brindisi in Puglia. Le autorità portuali di queste città sono state segretamente contattate per saggiare la disponibilità ad ospitare sulle banchine l’operazione marittima più delicata del momento: il trasbordo dei container contenenti i veleni dell’arsenale chimico siriano del dittatore […]
Il Foglio Il ministro Emma Bonino rilascia alla Stampa un’intervista stralunata per elencare le tappe imminenti della road map per la Siria. Il 15 gennaio c’è la conferenza dei paesi donatori, il 17 si riunisce la coalizione siriana per discutere la partecipazione alla Conferenza di pace, il 22 gennaio c’è la Conferenza di pace a […]
La stampa Antonella Rampino Che in Siria cessi il rumore delle armi. Potrebbe essere questo il primo risultato della conferenza cosiddetta Ginevra 2, tante volte messa in agenda e altrettante saltata, e che è convocata a Montreux il prossimo 22 gennaio. Al punto in cui si è arrivati nella lotta contro il regime di Damasco, […]
la Repubblica Vincenzo Nigro «Il vertice di pace sulla Siria di “Ginevra 2” si deve tenere e deve essere un successo». Il messaggio che arriva dalla riunione di Parigi dei ministri degli Esteri degli “Amici della Siria” è quasi un ultimatum. Un appello rivolto alle varie anime dell’opposizione siriana che ancora rifiutano di partecipare al […]
Secolo d’Italia Antonio Pannullo La Russia ha bloccato un progetto di dichiarazione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che condannava i bombardamenti dell’esercito siriano su Aleppo. Lo hanno riferito fonti diplomatiche. Questa dichiarazione, promossa dalla Gran Bretagna, non vincolante, avrebbe dovuto raccogliere, per essere adottata, l’approvazione dei 15 Paesi membri, ma Mosca ha rifiutato che il […]
QN Giampaolo Pioli C’è chi li ha già definiti gli effetti a catena della «diplomazia nucleare». Il segretario generale dell’Onu Ban Ki moon, ha annunciato ieri mattina con grande soddisfazione che il 22 gennaio si terrà la cosiddetta ‘Ginevra 2’ indicata dalle Nazioni Unite come la conferenza internazionale di pace per definire la transizione democratica […]
Corriere della Sera Paolo Valentino Nel 2103 l’Italia ha portato da 1,5 a oltre 8 milioni di euro l’aiuto all’Unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. Non sono cifre iperboliche – gli Stati Uniti danno oltre 250 milioni di dollari l’anno ma è «il segnale di un’importante inversione di tendenza nei confronti della cooperazione, tanto […]
Il manifesto Inizia oggi a Roma la conferenza internazionale di tre giorni sulle mutilazioni e le escissioni genitali alle bambine. Nel 2013, 125 milioni di donne nel mondo hanno subito queste pratiche, in 29 paesi tra Africa e Mediterraneo. Secondo le stime, saranno 30 milioni in più nei prossimi dieci anni. Nel dicembre 2012, l’Assemblea […]
Il manifesto Marinella Correggia Mentre scriviamo, secondo Al Arabya, uomini armati hanno attaccato l’ambasciata russa a Tripoli. Un portavoce del ministero degli esteri russo ha confermato l’attacco. Dalle prime informazioni, non ci sarebbero feriti tra i dipendenti. Ma la notizia è l’ultimo rapporto dell’Onu sulla tortura nelle carceri della «nuova» Libia – che richiama indirettamente […]
la Repubblica Federico Rampini La stretta di mano non c’è stata, la svolta storica forse sì. Barack Obama annuncia solennemente al Palazzo di vetro che vuole la ripresa di un dialogo diretto con l’Iran. Non accadeva dal 1979. «Ho dato mandato in questo senso al segretario John Kerry», dice il presidente parlando all’assemblea generale delle […]
Il sole 24 ore Il numero di rifugiati fuggiti dal conflitto siriano ha raggiunto la drammatica soglia dei due milioni, quasi decuplicata in un solo anno, e continua ad aumentare al ritmo di quasi 5mila nuovi rifugiati al giorno, che si aggiungono agli oltre 4,2 milioni di sfollati all’interno della Siria: è l’allarme lanciato al […]
Lo Spiffero Igor Boni I morti sono già 110mila e un milione i profughi: è il momento che il caso sia deferito alla Corte Penale Internazionale. Così Assad diverrebbe immediatamente un paria internazionale, come fu nel passato per Milosevic. Il totale dei morti in Siria è di 110.000, i profughi hanno superato abbondantemente il milione. […]
Corriere della Sera Pierluigi Battista Con un provvedimento mondiale dettato da improrogabili esigenze di spending review, si potrebbe utilmente chiudere l’Onu per manifesta inutilità. Le Nazioni Unite conquistano la vetrina del mondo ogni volta che bisogna umiliare in qualche modo Israele (dimentican…do che lo Stato israeliano è nato grazie a una spartizione Onu che prevedeva […]
I numerosi scandali che hanno riguardato le amministrazioni pubbliche nascono in gran parte da un sistema di controlli puramente formale dimostratosi del tutto inadeguato. Si è resa evidente la necessità di predisporre strumenti di controllo che siano legati tanto alla qualità dei servizi che ai risultati gestionali. In questa pagina presentiamo una scheda – che […]
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale: “Alla vigilia del voto che in Senato modificherà la legge per l’adeguamento dei nostri codici alle norme contenute nello Statuto di Roma della Corte Penale Internale, il presidente della Commissione di inchiesta delle Nazioni Unite sulla Siria, Paulo Pinheiro, ha raccomandato al Consiglio di […]
Avvenire Elena Molinari La vendita mondiale delle banane è regolata in modo più severo del commercio di pistole, mitra e granate, faceva notare ieri a New York Suzanne Nossel, direttrice di Amnesty International negli Usa. Ma mangiando banane non si muore, mentre ogni minuto nel mondo una persona è uccisa da un colpo d’arma da […]
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del Senato del Partito Radicale: “Ricordo che nel 1998, Kofi Annan, all’epoca segretario generale dell’Onu volò urgentemente da Bagdad per evitare che l’ennesima crisi con Saddam non sfociasse in un conflitto armato, al suo ritorno disse “I can do business with this man”. Non vorrei che stasera ci dovessimo […]
Il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito ha organizzato oggi alle Nazioni Unite di Ginevra una conferenza dal titolo “giustizia per il Bahrein” a cui hanno partecipato Husain Abdullah, direttore dell’Americans for Democracy and Human Rights in Bahrein; Jalila Al Salman, vicepresidente del sindacato degli insegnanti del Bahrein; Lamees Dhaif, giornalista; Dr. Taha Alderazi, neurochirurgo; […]
Dichiarazione del Senatore Marco Peruduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito: “Secondo notizie di queste ore il regime di Assadi starebbe organizzando un imminente attacco su vasta scala nella provincia di Idlib nel nord del Paese, molto vicino al confine della Turchia. Secondo quanto detto da alcuni attivisti locali alla stampa […]
Gli Altri Vincenzo Sparagna Si fanno tante chiacchiere sulla necessità di tassare i profitti non dichiarati, ma si ignora una delle principali fonti di inquinamento dell’economia, ovvero il fiume di denaro nero incassato dalle organizzazioni criminali grazie al monopolio sul traffico delle droghe. Su questo argomento governi e partiti (radicali a parte) tacciono da anni, […]
la Repubblica «La mancanza di un accordo nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla Siria sembra aver incoraggiato le autorità di Damasco a portare avanti un massacro ancora più indiscriminato di dissidenti» e «crimini contro l’umanità». Lo ha denunciato ieri l’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani Navi Pillay presentando ai membri dell’Assemblea Generale un rapporto […]
Corriere della Sera «Il fallimento del tentativo di raggiungere un accordo al Consiglio di sicurezza dell’Onu» ha rafforzato la repressione della Siria che ha lanciato «l’assalto totale» contro gli oppositori e ha commesso dal marzo 2011 «crimini contro l’umanità». Lo ha detto Navi Pillay, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, secondo la quale Damasco […]
La Gazzetta del Mezzogiorno Ha scelto una platea «calda», quella dei leader africani poco sensibili sui diritti civili, il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, nel suo intervento in difesa degli omosessuali. Con il rischio di attirarsi delle forti critiche, Ban ha parlato al vertice dell’Ua (Unione africana) in corso ad Addis Abeba in Etiopia sostenendo […]
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca: Oggi il Consiglio di sicurezza della Nazioni uniti discutera’ di Siria a porte chiuse affrontando la proposta della Lega araba di passaggio della guida del paese al vice Assad. Per quanto tardiva questa discussione non puo’ che essere un primo passo, anche perche’ Assad non pare lontanamente intenzionato a […]
La stampa Una quarantina di siriani, tra soldati lealisti, disertori e civili, sono rimasti uccisi oggi secondo attivisti anti-regime in uno scontro nel Sud del Paese e nell’ormai quotidiana repressione nei principali epicentri della rivolta. Tanto che anche la Russia ha deciso di scendere in campo con una risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu in […]