Manifestazione TAV a Torino. Alla guerra sui numeri delle piazze rispondere con il referendum, l’unico strumento di consultazione democratica Silvja Manzi, segretaria di Radicali italiani, presente oggi al presidio «Sì TAV – Sì Referendum» organizzato a Torino da Radicali italiani e +Europa, ha dichiarato: “Non ci appassiona la guerra dei numeri fra la piazza SÌ […]
Scarica QUI tutti i documenti del XVI Congresso di Radicali Italiani Di seguito il testo della Mozione generale approvata XVI Congresso Radicali Italiani. Il sedicesimo congresso di Radicali italiani, tenutosi a Roma dal 30 ottobre al 1 novembre 2017, udite le relazioni di segretario e tesoriere, le approva. Il congresso saluta lo straordinario successo della […]
Scarica il testo della proposta di legge di iniziativa popolare Una legge di iniziativa popolare “omnibus”, che riguarda diversi strumenti, dalla semplificazione della raccolta delle firme per i referendum, fino all’introduzione negli statuti dei Comuni dei referendum propositivi, ma con il comune obiettivo di promuovere la partecipazione democratica dei cittadini: il testo, su cui partirà […]
Mercoledì 28 giugno, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4, alle h.14.30 sarà presentata la proposta di legge popolare “Più democrazia, più sovranità al cittadino” promossa da Radicali Italiani, Coordinamento per la democrazia costituzionale (Cdc), Possibile, Verdi, Più democrazia in Trentino, Effetto Parma Pizzarotti Sindaco, Aduc. Saranno presenti: Riccardo Magi, […]
Giovedì 6 aprile, Radicali Italiani e Radicali Roma depositeranno in Campidoglio le prime mille firme del referendum “Mobilitiamo Roma” per la messa a gara del servizio di trasporto pubblico della Capitale. Alle ore 16, prima del deposito, il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi e il segretario di Radicali Roma Alessandro Capriccioli saranno a disposizione […]
Dichiarazione di Riccardo Magi e Alessandro Capriccioli, rispettivamente segretario di Radicali Italiani e di Radicali Roma. Salutiamo con soddisfazione le innovazioni sugli strumenti di partecipazione dei cittadini presentate quest’oggi dal deputato Fraccaro, dall’Assessora Marzano e dal consigliere Sturni, nell’attesa di poterne prendere visione in modo puntuale ed esprimere un giudizio più approfondito. In linea generale, […]
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani: Come Radicali possiamo rivendicare di esserci battuti da subito per un dibattito sul merito della riforma costituzionale, con le nostre iniziative per permettere agli italiani di esprimersi sui singoli temi della riforma e disinnescare, così, i rischi di una personalizzazione che, puntualmente, […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di “referendum act”, come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell’istituto referendario che come Radicali Italiani abbiamo avanzato per la prima volta nel 2013. Riconquistare […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Solo superando le norme “medievali” che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente del Consiglio. Serve a poco, infatti, offrire uno sconto sul quorum a chi riuscirà a raccogliere 800mila firme, visto che […]
Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi! C’è un Movimento per una società più aperta, con più diritti e opportunità, per chi merita e […]
Dichiarazione, per il Comitato per la Libertà di Voto, di Riccardo Magi (segretario di Radicali italiani), Mario Staderini (autore del ricorso Onu contro lo Stato italiano in materia referendaria) e Fulco Lanchester (Ordinario di Diritto Costituzionale) Come Comitato per la Libertà di Voto sul referendum costituzionale abbiamo sempre posto e continuiamo a porre questioni di democrazia […]
Rigenerazione urbana, democratica, ecologica ed economica Mentre le crisi internazionali spingono il ritorno dei nazionalismi e delle frontiere chiuse, noi pensiamo che la dimensione della città – refrattaria ai confini rigidi, alle contrapposizione identitarie, alle pretese dirigiste e monoculturali – sia la dimensione dalla quale partire per proporre forme di autonomia, per l’affermazione delle libertà […]
Stampa Cronache di Napoli – 23/01/2016 Cronache di Caserta – 25/01/2016 Cronache di Napoli – 25/01/2016 Online LabGov.it – 22/01/2016 laVocedelQuartiere.it – 22/01/2016 streetnews.it – 22/01/2016 © 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
il Foglio – 22/01/2016 Riccardo Magi Al direttore Serve a Giachetti una lista di “fan radicali”? Non credo. Si rischierebbe la replica del sostegno al Rutelli 2008, con risultati da zero virgola. Roma, nella grave situazione in cui versa, ha bisogno di riforme e cambiamenti radicali come quelli che abbiamo tentato di proporre in Campidoglio negli […]
il Manifesto – 15/01/2016 Riccardo Magi e Mario Staderini La riforma costituzionale Renzi-Boschi è un requiem per il referendum abrogativo. Gli ostacoli che nel corso degli anni lo hanno di fatto reso impraticabile, a partire dal quorum elevato e dalle procedure borboniche di raccolta firme, si aggravano anziché essere rimossi. Introdurre una parziale riduzione del […]
Con il Decreto del 18 aprile 2007, il ministero della Salute ha riconosciuto valore farmacologico ad alcuni derivati medicinali della Cannabis, demandando la regolamentazione all’autonomia delle Regioni: Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Liguria, Umbria, Marche, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e recentemente anche il Piemonte hanno già provveduto ad adattare la normativa regionale e […]
Omni Milano, lunedì 27 luglio 2015, 15:24:05 CITTÀ METROPOLITANA,DEPOSITATA IN CASSAZIONE PROPOSTE LEGGE ELEZIONE DIRETTA (OMNIMILANO) Milano, 27 LUG – È stata depositata stamattina a Roma, presso la Corte di Cassazione, una proposta di legge di iniziativa popolare in materia di “Elezione diretta del sindaco e del consiglio della città metropolitana”. A guidare per il […]
Omni Milano, lunedì 27 luglio 2015, 15:24:05 CITTÀ METROPOLITANA,DEPOSITATA IN CASSAZIONE PROPOSTE LEGGE ELEZIONE DIRETTA (OMNIMILANO) Milano, 27 LUG – È stata depositata stamattina a Roma, presso la Corte di Cassazione, una proposta di legge di iniziativa popolare in materia di “Elezione diretta del sindaco e del consiglio della città metropolitana”. A guidare per il […]
Omni Milano, lunedì 27 luglio 2015, 15:24:05 CITTÀ METROPOLITANA,DEPOSITATA IN CASSAZIONE PROPOSTE LEGGE ELEZIONE DIRETTA (OMNIMILANO) Milano, 27 LUG – È stata depositata stamattina a Roma, presso la Corte di Cassazione, una proposta di legge di iniziativa popolare in materia di “Elezione diretta del sindaco e del consiglio della città metropolitana”. A guidare per il […]
Finanziamento pubblico ai partiti. Ci risiamo o meglio non è mai cambiato nulla dal referendum del 1993 con il quale i cittadini lo cancellarono, referendum promosso nel 1993 dal Partito Radicale Dichiarazione di Maurizio Turco, tesoriere del Partito Radicale: “Le hanno provate tutte: Con il quattro per mille e gli stessi iscritti ai partiti non […]
Finanziamento pubblico ai partiti. Ci risiamo o meglio non è mai cambiato nulla dal referendum del 1993 con il quale i cittadini lo cancellarono, referendum promosso nel 1993 dal Partito Radicale Dichiarazione di Maurizio Turco, tesoriere del Partito Radicale: “Le hanno provate tutte: Con il quattro per mille e gli stessi iscritti ai partiti non […]
Finanziamento pubblico ai partiti. Ci risiamo o meglio non è mai cambiato nulla dal referendum del 1993 con il quale i cittadini lo cancellarono, referendum promosso nel 1993 dal Partito Radicale Dichiarazione di Maurizio Turco, tesoriere del Partito Radicale: “Le hanno provate tutte: Con il quattro per mille e gli stessi iscritti ai partiti non […]
Dichiarazione di Marco Cappato, presidente del Gruppo radicale – federalista europeo a Milano e Consigliere della Città metropolitana: “Ho votato contro il Bilancio 2015-2017 perché non contiene i provvedimenti necessari per la realizzazione del progetto referendario approvato dai cittadini prima e dalla giunta e dal Consiglio poi. In particolare, nessuna spesa per la riapertura dei Navigli, […]
Dichiarazione di Alessandro Massari, membro della Direzione nazionale di Radicali Italiani: Uno dei più grandi economisti italiani, Carlo Maria Cipolla, scrisse un divertente pamphlet dal titolo Allegro ma non troppo, contenente un piccolo esilarante saggio intitolato: “Le leggi fondamentali della stupidità umana”. La legge più importante ammonisce: “Una persona stupida è più pericolosa di un […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, già parlamentare radicale nelle scorse due legislature e componente della Direzione Nazionale di Radicali Italiani: “Non è scontata la scelta che dovrebbe essere fatta dai cittadini greci al referendum di domenica. Ma in base alla constatazione che l’Europa rischia una fatale disgregazione in caso di vittoria del ‘No’ al referendum, al […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, già parlamentare radicale nelle scorse due legislature e componente della Direzione Nazionale di Radicali Italiani: “Non è scontata la scelta che dovrebbe essere fatta dai cittadini greci al referendum di domenica. Ma in base alla constatazione che l’Europa rischia una fatale disgregazione in caso di vittoria del ‘No’ al referendum, al […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, già parlamentare radicale nelle scorse due legislature e componente della Direzione Nazionale di Radicali Italiani: “Non è scontata la scelta che dovrebbe essere fatta dai cittadini greci al referendum di domenica. Ma in base alla constatazione che l’Europa rischia una fatale disgregazione in caso di vittoria del ‘No’ al referendum, al […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, presidente di Radicali italiani e consigliere comunale a Roma: “La seconda tranche dell’inchiesta conferma che Mafia Capitale non è assolutamente una questione di mele marce, ma il prodotto di un sistema criminale che ha infiltrato in modo capillare, e traversale, le istituzioni e il tessuto politico, economico e sociale della città. […]
Dichiarazione di Riccardo Magi, Presidente di Radicali italiani, Consigliere comunale a Roma: “Da mesi volantiniamo dossier, denunce in Procura e proposte puntuali su rom, centri d’accoglienza, Ostia, rifiuti, emergenza abitativa e patrimonio immobiliare. Non è con la politica degli annunci e nemmeno dei grandi eventi che si supera questa crisi. Anzi senza riformare il sistema […]
MilanoSìMuove deposita 4 referendum propositivi investire su ambiente, mobilità pulita, edilizia sociale, Navigli con i proventi delle privatizzazioni per la trasformazione sostenibile di Milano Croci e Cappato: “Solo i cittadini possono decidere di investire sul futuro di Milano. Il Comitato promotore è aperto a tutti”. Sono stati depositati oggi a Palazzo Marino dal […]
Il comitato di cittadini “Partecipazione Attiva” (www.partecipazioneattiva.com) rifacendosi all’art. 13 dello Statuto del Comune di Torino ha proposto al Consiglio Comunale una Delibera di Iniziativa Popolare per inserire nello Statuto della Città strumenti che possano migliorare la partecipazione diretta dei cittadini nelle decisioni dell’amministrazione, introducendo il Referendum Propositivo attualmente non previsto, l’abbassamento del quorum e […]
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale – federalista europeo: “Come sindaco di Milano, Giuliano Pisapia sta operando da quasi quattro anni, come un conservatore, certamente serio ed onesto, ma che non ha impresso alla città quella radicale trasformazione che speravamo, in particolare su quel grande progetto per la qualità della vita e dell’ambiente […]
Giulio Manfredi (segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta): Ieri il gruppo consiliare del Pd ha inferto l’ultimo colpo mortale al progetto referendario “Torino si muove”, che prevedeva sei referendum comunali consultivi: quattro quesiti (sull’ampiezza della città metropolitana, sulla legalizzazione della prostituzione, su politiche di riduzione del danno in tema di tossicodipendenze e sulla ruota panoramica) erano […]
Si può abbinarli al probabile referendum confermativo delle riforme costituzionali Nella seduta pomeridiana di lunedì 16 febbraio il Consiglio comunale di Torino è chiamato a esprimersi sui due referendum comunali “superstiti” del progetto referendario “TORINOSI’MUOVE”, quello sul road pricing e quello contro il consumo di suolo. Lo stesso giorno, a partire dalle ore 16, il Comitato […]
Lunedì pomeriggio si vota. Sit-in sotto il municipio Aprendo la conferenza stampa del Comitato promotore dei due referendum comunali consultivi sul road pricing e contro il consumo di suolo, Giulio Manfredi, segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha ricordato come il progetto refendario originario di “Torino Sì Muove” comprendeva sei referendum; gli altri riguardavano: città metropolitana, legalizzazione […]
Libero Quotidiano – ed. Milano M. Bar. Approvata la modifica dello statuto comunale. Dal 2015 urne aperte a tutti gli stranieri durante le consultazioni cittadine. Esulta il P& “Atto per l’integrazione”. Duri Fi e Lega: “Decisione assurda” “Dal 2015 anche gli immigrati residenti a Milano potranno votare. Non alle elezioni amministrative, ma aireferendum cittadini. Il ‘regalo’ agli […]
Il Messaggero F.Fab Scarica l’articolo © 2014 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessio Di Carlo, rispettivamente tesoriere e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani: “La maggioranza, in commissione a Palazzo Madama, cancella con un colpo di spugna un intervento innovativo e utile, l’emendamento del deputato leghista Pini relativo alla responsabilità civile dei magistrati per dolo o colpa grave. Con questo obiettivo […]
Europa Benedetto Della Vedova La fortuna del voto di preferenza come rimedio alla supposta antidemocraticità dell’Italicum e possibile compromesso con le minoranze avverse alla riforma costituzionale, a mio avviso, confonde le idee e allontana una soluzione complessiva. E non risponde all’esigenza di migliorare l’impianto di una legge elettorale, che non avrebbe invece di che giovarsi […]
Corriere della Sera Arturo Parisi * e Mario Segni ** In un recente editoriale sul Corriere, Michele Ainis si interrogava preoccupato sulla sorte destinata all’istituto referendario nella riforma costituzionale in discussione. Mentre si accrescono giustamente i poteri del governo ci chiediamo anche noi se è saggio indebolire fino ad eliminarlo uno dei fondamentali contropoteri riconosciuti […]
Da una nota d’agenzia letta da RadioRadicale: I referendum oggi si trovano in una situazione di “contro-democrazia” che fa strage di diritti come fossero un “fastidio da seppellire“. Così il segretario dei Radicali, Rita Bernardini, a proposito dell’emendamento sulle firme per i referendum passato in commissione Affari costituzionali al Senato nel corso dell’esame al testo del ddl Boschi sulle riforme, per la […]
La Stampa A. La Mattina Marco Pannella dice no, «è una cretinata». Mario Segni la pensa diversamente: «Mi sembra la cosa giusta». I due sono stati i campioni referendari in fasi e su temi diversi, ma oggi a dividerli è l’emendamento che porta la firma dei due relatori alla riforma costituzionale, Anna Finocchiaro e Roberto […]
cronache del garantista Simone Sapienza In Veneto Renzi trionfa alle europee, la Lega perde consensi ma resiste a Padova. A poche settimane di distanza esplode lo scandalo Mose. Intanto il consiglio regionale approva una proposta di legge per un referendum sull’autonomia della regione. «Il Veneto spesso anticipa fenomeni che poi si diffondono nel resto del […]
Italia Oggi Marco Bertoncini Anziché presentare una proposta di legge per via parlamentare, Silvio Berlusconi ha puntato sull’iniziativa popolare. Non è chiaro se si sia trattato di una sua pensata ovvero se gli sia stata suggerita. In ogni modo l’iniziativa popolare non reca alcun beneficio in termini di speditezza parlamentare, però serve per farsi propaganda, […]
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: “Ho deciso di firmare tutti i referendum della Lega Nord. Al di là del contenuto dei quesiti, da Radicale, ritengo che gli strumenti di democrazia diretta debbano tornare a essere strumento di iniziativa popolare costituzionalmente garantito. La seconda scheda, quella referendaria, è stata continuamente sottratta agli italiani, […]
Il Giornale Vittorio Feltri Quando martedì scorso Giorgio Napolitano ha ricordato al Parlamento che prima o poi bisognerà affrontare il problema dell’eutanasia, il Palazzo ha reagito come al solito. Nessuno ha osato mandare al diavolo il presidente, ma tutti i politici (o almeno la maggioranza) hanno pronunciato frasi generiche, evasive, tipiche di chi non ha […]
Il manifesto Carlo Lania «Noi ci definivamo degli ultrà della democrazia e avevamo una solida cultura liberal-democratica che al M5S non solo manca, ma mi sembra la metta anche in discussione. Grillo deve stare attento, perché rischia di fare la stessa fine della Lega e dell’Idv, che a forza di contrastare la partitocrazia hanno finito […]
La stampa Ferdinando Camon Di una cosa sentiamo la mancanza, nella vicenda dei due marò: un video, una foto, una registrazione sonora. Sono andati, hanno sparato, si apprestavano a tornare, e come doveva finire? Con i soldati che riferiscono in un rapporto la loro versione? Senza prove? Senza testimonianze? Senza allegati sonori o visivi? Ci […]
Corriere della Sera Francesco Verderami Tra il 9 giugno 1991 e il 18 aprile 1993, in due distinti referendum, cinquantasei milioni di italiani prima mossero contro il meccanismo delle preferenze, poi si schierarono contro il sistema proporzionale e per l’introduzione del maggioritario. Allora come mai, a oltre venti anni da quella stagione che segnò la […]
il gazzettino Giovanni Sabbatucci C’è un dato che accomuna i casi più gravi di crisi delle istituzioni rappresentative di cui è costellata la storia del Novecento, dall’Italia del ‘19-22 alla Spagna del ‘31-36, dalla Germania dei primi anni Trenta alla Francia della IV Re- pubblica: la frammentazione estrema dell’offerta politica, ovvero la presenza in Parlamento […]