Il Tempo Questa volta anche Beppe Grillo esulta. «Siamo ancora un popolo! È stato raggiunto il quorum per tutti e quattro i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato affanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo. Saluto con affetto Formigoni, Chicco Testa, Veronesi e il […]
Il Fatto Quotidiano G.G. Alla stampa estera, l’acqua non interessa: lo si era già capito alla vigilia, quando titoli e attenzione internazionali erano tutti per il nucleare e, soprattutto, per lui, Mr B, il premier, per il quale il referendum rappresentava "un voto di fiducia" (Telegraph) o "un plebiscito" pro o contro (Les Echos) o […]
Giorno/Resto/Nazione Con la vittoria del sì al referendum per il nucleare lo scenario energetico immediato vede l’Italia che continua ad affidarsi alle fonti energetiche tradizionali già usate, e ad acquistare soprattutto in Francia energia prodotta dall’atomo. «Mi inchino di fronte alla volontà negativa dei cittadini rispetto al nucleare», ha spiegato l’oncologo Umberto Veronesi, presidente dell’Agenzia […]
L’Unità «Il voto degli italiani è stata la miglior risposta a chi aveva dato l’istituto referendario per clinicamente morto in questo Paese ed uno schiaffo a chi ha invitato gli italiani a boicottare le urne». Lo afferma la vicepresidente del Senato, Emma Bonino, che rilancia la battaglia radicale per l’abolizione del quorum. © 2011 L’Unità. […]
La stampa Massimo Gramellini Chi ha perso? Berlusconi, Bossi, l’idea che il Privato sia sempre e comunque meglio del Pubblico, i telegiornali di regime che hanno cercato di abrogare i referendum dalla testa degli spettatori. Chi ha vinto? Una rabbia e una speranza indefinite, il Noi che torna dopo tanto tempo a prevalere sull’Io, migliaia […]
La Padania «Quel che sta accadendo, e che salutiamo con gioia, è la nuova espressione vincente, italiana, di una rivolta democratica dei popoli euro-mediterranei, contro i loro regimi antidemocratici, di indegne "Democrazie Reali"». È quanto afferma il leader dei radicali, Marco Pannella, commentando con soddisfazione l’esito dei referendum. «Ma che III Repubblica – spiega Pannella […]
Il Secolo XIX Bruno Lugaro «Che piacere! Ho visto che la sinistra di regime si è scoperta improvvisamente referendaria. Ora vedremo se rispetterà veramente la volontà popolare». Scusi, e perché non dovrebbe? «Ce lo insegnano 60 anni di storia partitocratica e antidemocratica, si badi bene, di destra e di sinistra. Quando il popolo si […]
Il Riformista Massimo Bordin La storia di questi 4 referendum ha mostrato fino all’ultimo lo stato confusionale di molte importanti istituzioni del paese. Si è cominciato con il governo che modifica la legge sottoposta a referendum per evitare il voto. Berlusconi rivendica l’imbroglio con spudoratezza tale da irritare la Cassazione che, contrariamente alle previsioni dei […]
Avvenire (F.D.M.) Oltre ai referendum abrogativi nazionali, erano 8 quelli consultivi organizzati in ambito comunale da comitati di area verde o radicale: 5 – inerenti le tematiche ambientali – a Milano e 3 – inerenti le modalità di proposta di referendum – a Gorizia. Nel capoluogo lombardo è stato un trionfo: i referendum sono passati […]
Ma che III Repubblica! Dobbiamo invece, tuttora, lottare per uscire da quella unica, sessantennale, antidemocratica, illegale, che resta al potere, oggi con la sua “destra”, per l’essenziale – però – sempre con i suoi colleghi di “sinistra”. Non basta, certo, che il Regime partitocratico, nella sua parte più solida tradizionale, sia, in una sua parte, […]
Il voto degli italiani è stata la miglior risposta a chi aveva dato l’istituto referendario per clinicamente morto in questo paese – a destra come a sinistra, passando per il centro, non dimenticando i grandi mezzi di comunicazione – ed uno schiaffo a chi ha invitato gli italiani a boicottare le urne. La storia dei […]
“Battuti gli antireferendari, si apra nuova stagione”. Con il raggiungimento del quorum su tutti i quesiti il popolo italiano mostra di non essere ancora rassegnato ad un regime anticostituzionale che da sessant’anni gli toglie diritti e libertà. Questa volta l’arsenale antireferendario che è stato messo in campo, dalle leggine azzeccagarbugli alla cancellazione della campagna radiotelevisiva […]
Il sole 24 ore Marco Ludovico «Penso che non mi recherò a votare» annuncia Silvio Berlusconi in conferenza stampa a palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri. «È diritto dei cittadini – aggiunge il premier decidere se votare o meno per il referendum». Replica immediata del leader del Pd, Pierluigi Bersani: «Se non va a […]
Il Messaggero Ore 11, nel Palazzo Apostolico Benedetto XVI ha reso esplicita davanti a sei ambasciatori (Moldova, Guinea Equatoriale, Nuova Zelanda, Belize, Siria e Ghana) la sua posizione a favore delle energie rinnovabili e contro il nucleare. «I governi utilizzino energie rispettose per . l’ambiente, evitando il ricorso a una tecnologia pericolosa per l’uomo». Il […]
il Venerdì (la Repubblica) Domenica e lunedì l’Italia è chiamata a votare i referendum. In questi giorni che precedono la consultazione sono state sollevate polemiche sull’informazione dei telegiornali sui quattro quesiti (uno sul legittimo impedimento, due sull’acqua pubblica e uno sul nucleare). Dall’inizio dell’anno al 31 maggio, nei sette principali tg nazionali si è parlato […]
la Repubblica Ilvo Diamanti È dal 1995 che i referendum non raggiungono il quorum: fino ad allora votare era considerato un dovere, si trattasse di elezioni politiche, amministrative, europee. Oppure, appunto, di referendum. D’altronde, le organizzazioni hanno perduto capacità di mobilitare. Mentre il radicamento sociale dei partiti è debole. E il voto non è più […]
L’Unità Toni Jop Minzolini, che fai, imboschi il Santo Padre? Ieri sera al Tg1, scippo meschino e poco da ridere: il Papa si era raccomandato affinché non siano adottate fonti energetiche pericolose per l’uomo e si guardi invece a quelle pulite e naturali. Ha qualche connessione con il referendum sul nucleare? Secondo Minzolini no. Infatti […]
L’Unità Pietro Ichino ha scritto sul suo sito web che su due dei quattro quesiti si trova in una situazione di «conflitto tra ragion politica e ragione intellettuale». Sarebbe cioè «riluttante a dire “sì” a un rifiuto drastico e definitivo dettato dalla paura del nucleare» ed è convinto dell’utilità, per quanto riguarda l’acqua, di «una […]
Il Fatto Quotidiano “Sono rimasto molto sorpreso perché persino Vasco ha detto: tanto le centrali si fanno in Francia”. Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, nel corso di un convegno con i giovani universitari di "Italia 110", ha replicato a distanza a Vasco Rossi, che si è espresso a favore del nucleare. "A Vasco, […]
la Repubblica Silvio Buzzanca «La Costituzione garantisce agli italiani all’estero il diritto di voto, ma non stabilisce che il loro voto debba concorrere al quorum sul referendum». Tesi forte, densa di contenuti politici quella di Gianluigi Pellegrino, l’avvocato che assiste il Pd nella vicenda referendaria. Argomentazioni legate soprattutto al quesito nucleare e a tutte le […]
Abbiamo pubblicato il video della tribuna referendaria, andata in onda il pomeriggio di giovedì 9 Giugno su Raitre, dove il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini ha dato l’allarme sulle irregolarità del voto degli italiani all’estero, che mettono seriamente a rischio il quorum di tutti e quattro i referendum. Staderini ha mostrato una scatola con […]
È in corso una rapina dei voti degli italiani all’estero, del quorum, della democrazia. Mentre continuano ad arrivare dall’Europa e dall’America Latina segnalazioni di gravi irregolarità del voto, è oramai documentato che le modalità con cui è stato gestito il voto non hanno messo nelle condizioni di votare buona parte degli italiani oltreconfine. Durante la […]
Ricorso su tutti i referendum su voto all’estero. Il voto all’estero mette a rischio il quorum di tutti e quattro i quesiti, non solo il nucleare, e i problemi riguardano chi non ha votato, più che coloro che ne hanno avuto la possibilità. Mentre continuano ad arrivare dall’Europa e dall’America Latina segnalazioni di gravi irregolarità del […]
La stampa Massimo Gramellini L’altra sera, guardando Ballarò, mi sono stropicciato gli occhi. L’ecologista Bonelli e il liberista Giannino discutevano di referendum. Ma non come accade di solito in tv. Quei due sapevano di cosa stavano parlando. Tanto da sollevarsi dal tema specifico, l’acqua, alle grandi questioni ideali: quando il Pubblico non funziona, è meglio […]
La Repubblica – ed. Milano Laura Fugnoli «Non so cosa possano ancora inventarsi pur di non far votare la gente. Siamo in zona Cesarini e il governo ha fatto della confusione la sua regola». Emma Bonino, leader radicale, vicepresidente del Senato, c’è abituata: da 24 anni lo strumento referendario abrogativo non raggiunge il quorum necessario, […]
Il Riformista Paolo Izzo Le battaglie dei Radicali sono costanti e coerenti fino a suscitare antipatia, nonché sotterranee e silenziate fino a generare sciocchezze. L’ultima che sia capitata di leggere è che i Radicali sono stati un po’ defilati, quando non ostili, nella campagna per i 4 referendum che stiamo per votare. E non è […]
Il manifesto «Il plico con le schede non è inviato tramite raccomandata, non v’è certezza sulla sua effettiva ricezione. Il Governo chiarisca quanti sono i plichi tornati al mittente e quanti gli italiani all’estero che hanno effettivamente ricevuto le schede. Non può essere conteggiato nel quorum chi non è stato messo nelle condizioni di votare». […]
Europa Federico Orlando Cara Europa, dalle rassegne stampa ho saputo che Di Pietro presenterà lunedì in Cassazione, mentre i seggi si chiudono, una richiesta di revisione dei calcoli elettorali. Sembra infatti che dal voto degli italiani all’estero dipenderà l’esito del referendum: saranno i nostri connazionali o ex connazionali in nuova Zelanda e in Alaska a […]
Blog su il Fatto Quotidiano Mario Staderini L’ordinanza con cui ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera al referendum sul nucleare sembra aver concluso il percorso a ostacoli messo in piedi dal Governo con il fine di demotivare il voto più che di evitarlo. Non commento la decisione visto che la giurisprudenza della […]
La priorità del voto referendario di domenica e lunedì è il raggiungimento del quorum su tutti i quesiti, ovvero la riconquista da parte dei cittadini della seconda scheda assegnata loro dalla Costituzione. Nel merito, voteremo sì al referendum sul legittimo impedimento, in omaggio all’elementare principio fondativo dello Stato di Diritto dell’uguaglianza dei cittadini di fronte […]
Corriere della Sera Un regalo particolare per Margherita Hack, che domenica festeggerà il compleanno: il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, ha inviato all’astrofisica novantasette rose bianche e rosse a zero emissioni provenienti da serre sarde alimentate con energie rinnovabili. Il motivo? La Hack, che in passato si era espressa in favore del nucleare in Sardegna, […]
Corriere della Sera «Io domenica non posso votare dal Tennessee. Propongo un patto. Se qualcuno che non voleva andare va al posto mio gli offro una pizza». Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sabato 11 giugno suonerà a Nàshville, primo italiano a essere stato invitato al Festival di Naboree nella città simbolo del country Usa protagonista […]
Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani Con la decisione della Consulta pare concludersi l’iter studiato dal Governo per demotivare il voto sul referendum nucleare, vero obiettivo perseguito in questi mesi con la leggina da azzeccagarbugli. Ora niente scherzi, però, sul voto degli italiani all’estero. Non sarebbe la prima volta che si utilizza quella […]
la Repubblica Michele Serra È difficile, ma non impossibile, che si arrivi al quorum per i quattro referendum del 12 giugno. Dei referendum, in passato, si è abusato fino a svilirne il valore: non per caso è dal ’95 che il fatidico quorum non viene raggiunto. Ma i meno giovani ricordano perfettamente la portata storica […]
La stampa Marinella Venegoni L’una passata di notte. Vasco Rossi sprizza adrenalina dopo il debutto galvanizzante del «Kom011 Tour» ad Ancona, durante il quale ha detto (tra le tante): «Non ho mai visto un pubblico che voglia tanto bene al suo artista». In camerino, il Vate accoglie la truppa insonnolita di critici e giornalisti con […]
Europa «Nonostante i provvedimenti dell’Agcom, i correttivi della Rai ai palinsesti sui referendum sono ben lontani dal garantire una informazione adeguata». Il segretario di Radicali Italiani, Mario Staderini, sottolinea che «le cinque Tribune politiche previste per ciascun quesito, infatti, raggiungeranno complessivamente appena 3 milioni di ascolti medi, mentre i contenitori di messaggi autogestiti previsti per […]
Corriere della Sera GIAN ANTONIO STELLA Dice il ministro della Salute Ferruccio Fazio che per lui votare ai referendum sarà «un bel problema» perché è residente a Pantelleria: «Spero di farcela, ma se non vado a votare non sarà per motivi ideologici». I suoi colleghi Maurizio Sacconi, Altero Matteoli, Giorgia Meloni e Claudio Scajola spiegano […]
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca: La decisione della Consulta di oggi relativa all’ammissibilità del referendum sul nucleare verrà resa dalla Corte costituzionale in assenza del plenum. Infatti per tre volte l Parlamento non ha raggiunto l quorum per l’elezione del giudice mancante della Consulta – ne’ pel membro del CSM. A oggi non sono […]
Per ogni referendum solo 7 milioni di ascolti. Nonostante i provvedimenti dell’Agcom, i correttivi della Rai ai palinsesti sui referendum sono ben lontani dal garantire una informazione adeguata. Le cinque Tribune politiche previste per ciascun quesito, infatti, raggiungeranno complessivamente appena 3 milioni di ascolti medi, mentre i contenitori di messaggi autogestiti previsti per ciascun quesito raggiungeranno […]
Il Giornale Per manipolare il referendum sul nucleare e mettere in crisi il governo si devono seguire queste semplici regole: a) i quesiti debbono essere cervellotici in modo che nessuno li capisca; b) si deve andare a votare per sopprimere norme già soppresse; c) si deve votare «sì» per dire «no»; d) però votando «sì» […]
La Gazzetta del Mezzogiorno In questi giorni le Persone Libro scendono nelle piazze d’Italia a difendere la libertà referendaria. La cellula di Bari si è organizzata per un «flash mob» che domani, ore 20.30, si sposterà da Japigia a piedi verso il lungomare nei pressi di Pane e Pomodoro. Durante il percorsole Persone Libro «diranno» […]
La stampa Si mette spesso in evidenza la pericolosità dell’energia nucleare ma non si sottolinea abbastanza la sua inutilità. Nei dibatti pro o contro il nucleare vengono fatte affermazioni apocalittiche ed errate, non adeguatamente contestate dall’interlocutore. Oltre a tutti i noti problemi che creano le centrali nucleari è bene precisare che: in Italia è installata […]
Il Giornale Scusate, ma ci stanno prendendo in giro circa il problema nucleare. Sicuramente non costruiremo centrali, ma quelle in funzione a Est, vedi Slovenia, a Ovest, vedi Francia, a Nord, vedi Svizzera, sono finte? Nel 1986 ci hanno terrorizzato quando è saltata la centrale in Ucraina nonostante fosse distante migliaia di km, per cui […]
Il Giornale Non ho un atteggiamento prevenuto contro il nucleare, ma non ne sono nemmeno un sostenitore a oltranza, e per questo motivo non riesco a capire il comportamento schizofrenico del governo. Per tre anni, specialmente con il ministro Claudio Scajola, ci è stato detto che il nucleare era l’energia del futuro e garantiva bassi […]
Il Giornale Nucleare sì, nucleare no. Come si fa ad affidare un argomento simile a una votazione popolare dove la gente al 999 per mille non conosce ciò su cui si vota? Io sono laureato in ingegneria civile, ma non conosco l’argomento, lo ammetto onestamente. E gli altri lo conoscono? E possono votare? Strano poter […]
il Giornale – ed. Milano «Bisogna rafforzare l’informazione ai milanesi sul fatto che il 12 e 13 giugno, insieme ai referendum nazionali, si vota anche per i cinque referendum per l’ambiente e la qualità della vita promossi da Milanosìmuove». Questa la necessità espressa, in questa ultima settimana di campagna, da Edoardo Croci, Marco Cappato e […]
Il Secolo XIX Ancora una volta il Cavaliere cerca di truccare le carte. Il Governo ha presentato ricorso alla Consulta contro la decisione della Cassazione circa la ammissibilità del quesito sul nucleare. Mai nella vita della nostra Repubblica abbiamo avuto un presidente del Consiglio che antepone i suoi interessi personali, politici, economici a quelli dei […]
Corriere della Sera – ed. Roma Nella sala conferenze del Macro, alle 17.30, l’incontro dal titolo «Alberto Moravia e il nucleare», conversazione di Dacia Maraini con Antonio Cianciullo e Chiara Valentini (via Nizza 138, ingresso libero). Sulla campagna contro l’uso dell’energia atomica ingaggiata dal grande scrittore negli ultimi anni della sua vita. © 2011 Corriere […]
Il Secolo XIX «È questione di vita o morte» Adriano Celentano, questa volta in collegamento video da Milano, entra a gamba tesa nella puntata di Annozero dedicata ai referendum, aperta da Santoro con una anteprima tutta dedicata al premier che ieri aveva definito "micidiale" la trasmissione. E si scaglia appassionato contro il nucleare con toni […]
Il Messaggero La Chiesa italiana manifesta forte attenzione per i referendum del 12 e 13 giugno prossimi e, pur finora senza indicazioni esplicite di voto e pur invitando a «non politicizzare» i quesiti, esprime un atteggiamento ben diverso da quello che riguardò esattamente sei anni fa – il 12 e 13 giugno 2005 – la […]