il Venerdì (la Repubblica) (l.i.) Un referendum senza radicali o quasi. Follia pura. Che però si sta compiendo perché, sebbene i referendum siano stati il corpo e l’anima della strategia del partito radicale negli ultimi 40 anni, per il voto del 12 e 13 giugno di pannelliani in azione se ne vedono pochini. Sembra che […]
la Repubblica Michele Serra Il goffo, spregevole trucco del governo per evitare il referendum sul nucleare, a rivederlo adesso dopo la sentenza della Cassazione, sembra esattamente quello che è: un goffo, spregevole trucco. Fino a pochi giorni fa eravamo rassegnati a considerare sortite del genere, malgrado la loro oggettiva miseria politica, come il colpo di […]
Subito dibattiti in prima serata. La decisione della Cassazione era prevista e prevedibile. Non ho mai avuto dubbi sulla tenuta del referendum perché il vero obiettivo non era evitare il voto bensi demotivarlo. Far passare cioè il messaggio che il referendum è inutile perché tanto ci ha già pensato il Governo a fare marcia indietro, […]
Emma Bonino, vice Presidente del Senato, ed Elisabetta Zamparutti, deputata Radicale in Commissione Ambiente, sulla sentenza della Cassazione che ha trasferito il referendum sulle parti del decreto omnibus che mantengono aperta la possibilità del ritorno al nucleare, hanno dichiarato: “Ottima la decisione della Corte di Cassazione di mantenere il referendum sul nucleare perché i cittadini […]
Il Giornale L’ultima parola sul referendum sul nucleare la dirà oggi la Cassazione. Toccherà ai giudici della Corte valutare se, alla luce della conversione del decreto-omnibus, il quesito referendario del 12 e 13 giugno, proposto dall’Ido, debba o no essere sottoposto a consultazione popolare. Il collegio in Cassazione sarà composto da 17 giudici più il […]
“Sono certo che, se l’Ufficio centrale della Corte di Cassazione avrà come faro la Costituzione, il referendum sul nucleare si terrà.” Così il Segretario di Radicali Italiani Mario Staderini in merito al pronunciamento previsto per domani rispetto al referendum abrogativo sul nucleare. “La leggina azzeccagarbugli approvata dal Parlamento non tocca la questione alla base del […]
Il 12 e 13 giugno i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere la propria volontà rispetto a 4 referendum nazionali . Il primo quesito riguarda l’abrogazione della legge sul cosiddetto “legittimo impedimento”, il secondo tratta il ritorno del ricorso all‘energia nucleare e infine vi sono i due quesiti cosiddetti sull’acqua, che in realtà riguardano uno la […]
Il Mattino Blitz degli ambientalisti di Greenpeace durante la finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico di Roma. Cinque attivisti hanno calato dalla copertura della Tribuna Tevere un grande striscione con la scritta «Da Milano a Palermo fermiamo il nucleare». Il messaggio si riferisce al referendum del 12-13 giugno, in cui gli italiani saranno chiamati […]
Alla tribuna sui referendum andata in onda alle 17.15 su Rai2, Marco Gobbi, cittadino sordo, è intervenuto nello spazio concesso dai Radicali e, nello stupore e nel silenzio generale, si è rivolto ai telespettatori nella lingua dei segni, ponendo una questione di democrazia. Il testo dell’intervento: “Lo ripeto, non sono qui a parlare contro o […]
Il sole 24 ore Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha promulgato la legge di conversione del Dl omnibus, provvedimento che contiene le norme sul nucleare. Nella disposizione, così come è stata riformulata dal Parlamento, non sono stati riscontrati – si fa notare – palesi motivi di illegittimità costituzionale. Per quanto riguarda le norme sul […]
Corriere della Sera M. Br. Davvero è ancora aperta la partita del referendum sul nucleare? Sul serio Giorgio Napolitano dispone degli strumenti per «salvare», su questo fronte, un prezioso mezzo di democrazia diretta? Dopo il voto di Montecitorio sul decreto-omnibus che contiene anche uno stop a tempo sulla costruzione di nuove centrali atomiche, i promotori […]
Il Fatto Quotidiano Il direttore generale della Rai, Lorenza Lei, ha incontrato ieri i rappresentanti dei Comitati referendari che hanno manifestato in Viale Mazzini per chiedere maggiore attenzione ai temi della consultazione del 12 e 13 giugno. "Dopo aver chiarito che non c’è alcuna inadempienza da parte del servizio pubblico degli obblighi previsti dalla commissione […]
Sintesi della relazione di Giuseppe Rossodivita al Comitato Nazionale Radicali Italiani (Milano 9 Aprile 2011) « Torna alla pagina Referendum 2011 Il legittimo impedimento è un istituto processuale previsto dal codice di procedura penale che riguarda la partecipazione dell’imputato nel processo. Il nostro codice prevede che colui che è imputato nel processo penale possa difendersi tanto […]
« Torna alla pagina Referendum 2011 Il Comitato nazionale di Radicali Italiani il 10 aprile 2011 ha votato una mozione generale in cui, dopo un nutrito dibattito al suo interno, prende posizione in questo modo sui referendum sull’acqua: «con riferimento ai referendum sui servizi pubblici locali e sulle tariffe del servizio idrico, ritiene prioritaria […]
« Torna alla pagina Referendum 2011 Di Emma Bonino Il nucleare è un argomento che seguo da molti anni, mi appassiona, ma non perché io ne sia un esperta. Sono solamente una che fa politica e che studia, studia perché poi ad un certo punto bisogna scegliere e per scegliere è bene sapere e confrontare […]
Dichiarazione di Marco Cappato, Segretario del Comitato referendario Milanosìmuove: Da Giuliano Pisapia arriva una risposta chiara, positiva e senza ambiguità innanzitutto su un metodo -che è quello dell’attenzione e del rispetto dei cittadini- e poi anche sul merito, di disponibilità a percorrere strade innovative e coraggiose senza essere ostaggio di interessi particolari e facendo prevalere […]
Staderini: Hanno paura che il popolo sia informato. Da palinsesto Rai per i referendum solo 3 milioni di ascolti. Durante la tribuna referendaria in onda su Rai Due alle 17.15, il Segretario di Radicali Italiani Mario Staderini è apparso in studio vestito da fantasma e con un cartello sul quale era scritto: “fantasma della democrazia, […]
L’Unità «Sarà la Cassazione a "sfiduciare" il governo e il suo ennesimo escamotage nucleare». Paolo Brutti, responsabile Ambiente dell’Italia dei Valori, commenta così la decisione del governo di porre la fiducia sul decreto omnibus, comprendente anche i provvedimenti sul ritorno all’energia nucleare. «Un insostenibile atto di prepotenza», dice Brutti. © 2011 L’Unità. Tutti i diritti […]
La stampa Il governo pone la fiducia sul decreto omnibus che, tra le altre misure, contiene quelle che dovrebbero evitare il referendum sul nucleare il prossimo 12 e 13 giugno. Una decisione, questa, che – pur attesa – ha fatto indignare il centrosinistra e il Comitato promotore dei referendum. Ma dopo essere andato sotto cinque […]
Ai ritardi già prodotti, si aggiunge una programmazione scellerata delle tribune e degli spazi di approfondimento sui temi e sui quesiti referendari, su cui gli elettori sono chiamati ad esprimersi. Ancora una volta questi spazi vengono inseriti in fasce orarie che garantiscono soltanto il mancato ascolto, negando la possibilità di conoscere per deliberare in modo […]
Benvenuto nel club. Beppe Grillo annuncia di voler promuovere un referendum per l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti? Molto bene, anzi, benissimo. Benvenuto nel club. Nel 1978 e nel 1993 noi Radicali fummo soli nel promuovere analoghi referendum, la prima volta ottenendo il 43,6% dei favorevoli con la campagna contraria di tutto l’arco costituzionale, per poi […]
Il Giornale I sardi hanno risposto con un «No» chiaro e tondo al nucleare Senza sfumature l’opposizione all’ipotesi di costruire una o più centrali sull’isola: il 97,64 per cento dei votanti non le vuole. Questo il risultato del referendum consultivo sul nucleare E se il responso delle urne forse non è sorprendente, di certo lo […]
Il Tempo Il referendum consultivo regionale sul nucleare in Sardegna è valido. Alla chiusura dei seggi, alle 22, ha votato più di un terzo degli elettori. Quando mancano solo i dati di tre piccoli Comuni dell’Oristanese, ha votato il 39,83 per cento degli elettori, oltre 6 punti percentuale in più rispetto al quorum di almeno […]
“Grande soddisfazione” per il risultato del referendum di Zurigo è stata espressa da Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e dirigente di EXIT-Italia. I cittadini del Cantone di Zurigo hanno respinto con l’80% e l’85% i due quesiti con cui si chiedeva di limitare la pratica dell’assistenza al suicidio. Silvio Viale, che è socio […]
Dichiarazione di Marco Cappato, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, Lista Bonino-Pannella Il fallimento del tentativo referendario di fermare l’eutanasia legale nel cantone di Zurigo ci conferma che quando la gente può informarsi e dibattere su un tema così delicato sceglie la legalità e il controllo invece della illegalità e della clandestinitàE’ una bella lezione per il […]
Dichiarazione di Marco Cappato, Capolista della Lista Bonino-Pannella e promotore dei 5 Referendum, in occasione dell’incontro con gli elettori conclusivo della campagna elettorale. L’unico progetto di trasformazione ecologica della città di Milano non è scritto nei programmi elettorali dei partiti, ma è incardinato nell’agenda politica di Milano grazie alle firme -quelle vere, non “modello Firmigoni”- […]
Left Avvenimenti settimanale dell’Altritalia Donatella Coccoli Come quando, usciti di casa, capita di avvertire improvvisamente che l’aria ha un pessimo odore di ferro, così in questi giorni ci siamo accorti di uno strano silenzio pur nel frastuono quotidiano dei media. Un vuoto assoluto, pesante come il ferro. Quale parola, se non "censura" per definire il […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, radicale, componente della Commissione di Vigilanza sulla Rai: “A leggere il testo del regolamento approvato ieri dalla Commissione di Vigilanza sulla Rai c’è veramente da chiedersi come abbiano fatto i referendari a votare a favore, a differenza mia che ho votato contro. Infatti, all’art. 4 comma 1, c’è una norma che è […]
il gazzettino Dopo le polemiche per i continui rinvii e la mediazione dei presidenti delle Camere Schifani e Fini, passa in Vigilanza Rai il regolamento sulla par condicio per i referendum del 12 e 13 giugno. Votano sì la maggioranza e l’opposizione, unico no quello del radicale Marco Beltrandi. «Ora la Rai non ha più […]
Il sole 24 ore «Abbiamo rispettato il Parlamento, cioè la democrazia, cioè noi stessi. Niente di più». Sergio Zavoli, presidente della commissione di Vigilanza, commenta così l’approvazione del Regolamento per i referendum del 12 e 13 giugno per la Rai da parte della commissione. Hanno votato a favore sia la maggioranza, sia l’opposizione, con il […]
Ringrazio il Presidente della Commissione Sergio Zavoli, e i Presidenti della Camera e del Senato per il modo assolutamente tempestivo con cui sono intervenuti per sbloccare una situazione che stava giorno per giorno compromettendo i diritti civili e politici dei cittadini chiamati al voto, il 12 e il 13 giugno prossimo, anche rispondendo ad una nostra […]
Ottenere il via libera al Regolamento referendario in cambio dell’approvazione entro il 19 maggio del provvedimento Butti sul pluralismo sarebbe un grave errore politico e istituzionale. La legalità non si baratta. Il Regolamento referendario è un atto dovuto che la Commissione di vigilanza doveva adottare più di un mese fa, non averlo fatto rende il […]
Il Fatto Quotidiano Carlo Tecce La Vigilanza Rai è il tappeto che il governo utilizza per nascondere il triplo referendum del 12 e 13 giugno. Nessun telespettatore deve conoscere i quesiti sull’energia nucleare, l’acqua ai privati e il legittimo impedimento. E così il governo, a pezzi in parlamento, sfrutta la maggioranza in commissione di Vigilanza […]
Europa Federico Orlando Cara Europa, sento dire che al concertone del 1 maggio, diffuso dalla Rai, la medesima ha imposto a tutti gli artisti di non fare alcun riferimento ai referendum del 12-13 giugno contro il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il "legittimo impedimento" del premier a intervenire nelle udienze dei suoi processi. Una simile […]
Il Messaggero Par condicio. Per una volta le contestazioni toccano anche Sky. «Non si può invocare il pluralismo a ogni piè sospinto e poi disattenderlo così clamorosamente». Il capogruppo dell’Udc in Commissione di Vigilanza Rai, Roberto Rao, commenta così la decisione di Sky di organizzare i faccia a faccia in occasione delle prossime elezioni amministrative […]
Il manifesto Norma Rangeri Una volta, pur di evitare i referendum la politica italiana scioglieva le camere e piuttosto andava alle elezioni anticipate. Oggi non è più necessario. È sufficiente fare come se i referendum non ci fossero, basta non approvare il regolamento in commissione parlamentare di vigilanza e nessun programma del servizio pubblico può […]
Avvenire Per sbloccare l’impasse in commissione di vigilanza Rai sul regolamento della par condicio per i referendum del 12 e 13 giugno sono dovuti scendere in campo ieri i vertici di Camera e Senato. Al termine di una giornata convulsa, caratterizzata dall’ennesimo rinvio del voto in bicamerale e da proteste dentro e fuori la sede […]
Si sta svolgendo sotto la Commissione di vigilanza un sit-in dei comitati promotori dei referendum insieme a Radicali e dipietristi.I manifestanti attendevano i commissari con slogan “referendum dibattito costituzione,vogliamo subito informazione”. Alla notizia del rinvio della riunione delle 20 i manifestanti chiedono un incontro con la Presidenza delle Camere per avere garanzie.Mario Staderini Segretario di […]
Al Presidente del Senato Al Presidente della Camera Signor Presidente del Senato, Signor Presidente della Camera, ci troviamo costretti a scriverVi a causa della gravità di quanto sta accadendo con riferimento ai referendum popolari su cui gli italiani saranno chiamati ad esprimersi i prossimi 12 e 13 giugno. A meno di quaranta giorni dal […]
Regolamento Rai per l’informazione sui referendum finalmente approvato, ma con voto sfavorevole del deputato radicale Marco Beltrandi. La motivazione è facile da spiegare: nel documento maturato in Commissione sono stati posti troppi limiti alla partecipazione al dibattimento referendario. Un esempio su tutti: il regolamento approvato prevede che possano essere rappresentate televisivamente in Rai solo le […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, componente radicale della Commissione di Vigilanza sulla Rai: “Dopo l’ennesimo ostruzionismo dell’attuale maggioranza che ha impedito alla Commissione parlamentare di Vigilanza Rai di adottare il regolamento attuattivo della legge n. 28/2000 relativamente alla consultazione referendaria fissata per il 12 – 13 giugno prossimo, a un mese dal termine fissato dalla legge […]
All’incontro “Milano rinnovabile e solare” presente anche il candidato a Sindaco del centrosinistra Giuliano Pisapia La sospensione del piano di ritorno al nucleare da parte del Governo è l’occasione per imporre una strategia alternativa, basata sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili in coerenza con gli obiettivi di Kyoto ed europei. Per essere una scelta credibile, […]
Staderini e Beltrandi al presidio con i Comitati referendari Il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini e il deputato radicale Marco Beltrandi hanno preso parte al presidio sotto la sede Rai di Viale Mazzini per chiedere che venga subito sanato il vulnus informativo sui referendum del 12 e 13 giugno. “Anche se la Commissione parlamentare […]
La mattina del 26 aprile a Montalto di Castro si è tenuta una manifestazione contro nuove centrali e a difesa del voto referendario. Si è tenuta nella mattinata del 26 aprile a Montalto di Castro la manifestazione promossa da Radicali Italiani insieme alle Associazioni Etruria Radicale, Radicali Maremma e il Comitato Antinucleare di Montalto di […]
Articolo di Mario Staderini pubblicato su l’Unità il 24 aprile 2011. Il vero obiettivo del Governo rispetto ai referendum su nucleare e acqua non è tanto impedire il voto bensì demotivarlo. Spostare il confronto dal merito dei quesiti al permanere o meno della ragione per la tenuta degli stessi, significa far passare il messaggio che […]
Il vero obiettivo del Governo non è tanto evitare il voto ma demotivarlo. Far passare cioè il messaggio che i referendum sono inutili perche’ tanto ci ha gia’ pensato il Governo a fare marcia indietro, cosi’ determinando gli indecisi a disertare le urne e far saltare il quorum. Ad oggi, infatti, la leggina anti referendum […]
A meno di due mesi dalle consultazioni referendarie ed in occasione del 25° anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, Radicali Italiani insieme alle Associazioni Etruria Radicale, Radicali Maremma ed il Comitato Antinucleare di Montalto di Castro, con il supporto dell’Amministrazione Comunale e del Gruppo regionale della Lista Bonino-Pannella, manifesterà il 26 aprile contro la costruzione di […]
Il tentativo del Governo di far saltare i quesiti referendari su acqua e nucleare con leggine da Azzeccagarbugli è in palese violazione dell’art. 39 della legge 352 del 1970, e l’idea di un decreto legge a cinquanta giorni dal voto avanzata dal sottosegretario Saglia farebbe sorridere anche un iscritto al primo anno di giurisprudenza. I […]
Marco Cappato, segretario del Comitato referendario Milanosìmuove, risponde alle dichiarazioni odierne del Sindaco Moratti sulla vicenda referendum. e lo fa inviandole una lettera aperta (in allegato il testo completo). Nella missiva Cappato sottolinea come “Nell’incontro che, come Comitato promotore referendum, abbiamo avuto con Lei qualche settimana fa, siamo stati noi a proporLe che il Comune […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, radicale, componente della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai Situazione di gravità forse senza precedenti oggi in Commissione di Vigilanza Rai, con la seduta che avrebbe dovuto approvare – con grande ritardo – il regolamento della campagna referendaria Rai neppure inspiegabilmente aperta , e con il rinvio alla prossima seduta del 3 […]