In un articolo che verrà pubblicato sul prossimo numero di “Notizie radicali” Maurizio Turco, deputato radicale e membro della Commissione Affari costituzionali, tra l’altro scrive : “Ancora oggi su Repubblica c’è un ampio articolo in cui si riprende supinamente la vulgata del PD secondo cui la Commissione affari costituzionali starebbe per varare un condono per […]
Intervento della sentarice Donatella Poretti, Radicali/Pd: Bene che il decreto liberalizzazioni finalmente vada ad intaccare il mercato chiuso delle farmacie attraverso l’intervento sulla pianta organica riducendo significativamente da 5 mila a 3 mila il numero degli abitanti per aprire una farmacia. Numeri che secondo stime fornite dalla Commissione Sanita’ porterebbero all’apertura di nuove 7 mila […]
Da accordi sottobanco solo controriforme. Serve confronto pubblico sulle diverse proposte. Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani: L’unica cosa bipolare che sembra esser venuta fuori dall’incontro tra PD e PDL è il disturbo dell’umore ben noto in psichiatria. A sentir parlare di Porcellum corretto e sistema ispano-tedesco, mi rendo conto che siamo nella […]
Il Mattino Fabrizio Rizzi Silvio Berlusconi vorrebbe un patto con il Pd per riformare il Porcellum, «alzando la soglia di sbarramento» per limitare la diffusione dei piccoli partiti. Per farlo «serve tempo» ed è per questo che il Pdl sostiene il governo di Mario Monti fino al termine della legislatura. Da domani, annuncia Ignazio La […]
Il Messaggero Marco Conti Un vorticoso giro di consultazioni e inviti pomeridiani per prendere un caffè e parlare di legge elettorale. Un turbinoso calendario, annegato in un mare di sospetti, che vede il Pdl prendere per primo l’iniziativa incontrando domani a Montecitorio la delegazione del Carroccio, per poi spostarsi in largo del Nazareno per ponderare […]
la Repubblica Alberto D’Argenio Silvio Berlusconi ribadisce che alle prossime elezioni non si candiderà a premier e conferma l’appoggio al governo Monti («è molto bravo») perché, spiega, «mi serve tempo». Per cosa? Per riformare la legge elettorale dialogando essenzialmente con il Partito democratico. Alle minacce della Lega di far cadere Formigoni in Lombardia e di […]
I giornali di oggi ci informano di una nuova riforma promossa dal governo per rendere più efficiente e competitivo il sistema di formazione universitaria e le regole di accesso e progressione in carriera dei dipendenti pubblici. E’ una buona notizia, e speriamo si trasformi in ottima Infatti, come il ministro Francesco Profumo ben sa, attualmente […]
la Repubblica Ezio Mauro La questione della legge elettorale è molto complicata dal punto di vista tecnico, ma è molto semplice dal punto di vista politico. Prima di tutto, è pacifico che siamo di fronte ad una sorta di mostro che tutti hanno rinnegato: una "porcata", come l’autore l’ha definita, con nomi, cognomi e responsabilità […]
Il Messaggero Dopo il vertice a tre con il premier Monti sull’Europa, Pier Ferdinando Casini annuncia: «Con Bersani ed Alfano abbiamo deciso che ci vedremo per parlare di legge elettorale. A tutti è chiara la necessità della politica di autoriformarsi, non solo per la riforma elettorale ma anche per quella dei regolamenti parlamentari e per […]
Mi auguro che l’esempio di Napoli si estenda. E si apra, finalmente, un grande dibattito e confronto nei mezzi di comunicazione e nel paese Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e presidente onoraria dell’Associazione Luca Coscioni ha rilasciato la seguente dichiarazione: Saluto con favore e soddisfazione la decisione della giunta di Luigi De Magistris, […]
La Gazzetta del Mezzogiorno Il momento del verdetto è arrivato. La Corte costituzionale si riunisce oggi per decidere se ammettere il referendum sulla legge elettorale e chiamare così gli italiani a votare per abrogare il cosiddetto Porcellum. Inizia oggi la camera di consiglio della Corte costituzionale per decidere dell’ammissibilità del referendum elettorale. In apertura saranno […]
Vogliamo liberare l’università. Firma l’appello online » “Finché non sarà tolto qualsiasi valore legale ai certificati rilasciati da ogni ordine di scuole, dalle elementari alle universitarie, noi non avremo mai libertà di insegnamento; avremo insegnanti occupati a ficcare nella testa degli scolari il massimo numero di quelle nozioni sulle quali potrà cadere l’interrogazione […]
L’Opinione delle Libertà Pier Paolo Segneri La storia procede per salti. È ovvio che tutti i cambiamenti sono graduali, si delineano giorno dopo giorno, si affermano millimetro per millimetro, seguono i corsi e i ricorsi storici, rispondono a fasi cicliche, ma quando arriva il momento, quando si sono create le condizioni, due o tre volte […]
la Voce Repubblicana Lanfranco Palazzolo Dopo il referendum abrogativo, in attesa della nuova legge elettorale, resterà in vigore il Porcellum. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” l’avvocato Pietro Adami, rappresentante dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici. Ecco cosa ci ha detto il giurista dell’ANGD. Avvocato Adami, il prossimo li gennaio la Corte Costituzionale dovrà esprimersi sull’ammissibilità […]
La stampa Nel governo parla il ministro Balduzzi: «Il governo non teme il referendum, è ammissibile». Alla vigilia del pronunciamento della Consulta sul referendum per reintrodurre il Mattarellum (maggioritario di collegio con una quota proporzionale), il clima si riscalda: su Twitter è partito un tormentone per il «Noporcellum day», con lo slogan «Eletti, non nominati». […]
Intervengono tra gli altri Baldassarri, Bressa, Ceccanti, Della Vedova, Ichino, Pannella, Lanchester, Barbera, Guzzetta, Passigli, Sartori Roma, martedì 10 gennaio 2011, ore 17 Palazzo Santa Chiara (ex Teatro dei Comici), piazza Santa Chiara, 14 Convegno organizzato dalla Lega per l’Uninominale “Alla vigilia della sentenza della Corte costituzionale sul referendum: le possibili prospettive della riforma elettorale […]
Cara amica, caro amico, ti invitiamo a partecipare a due appuntamenti, con i quali intendiamo riprendere la vita istituzionale della Lega per l’Uninominale e, ci auguriamo, rilanciarne le iniziative. Il primo appuntamento si terrà martedì 10 gennaio, alle ore 17, presso Palazzo Santa Chiara (ex Teatro dei Comici), in piazza Santa Chiara, 14 a Roma, con il Convegno: “Alla vigilia […]
L’Opinione delle Libertà Pier Paolo Segneri L’attuale crisi economica e finanziaria è, innanzitutto, una crisi politica. Anzi, è una crisi dovuta all’assenza di Politica, quella con la maiuscola, quella costruita sulle idee, sulla forza delle idee e sulla circolazione delle idee. Quella basata sulla conoscenza e sulla possibilità di conoscere, di sapere, di far sapere, […]
Aprire dibattito che coinvolga opinione pubblica e voci scomode. Fa bene il Presidente Monti a sottolineare che le riforme istituzionali sono complementari a quelle economiche annunciate dal Governo. Dalla legge elettorale alla forma di governo, da un assetto realmente federalista alla valorizzazione della democrazia diretta e partecipativa, serve un cambiamento che ponga al centro la […]
“Credo che vadano fissati degli obiettivi, attraverso la Radio (in questo momento non abbiamo altra sede) alla classe dirigente – che è ampia e che coincide con quella dei militanti – della Galassia Radicale e del Partito Radicale in primo luogo. Quello che sta divenendo chiaro è che in Italia esiste oggi la totale negazione […]
Inviata lettera ai consiglieri di Afragola e Molfetta per attivare il tribunale. Offriamo nostri legali ai cittadini di Molfetta e Afragola. Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani e Giulio Manfredi , componente della Direzione nazionale “La decisione della Giunta per le elezioni del Senato di mantenere nel doppio incarico i senatori che sono anche […]
Quello che segue è il resoconto stenografico dell’intervento al Senato di Marco Perduca, senatore radicale del Pd, della mattina del 22 dicembre 2011. Si tratta della dichiarazione di voto del gruppo radicale rispetto alla manovra presentata dal Governo Monti. Leggi anche gli interventi di Emma Bonino e Rita Bernardini» PRESIDENTE. È iscritto a parlare il […]
Dichiarazione dei senatori Radicali, Donatella Poretti e Marco Perduca Già nel 1986 il deputato radicale Marcello Crivellini aveva iniziato una battaglia parlamentare contro il debito pubblico, depositando anche una proposta di legge di revisione dell’articolo 81 della Costituzione per introdurre il principio economico del pareggio di bilancio, sostenendo che il debito, e quindi i deficit […]
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca: “La smitragliata quotidiana di dichiarazioni e articoli sui cosiddetti costi della politica tesa al “fate presto” anche nella riduzione degli stipendi dei parlamentari e la cancellazione dei loro vitalizi, è l’ulteriore chiara dimostrazione di come la partitocrazia continui a circonvenire l’ingannato, quel povero ingannato che è il cittadino italiano […]
Dichiarazione di Marco Beltrandi, deputato radicale “Una manovra come questa, dato anche il contesto di eccezionale gravità in cui è adottata, non si valuta analizzando le singole misure che contiene in sé e per sé ma nel complesso. E nel complesso mi appare la manovra economica di gran lunga più equilibrata dell’ultimo decennio, e […]
Chiesa cominci a pagare l’Ici su attività commerciali. Dichiarazione di Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani: “Ha davvero una gran faccia tosta la CEI a obiettare che la manovra avrebbe potuto essere più equa. Purché a pagare siano gli altri e non la Chiesa, evidentemente. Tanto per cominciare, infatti, sarebbe stata più equa se avesse […]
Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali italiani: Aspettando di valutare le norme di dettaglio, alcune prime valutazioni a caldo e con beneficio di inventario sul pacchetto di provvedimenti presentato dal Governo Monti. Complessivamente, possiamo subito dire che il più resta ancora da fare ed alcune correzioni sono di già necessarie. Occorre dare atto al […]
Intervenendo al Congresso annuale dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta in corso a Torino, il Presidente di Radicali Italiani Silvio Viale ha detto che “il governo Monti è l’occasione per fare quello che i governi degli ultimi venti anni non sono mai stati in grado di fare per i veti dei partiti, dentro i partiti e dei […]
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca: “Va bene che questo passa per essere il governo del Presidente, ma ritenere che ogni appello di Napolitano sortisca automaticamente la modifica dell’agenda parlamentare mi pare sia inesatto, basterebbe vedere cosa è accaduto a seguito delle esternazioni presidenziali in merito all’amministrazione della giustizia del 28 luglio scoso, sia un […]
Mentre da stanotte fino a meta’ settimana Marco Pannella e una delegazione del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito coordinata da Marina Szikora sara’ in Croazia per incontri istituzionali, tra i quali il presidente della Repubblica Ivo Iosipovich, visita preparatoria del 39esimo congresso del Partito Radicale che si terra’ a Roma dall’8 all’11 dicembre prossimi, […]
Europa Marco Beltrandi Ho presentato alla camera dei deputati una proposta di legge per una moratoria dell’articolo 18. Una proposta che intende superare anni (decenni?) di dibattito cristallizzato,con posizioni statiche, fondate su argomenti teorici, che non prevedono critiche. Mentre il paese perde competitività, i posti di lavoro languono e aumenta la precarietà. La profonda incomunicabilità […]
Italia Oggi Cesare Maffi Nello scommettitoio cui ormai si riducono i palazzi romani (ci s’interroga sui comportamenti dei singoli, sulle fughe, sugli acquisti, sulle tattiche, soprattutto sui governi possibili) un posto non proprio piccolo è occupato dalla legge elettorale. Di quando in quando l’argomento ritorna. Lo stesso Silvio Berlusconi, per un certo periodo, fece intravedere […]
Intervento dei senatori Radicali Donatella Poretti e Marco Perduca Nell’attesa del maxiemendamento del Governo che dovrebbe tradurre in pratica i principi auspicati e gli atti dovuti all’Europa in materia di liberalizzazioni del mercato del lavoro e degli ordini professionali, abbiamo presentato un emendamento alla legge di stabilità e di bilancio per i praticanti avvocato. Si […]
In quella “cosa” frammentata e conflittuale che si chiama Partito Democratico si possono identificare diverse realtà anche in aperto contrasto tra loro. Volendo semplificare al massimo, vi è da una parte un apparato che si contorce in tatticismi partitici che rafforzano il Governo, incapace di prendere posizione su temi fondamentali per la vita del Paese […]
“Leggo che il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi nella famosa lettera inviata al vertice dei Capi di Stato e di Governo della UE avrebbe promesso di liberalizzare le professioni. Allora, forse dovrebbe essere informato che contemporaneamente in Commissione Giustizia della Camera la maggioranza sta facendo votare una legge di riforma dell’Ordine Forense che […]
Bossi pronto a sfasciare quel che resta del paese (a cominciare dal nord) per meri calcoli di sopravvivenza elettorale. Ripartire dalle proposte Radicali depositate in parlamento. E dal Congresso di Radicali Italiani, da sabato prossimo a Chianciano Terme. Nota di Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani Alcuni fatti di cui quotidiani, tg, agenzie sembrano […]
Libero Quotidiano M. G. Per un lettore di Libero su quattro la rifondazione del centrodestra deve partire con la motosega in mano e la casta nel mirino. Il combinato disposto di cromosoma liberale e di esasperazione contributiva sembra più forte di ogni altra cosa: di fronte allo Stato più elefantiaco e costoso d’Occidente non ci […]
Il Fatto Quotidiano Antonio Padoa-Schioppa Stanotte ho fatto un sogno. Ho visto il presidente della Repubblica in tv: annunciava al Paese che la crisi di governo appena aperta in Parlamento gli imponeva di fare fronte all’emergenza nazionale con una scelta irrituale. Aveva appena deciso di affidare la formazione di un nuovo governo a un personaggio […]
Da alcune note di agenzia lette a Radio Radicale: L’amnistia non è negoziabile ed è l’unico strumento per interrompere la flagranza della violenza criminale, assassina dello Stato nei confronti del popolo”. Lo ha detto il leader dei Radicali Marco Pannella in una conferenza stampa alla Camera. La convocazione della stampa arriva alla vigilia della seduta […]
Da una nota di agenzia letta a Radio Radicale Dopo la breccia di Porta Pia, bisogna fare una “breccia fiscale” negli enti ecclesiastici che mascherano vere e proprie attività commerciali dietro la fede e il culto. È questo l’obbiettivo dei radicali che promuoveranno prossimamente iniziative nella Capitale. La battaglia del Partito radicale contro i “privilegi […]
Il Fatto Quotidiano Paolo Izzo Siamo pericolosamente assuefatti all’idea che ogni proposta dei Radicali per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti cada nel vuoto. Un vuoto che è silenzio. Così è accaduto di nuovo e nessuno si rende conto del fatto che, quando i partiti difendono i loro privilegi, c’è sempre qualcun altro che presenta […]
Corriere della Sera A. Trocino Definisce «socialmente iniqua» la manovra. Accusa il governo di «dire bugie». Rilancia con una contromanovra in dieci punti. Sostiene l’esenzione fiscale solo per le attività di solidarietà della Chiesa e non per quelle commerciali. Pier Luigi Bersani si presenta al Nazareno e – insieme alla presidente Rosy Bindi, a Enrico […]
Il Sole24Ore Roberto Perotti Italia è nei guai perché i mercati considerano il suo debito pubblico troppo alto. Forse i mercati si sbagliano, o forse è una congiura della finanza anglosassone, ma è un fatto. Per cambiare opinione, i mercati vogliono vedere una manovra con tre caratteristiche: deve avere effetti immediati, deve essere quantitativamente rilevante, […]
Europa Federico Orlando Ieri Livia Turco scriveva su queste pagine che la promozione del referendum, abrogativo del Porcellum, serve a «dare una scossa» al Pd e da questo all’intero sistema. Soprattutto, direi, al Terzo polo: che, rilevava l’editoriale di Stefano Menichini, lascia dire a Rocco Buttiglione che la parte del Pd che chiede il referendum […]
la Repubblica Michele Serra Bersani considera «uno stimolo» il referendum contro l’orrida legge Calderoli (chiamarla Porcellum è quasi un vezzeggiativo: legge Calderoli suona ben più grave). Ma non vuole coinvolgere il partito nella campagna: come segretario del Pd si riserva il ruolo specifico di proporre in Parlamento una nuova e migliore legge elettorale. Non si […]
la Repubblica Sebastiano Messina Un gruppo di testardi sostenitori del maggioritario – meno male che ce ne sono ancora – ha avviato quasi in sordina un referendum che potrebbe, in un colpo solo, liberarci delle liste blindate del Porcellum e far saltare il piano di Berlusconi per tentare nel 2013 il Grande Slam: la conquista […]
“La molteplicità di enti locali in Italia rappresenta un’idea sbagliata di decentramento, con aggravio di spese, confusione nella ripartizione dei ruoli e aumento della pressione fiscale. Oltre a regioni, province e comuni (e relative circoscrizioni/municipi), sono da annoverare anche le comunità montane, le comunità collinari e le unioni di comuni. Questa proposta di legge si […]
la Repubblica Silvio Buzzanca Lasciare a casa metà dei parlamentari e risparmiare 128 milioni di euro l’anno. Tanto vale in termini monetari la proposta di dimezzare il numero di senatori e deputati che è uscita dal vertice di Arcore. Proposta a dire il vero non nuova e che giace da tempo a Palazzo Madama e […]
L’uninominale – quello vero, senza “correzioni” proporzionali – è popolarissimo tra gli elettori, ma impopolarissimo per la partitocrazia. Dichiarazione di Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani e della Lega per l’Uninominale Il sostegno dato dall’onorevole Antonio Martino all’ipotesi di ritorno, per via referendaria, al “Mattarellum” per l’elezione di Camera e Senato risponde ad […]
Sono assolutamente condivisibili le dichiarazioni rilasciate oggi da Bobo Craxi contro il dimezzamento del numero dei parlamentari (“Dimezzare il Parlamento equivale a dimezzare la democrazia… La democrazia italiana è stata già abbastanza lesionata per prestare il fianco a demagogiche ristrutturazioni con l’alibi del risparmio”). Auspichiamo che questa presa di posizione sia una voce che riguardi […]